CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DEL GIGANTE FEMMINILE DI SESTRIERE ALLE 11.00 E ALLE 14.00
11:59 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale della discesa libera di Crans Montana. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di giornata.
11:58 Dominio svizzero dinanzi al pubblico di casa. Bene Schieder su una pista all’apparenza ostica per le sue caratteristiche. Paris non brilla, ma ottiene comunque la top ten centrando l’ottavo posto.
11:55 LA TOP TEN FINALE ED I PIAZZAMENTI DEGLI ITALIANI
1-Franjo von Allmen (SUI) 1:56.07
2-Marco Odermatt (SUI) +0.13
3-Alexis Monney (SUI) 0.42
4-Vincent Kriechmayr (AUT) +0.81
5-Florian Schieder (ITA) +0.82
6-James Crawford (CAN) +0.84
7-Stefan Eichberger (AUT) +1.01
8-Dominik Paris (ITA) +1.09
9-Miha Hrobat (SLO) +1.24
10-Elian Letho (FIN) +1.34
14-Mattia Casse (ITA) +1.70
26-Christof Innerhofer (ITA) +2.78
31-Nicolò Molteni (ITA) +3.20
35-Benjamin Jacques Alliod (ITA) +3.34
39-Matteo Franzoso (ITA) +3.57
47-Giovanni Franzoni (ITA) +3.87
11:54 Ultima posizione tra coloro che hanno tagliato correttamente il traguardo per Loriot. Termina ufficialmente la discesa libera di Crans Montana.
11:52 39esima posizione per Franzoso, che taglia il traguardo pagando 3 secondi e 57 centesimi a von Allmen. Gara che si chiude con il francese Florent Loriot.
11:51 Lentissimo purtroppo Franzoso nella parte alta. Al primo intermedio l’azzurro paga quasi un secondo e mezzo.
11:50 E’ il momento di Matteo Franzoso. Vediamo che gara riuscirà a mettere in piedi l’italiano.
11:49 Fanno Festa gli appassionati elvetici. Altra tripletta per lo squadrone svizzero, team che sta dominando in lungo e in largo la stagione.
11:46 Difatti per Haaser è soltanto un allenamento in vista del superG di domani.
11:44 Al cancelletto di partenza Raphael Haaser. L’austriaco, rientrato al top dopo l’infortunio, tuttavia non dovrebbe esprimersi al meglio su un tracciato privo di spunti tecnici.
11:42 Ci avviciniamo al termine della gara, ma c’è ancora un italiano al via. Si tratta di Matteo Franzoso, che partirà per penultimo con il pettorale n.53,
11:39 Nulla da fare anche per Alliod, 33° al traguardo a 3 secondi e 34 centesimi da von Allmen.
11:38 L’austriaco Stefan Rieser estromette dalla zona punti Nicolò Molteni chiudendo in 29esima posizione. Tocca ora ad Alliod!
11:36 Prossimo degli italiani Benjamin Jacques Alliod con il pettorale n.45.
11:34 Nulla da fare per Franzoni, che conferma le difficoltà mostrate in prova. Ultimo posto tra coloro che hanno tagliato il traguardo per l’azzurro. Esce di scena il cileno von Appen, tocca al tedesco Luis Vogt.
11:31 Moeller è 21° a 2 secondi e 42 centesimi dal leader con il medesimo crono di Naralocnik. Molteni scivola dunque in 30esima piazza quando parte il connazionale Franzoni.
11:30 Ultimo posto per l’americano Maple, mentre lo sloveno Nejc Naralocnik si difende bene con il pettorale n.39 cogliendo i primi punti in Coppa del Mondo. 21esima posizione per lo sloveno! Tocca ora al promettente norvegese Fredrik Moeller, poi sarà la volta di Franzoni.
11:27 Soltanto 28° Molteni, che paga tantissimo sin dal primo intermedio. L’azzurro contiene nel finale chiudendo a 3 secondi e 20 centesimi dal leader. Sarà difficile rimanere tra i primi 30. Prossimo italiano al via Giovanni Franzoni con il pettorale n.41.
