Le gelaterie sono tra i negozi più amati: regalano dolci momenti di relax per grandi e piccini. Sono però soggetti a stagionalità: in un mercato molto competitivo, il gelato è un alimento strettamente legato alla stagione estiva. Per questo motivo, è importante pianificare una strategia di marketing efficace e strutturata, in grado di rafforzare la propria presenza sul territorio e fidelizzare la clientela. In questa guida ti proporremo 10 strategie vincenti da provare per ottimizzare le iniziative di marketing della tua gelateria.
1) Partire dal sito web (o ecommerce)
Non parliamo del classico “sito web”, ma di una pagina online in grado di fare da “vetrina digitale” alla tua gelateria. Devi pensare al sito web come uno spazio in cui è possibile trovare tutte le informazioni sul tuo business.
Imprescindibili sono una grafica accattivante e l’ottimizzazione del sito per la visualizzazione da mobile. Il consiglio è quello di puntare tutto sulla facilità di navigazione, perché le persone devono poter accedere rapidamente alle informazioni più importanti, come gli orari di apertura, le promozioni, le novità e i gusti offerti.
Da non dimenticare una sezione dedicata al menù, incluse le informazioni sugli ingredienti, utili soprattutto a chi ha allergie o intolleranze e apprezzate anche da chi segue diete particolari. Infine, è utile inserire particolarità sul negozio, raccontandone la storia o quella delle persone che ci lavorano.
2) Non dimenticare la SEO
La tua presenza online è strettamente correlata all’ottimizzazione sui motori di ricerca. Dedica del tempo ad ottimizzare la SEO del sito web e non dimenticare di inserire (e aggiornare) i dati dell’attività su Google My Business o su TripAdvisor.
Una volta fatto, va ricordato di tenere sempre le informazioni aggiornate, specialmente gli orari di apertura.
3) Organizzare la presenza sui social
Essere presenti sui social, in maniera costante e strutturata, è alla base di una strategia di marketing di successo. Instagram, Facebook o TikTok: individua le piattaforme dove il proprio pubblico passa di più il tempo e promuovi il tuo negozio in maniera efficace.
L’errore più comune è quello di non dedicare tempo ai social e di relegarli come ultima priorità. Le persone, però, passano molto tempo libero sui social: sarebbe sciocco non strutturare una strategia e un piano editoriale utile e di valore. I social possono essere usati per raccontare il dietro le quinte dell’attività, come vengono preparati i gelati, presentare i nuovi gusti e raccontare la storia del negozio. Non ultimo, sono un ottimo punto di contatto con i clienti, per rispondere ai messaggi e alle loro domande, o per leggere le loro opinioni e migliorare il servizio.
4) Implementare un programma di fidelizzazione
Sembra banale, forse, ma funziona. I programmi di fedeltà o affiliazione per i clienti sono molto popolari e incentivano il cliente a ritornare. Ogni 10 gelati, ad esempio, si può pensare di offrirne uno gratis. Per farlo, si può ricorrere alla tradizionale tessera da timbrare oppure utilizzare le app che consentono la raccolta punti.
Le strategie di retention permettono non solo di fidelizzare le persone, ma anche di raccogliere informazioni preziose sulle preferenze della clientela, che si possono sfruttare per mettere a punto offerte e promozioni.
5) Collaborare con influencer e content creator
Non parliamo dei grandissimi nomi con un seguito enorme, ma di micro-influencer e content creator. La strategia è semplice: individuare le persone con un buon seguito e invitarle a visitare la propria gelateria, offrendo loro la degustazione di un bel cono gelato e un codice sconto da far utilizzare ai suoi follower.
Questo tipo di attività può portare una grande visibilità e tanti nuovi clienti, a patto che il creator e la sua community sia in target. Il codice sconto è utile anche per tenere traccia dell’attività: permetterà di quantificare il successo della collaborazione con l’influencer e ripetere l’invito, se necessario.
6) Eventi speciali e promozioni: non solo in estate!
Le gelaterie possono trarre grande vantaggio da eventi a tema e promozioni speciali. Ad esempio, è possibile creare dei gusti di gelato seguendo la stagionalità dei prodotti, o riprendere i gusti tipici di una ricorrenza, come la zucca o i dolci alla cannella ad Halloween.
Durante le stagioni più fredde, si può considerare di organizzare eventi a tema natalizio, introducendo gusti speziati o cioccolate calde che si abbinano al gelato. Questi eventi aumentano l’interesse verso la gelateria, attirando nuovi clienti e incentivando quelli abituali a tornare.
