Fonservizi ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere la formazione continua dei lavoratori attraverso l’Avviso 1/2025. I finanziamenti sono destinati a imprese singole o gruppi di aziende che vogliono sviluppare competenze in settori chiave come digitale, sostenibilità e intelligenza artificiale. Scopri come accedere ai fondi, quali sono le scadenze e chi può beneficiarne.
L’aggiornamento continuo delle competenze è un fattore strategico per la competitività aziendale. Per questo motivo, Fonservizi, il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali, ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione 2 milioni di euro per il finanziamento di piani formativi rivolti ai lavoratori.
Le aziende possono presentare un solo piano formativo, scegliendo tra progetti aziendali (destinati a una singola impresa) e progetti multiaziendali (che coinvolgono più aziende in un unico programma formativo). Il finanziamento massimo varia in base al numero di dipendenti, con un tetto di 120.000 euro per i piani multiaziendali.
Quali tematiche possono essere finanziate?
Fonservizi intende sostenere l’innovazione e la trasformazione delle imprese finanziando percorsi di formazione nei seguenti ambiti:
- Sistemi tecnologici e digitali – Percorsi per migliorare l’uso di tecnologie avanzate in azienda.
- Intelligenza artificiale e automazione – Formazione per l’introduzione dell’AI nei processi aziendali.
- Sostenibilità e impatto ambientale – Strategie per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse.
- Economia circolare – Modelli di produzione e consumo sostenibili.
- Transizione ecologica – Percorsi per la trasformazione sostenibile delle imprese.
- Efficientamento energetico – Formazione su tecnologie per il risparmio energetico.
- Welfare aziendale e benessere organizzativo – Miglioramento della qualità del lavoro e del clima aziendale.
I corsi devono avere una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore per ogni lavoratore. Inoltre, fino al 30% delle ore totali del piano formativo può essere erogato in FAD asincrona (formazione a distanza).
Chi può accedere ai finanziamenti?
L’Avviso 1/2025 è rivolto ai lavoratori delle imprese assoggettate al contributo integrativo previsto dalla Legge n. 160/1975. Tra i beneficiari rientrano:
- Apprendisti
- Soci lavoratori di cooperative
- Personale artistico, teatrale e cinematografico
- Lavoratori stagionali
- Disoccupati preselezionati
Le domande di finanziamento possono essere presentate da singole imprese aderenti a Fonservizi o da organismi accreditati per la formazione continua, che si occuperanno dell’attuazione dei piani formativi.
Come presentare la domanda?
Per ottenere i finanziamenti dell’Avviso 1/2025, le aziende devono:
- Definire un piano formativo chiaro e dettagliato, indicando i temi della formazione e gli obiettivi.
- Presentare la domanda a Fonservizi, specificando se si tratta di un piano aziendale o multiaziendale.
- Attendere l’approvazione e il conseguente stanziamento dei fondi.
- Avviare la formazione, rispettando le ore minime e massime previste.
L’approvazione delle domande avverrà in base all’ordine di presentazione, quindi è fondamentale inviare la richiesta il prima possibile per assicurarsi il finanziamento.
Vantaggi per le aziende che aderiscono al bando
Partecipare all’Avviso 1/2025 porta diversi benefici:
✅ Formazione gratuita per i lavoratori, senza costi per le imprese.
✅ Possibilità di aggiornare le competenze in settori chiave come digitale e sostenibilità.
✅ Miglioramento della competitività aziendale, con lavoratori più qualificati.
✅ Copertura fino a 120.000 euro per i piani formativi multiaziendali.
✅ Flessibilità nella formazione, con una quota del 30% in FAD asincrona.
Questo strumento rappresenta una grande opportunità per le aziende che vogliono investire nel futuro senza sostenere costi aggiuntivi.
L’Avviso 1/2025 di Fonservizi mette a disposizione 2 milioni di euro per sostenere la formazione continua nei settori della tecnologia, della sostenibilità e dell’innovazione.
Le aziende possono presentare un solo piano formativo, scegliendo tra progetti aziendali e multiaziendali, e richiedere finanziamenti fino a 120.000 euro.
Le domande verranno valutate in ordine di arrivo, quindi muoviti subito per assicurarti il finanziamento e investire nella crescita del tuo team.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link