11:24 E’ 21° al traguardo Hiltbrand, che griffa la zona punti. Molto più attardati invece lo svedese Monsen ed il ceco Zabystran. Tocca ora all’americano Kyle Negomir, poi sarà la volta di Nicolò Molteni.
11:21 Soltanto 22° posto per lo statunitense, tra i migliori nella prova di ieri. Goldberg si deve accontentare di un piazzamento a punti. Ora lo svizzero Livio Hiltbrand seguito dallo svedese Felix Monsen.
11:20 Caduta per Read, che fortunatamente utilizza le ampie vie di fuga approfittando della pendenza minima della pista per rialzarsi prima dell’impatto con le reti. Tocca all’americano Jared Goldberg.
11:18 24 partecipanti alla chiusura della gara. Discese che ora si susseguiranno a ritmi più serrati.
11:17 LA TOP TEN DOPO 30 DISCESE
1-Franjo von Allmen (SUI) 1:56.07
2-Marco Odermatt (SUI) +0.13
3-Alexis Monney (SUI) 0.42
4-Vincent Kriechmayr (AUT) +0.81
5-Florian Schieder (ITA) +0.82
6-James Crawford (CAN) +0.84
7-Stefan Eichberger (AUT) +1.01
8-Dominik Paris (ITA) +1.09
9-Miha Hrobat (SLO) +1.24
10-Elian Letho (FIN) +1.34
14-Mattia Casse (ITA) +1.70
22-Christof Innerhofer (ITA) +2.78
11:15 26° posto a quasi tre secondi e mezzo da von Allmen per il veterano transalpino. TV break, si riprenderà con il canadese Jeffrey Read.
11:12 Anche Baumann non impensierisce la top 20 chiudendo a 2 secondi e 66 centesimi dalla leadership. Primi 30 che vanno in archivio con la prova del francese Adrien Theaux.
11:10 Ultimo posto provvisorio in coabitazione con Cater per Seger. Gara che continua con il tedesco Romed Baumann.
11:08 Grave errore nella parte alta per Morse, che chiude in penultima posizione tra coloro che hanno tagliato correttamente il traguardo. Si procede con il canadese Brodie Seger.
11:06 Fa ancor peggio Kohler, che chiude in 22esima posizione a quasi tre secondi dal connazionale. Spazio ora all’americano Sam Morse.
11:04 Forse la pista meno adatta incontrata nella lunghissima carriera per Innerhofer. Il veterano azzurro chiude al 21° posto a due secondi e 78 centesimi da von Allmen. Ancora Svizzera con Marco Kohler.
11:02 Buonissima gara di Eichberger, che conferma la bontà della prima prova siglando un’ottima settima posizione ad un secondo ed un centesimo dal leader. Paris scivola così all’ottavo posto quando Innerhofer si affaccia dal cancelletto di partenza.
11:00 3 secondi esatti di ritardo per il transalpino. Tocca ora all’austriaco Stefan Eichberger, poi sarà la volta di Christof Innerhofer.
10:55 Continua il momento no di Cater, che ha già fatto trasparire la voglia di appendere gli sci al chiodo. Oltre tre secondi e mezzo di ritardo per lo sloveno, ultimo di coloro che hanno tagliato il traguardo. TV break, si riprenderà con il francese Mathieu Bailet.
10:52 Il giovane elvetico non impensierisce la top ten chiudendo 15° ad un secondo ed 89 centesimi dal leader. Si continua con lo sloveno Martin Cater. Prossimo degli azzurri Christof Innerhofer con il pettorale n.25.
10:50 Rischia tantissimo sull’ultimo salto Striedinger, che esce di scena ad una porta dal traguardo quando era in lizza per una papabile top 15. Bandierine rossocrociate che tornano a sventolare per Lars Rosti.
10:48 Erroraccio di Muzaton, che entra malissimo sul primo salto, riesce a restare in piedi e si rialza. Primo DNF di giornata. Tocca ora all’austriaco Otmar Striedinger.