7) Sfruttare gli strumenti di food delivery
Oltre allo store fisico, è sempre importante trovare nuovi canali di vendita per migliorare le vendite. Una valida strategia per le gelaterie è l’utilizzo di servizi di food delivery, in grado di gestire la consegna a domicilio del prodotto e raggiungendo tutte quelle persone che non hanno la possibilità o la voglia di recarsi nello store fisico.
Le piattaforme di consegna a domicilio, come UberEats, Glovo e Deliveroo, sono fondamentali per i nuovi business. Inserire la propria attività su una piattaforma simile permette di avere maggiore visibilità e raggiungere molti più clienti, uscendo dal range abituale di clienti proprio grazie alla consegna a domicilio, all’asporto e a un affidabile sistema di recensioni.
Certo, supervisionare varie piattaforme di delivery, oltre alla pianificazione e gestione degli ordini, non è semplice. Ecco perché per ottimizzare la gestione di ordini e consegne, è utile affidarsi a una soluzione come DeliverArt di TeamSystem, lo strumento che coordina l’emissione degli ordini e i rider, mostrando una visione a 360° sugli ordini consegnati.
Questo strumento, inoltre, si integra alla perfezione con il gestionale Cassa in Cloud di TeamSystem. Grazie a questa combinazione, è possibile tenere sotto controllo gli ordini migliorando l’efficienza della propria attività, massimizzando le vendite e analizzando le performance.
8) Integrare la linea di prodotti con gusti stagionali e particolari
Un’altra strategia per ampliare il proprio bacino di utenza è quella di integrare, nella propria linea di prodotti, nuovi gusti stagionali o prodotti di nicchia.
- Oltre al gelato, per esempio, si possono proporre per la vendita semifreddi, dolci al cucchiaio, pasticcini, torte e cioccolata calda che possano attirare i clienti anche al di fuori della stagione estiva.
- Sfruttare i “momenti morti ” della stagione per arricchire la propria offerta con gusti particolari, consentirà di sbizzarrirsi con aromi decisi e particolari e di farsi conoscere presso un pubblico di nicchia.
- Oltre alla varietà, è importante di essere quanto più inclusi possibile, offrendo gusti di gelato adatti a tutti: a chi non tollera il lattosio, gusti senza zucchero, senza lattosio, e ovviamente senza glutine.
9) Collaborare con altre attività locali
Collaborare con altre attività commerciali della zona può essere un’ottima soluzione per creare sinergie vincenti. Per esempio, è possibile stringere accordi con ristoranti, caffetterie, o altri esercizi simili per offrire il proprio gelato artigianale come dolce nei loro menù.
Oppure, collaborare con cinema o altri negozi per offrire sconti reciproci dedicati alle rispettive clientele. Questo tipo di collaborazione non solo aumenterà il pubblico potenziale della gelateria, ma aiuterà ad aumentare il senso di fiducia e di comunità all’interno della zona. A costo (quasi) zero.
10) Monitorare i risultati per adattare le strategie
Ora che le strategie più adatte per la propria gelateria sono più chiare, è il momento di creare un piano di marketing, per delineare tempi e budget prima di passare all’azione.
È consigliabile creare una strategia a breve e lungo termine, individuando quali sono gli obiettivi di business e quali quelli di marketing.
Periodicamente, è utile prendersi un momento per fare una verifica di tutto il mix di strategie, da quelle digital a quelle territoriali. Infatti, le azioni di marketing vanno sempre testate in base al proprio pubblico e adattate di conseguenza, per essere in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Non bisogna dimenticare di monitorare sempre i risultati di tutte le attività che si portano a compimento. Per esempio, Google Analytics offrirà supporto con il sito web, gli strumenti di Insights interni alle piattaforme permetteranno di controllare i social media.
Uno strumento gestionale come Cassa in Cloud può aiutarti nella gestione del tuo business. Se stai lanciando una nuova attività, affianca le attività di marketing ad una gestione ottimizzata e automatizzata della tua gelateria. Il gestionale TeamSystem creato appositamente per bar, ristoranti e gelaterie, che ti permette di gestire tutti gli ordini con semplicità, offrire pagamenti digitali in modo smart e integrare dispositivi hardware per semplificare il tuo lavoro e renderlo più veloce e sicuro. Ad esempio, è possibile integrare al gestionale le bilance per la vendita a peso del gelato, ma anche i POS, i totem Self Order Kiosk e i registratori telematici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link