10:47 Si difende nella parte finale Casse, ma il ritardo dell’azzurro era cresciuto notevolmente nella parte centrale di puro scorrimento. 13° posto ad un secondo e 70 centesimi da von Allmen per l’italiano. Si procede con il francese Maxence Muzaton.
10:46 Paga subito dazio Mattia. Ben 66 centesimi di ritardo al secondo intermedio per l’italiano.
10:44 Gara da dimenticare anche per lo scandinavo, penultimo dinanzi al solo Babinsky. E’ il momento del terzo azzurro, ovvero Mattia Casse!
10:42 Molto lento l’austriaco, che perde progressivamente dal primo intermedio al traguardo, scivolando in ultima posizione a due secondi e 40 centesimi dal leader. Tocca ora al norvegese Adrian Smiseth Sejerstedt.
10:39 Dopo il TV break la gara prosegue con la prova dell’austriaco Stefan Babinsky. Prossimo degli italiani Mattia Casse con il pettorale n.18.
10:35 NUOVO LEADER! Il campione del mondo detta legge in casa! 1:56.07 e 13 centesimi rifilati ad Odermatt. Pubblico in delirio per una probabilissima tripletta svizzera.
10:34 Pazzesco von Allmen, in vantaggio di 28 centesimi al primo intermedio.
10:33 Perde tantissimo il canadese nella parte finale, scivolando in quinta posizione a 71 centesimi dall’elvetico. Occhi puntati ora su von Allmen.
10:32 Attenzione. Un fulmine Crawford, che si porta a soli 9 centesimi da Odermatt al quarto intermedio.
10:30 Sesto posto ad un secondo ed 11 centesimi per Hrobat. Gara che continua con il canadese James Crawford e lo svizzero Franjo von Allmen, l’ultimo che può impensierire Odermatt.
10:27 NUOVO LEADER! PAZZESCO! Senza punti dove fare la differenza Marco Odermatt vola al comando in una pista da discesisti vecchia scuola. 1:56.20 il crono dell’elvetico, che rifila 29 centesimi al connazionale Monney. Si procede con lo sloveno Miha Hrobat.
10:27 Incredibile. 15 centesimi di margine al terzo intermedio per il fuoriclasse svizzero.
10:25 Un secondo e 9 centesimi di ritardo per il transalpino, che occupa la nona posizione. Attenzione ora allo svizzero Marco Odermatt, un’incognita su una pista del genere.
10:23 Nulla da fare per Dominik Paris, che si lascia sorprendere da diversi dossi. L’azzurro limita i danni nella parte finale ma chiude in quarta posizione a 67 centesimi da Monney. Gara che prosegue con il francese Nils Allegre.
10:22 Piccola sbavatura sul primo dosso per Paris, che al secondo intermedio paga già 37 centesimi.
10:20 Fa fatica Murisier, molto più a suo agio su tracciati tecnici. Un secondo e 60 centesimi di ritardo per il padrone di casa, che scivola in ultima posizione. E’ il momento di Paris! Alè Dominik!
10:18 Tante piccole frenate per lo statunitense, l’opposto di ciò che si deve mettere in pratica quest’oggi. Ultima piazza provvisoria per Bennett ad oltre un secondo e mezzo dal leader. Tocca ora all’elvetico Murisier.
10:16 Il veterano austriaco si inserisce in seconda posizione beffando l’azzurro per un solo centesimo. Si procede con l’americano Bryce Bennett, poi lo svizzero Justin Murisier ed il nostro Dominik Paris.
10:14 Nuovo leader. 1:56.49 di Alexis Monney, che precede Schieder di 40 centesimi e fa sventolare le bandierine rossocrociate. Discesa perfetta dell’elvetico, che si candida al podio. Spazio ora all’austriaco Vincent Kriechmayr.
10:12 Nonostante 47 centesimi guadagnati nella parte alta Rogentin chiude in terza posizione a 57 centesimi da Schieder. Seconda metà di gara impeccabile dell’azzurro, ma ora tocca a Monney.
10:09 Il finlandese si inserisce in seconda posizione a 52 centesimi dall’azzurro. Ora una coppia di svizzeri con Stefan Rogentin ed Alexis Monney.
10:06 Ben 76 centesimi di ritardo per lo statunitense. Discesa di Schieder dal peso specifico notevole. L’azzurro prenota quantomeno la top ten. Si continua con il finlandese Elian Letho.
10:04 1:56.89 per Schieder, che vola in testa rifilando 99 centesimi all’austriaco. Morbidissimo l’azzurro, e soprattutto veloce in una pista non adatta alle sue doti. Spazio ora all’americano Ryan Cochran-Siegle.
10:02 1:57.88 il crono di Hemetsberger, ben più di un secondo rispetto al crono siglato da Paris in prova. Tracciato privo di parti tecniche, semplicissimo per i discesisti della Coppa del Mondo. Si procede con il primo degli azzurri, ovvero Florian Schieder.
10:01 Si parte con l’austriaco Daniel Hemetsberger. Pista tra le più facili del circo bianco. Tanti salti e gobbe ma pochissima pendenza. Serviranno materiali performanti e massima scorrevolezza.
DISCESA LIBERA CRANS MONTANA
09:59 Tutto pronto amici di OA Sport. Inizia la discesa libera di Crans Montana!
09:57 Aprirà le danze tra 180 secondi l’austriaco Daniel Hemetsberger. L’americano Ryan Cochran-Siegle partirà con il numero 3, gli svizzeri Monney, Odermatt e von Allmen rispettivamente con il 6, il 12 ed il 15.
09:54 Diamo uno sguardo ai pettorali di partenza degli italiani:
2-Florian Schieder
10-Dominik Paris
18-Mattia Casse
25-Christof Innerhofer
37-Nicolò Molteni
41-Giovanni Franzoni
45-Benjamin Jacques Alliod
53-Matteo Franzoso
09:51 E’ il momento degli apripista, che testeranno come sempre le condizioni del tracciato prima dell’avvio ufficiale della gara.
09:47 Nella classifica di specialità Odermatt difende 93 punti di margine sul connazionale von Allmen, staccatissimo in terza posizione lo sloveno Hrobat.
09:43 Sulla pista di casa dopo aver dominato i Mondiali lo squadrone svizzero cala gli assi Franjo van Allmen, Marco Odermatt ed Alexis Monney. Il pubblico non aspetta altro che ammirare i propri beniamini.
09:39 Dopo l’ottimo riscontro dell’ultima prova cronometrata Dominik Paris è tra i favoriti di giornata. Riuscirà ad impensierire la corazzata elvetica?
09:35 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della discesa libera di Crans Montana. Tra poco più i 30 minuti via alla gara degli uomini jet.
Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della discesa libera di Crans Montana, tappa valida per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024/2025. Azzurri all’assalto della pista elvetica dopo gli ottimi responsi delle prove, ma i padroni di casa vorranno di sicuro fare nuovamente la voce grossa.
Italia che si affida ad un agguerrito Dominik Paris. Il meranese ha siglato il miglior tempo nella seconda prova cronometrata lanciando un chiaro messaggio ai suoi avversari. Ci proverà anche Mattia Casse, in top ten nella ricognizione del venerdì e sempre vicino ai migliori. Ai nastri di partenza anche Florian Schieder, Christof Innerhofer, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Benjamin Alliod e Nicolò Molteni.
Tra i big occhi puntati sui padroni di casa Franjo von Allmen, Alexis Monney e Marco Odermatt. Come sempre mine vaganti i nordamericani, con gli americani Jared Goldberg e Ryan Cochran-Siegle ed il canadese James Crowford in grado di scombussolare i piani dei favoriti. Attenzione infine anche allo sloveno Miha Hrobat ed al veterano austriaco Vincent Kriechmayr.
La discesa libera di Crans Montana inizierà alle 10.00. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link