Sardegna, semplificazione e cooperazione su temi di Protezione Civile per far fronte ai cambiamenti climatici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


“Semplificare procedure e strategie per la pianificazione di protezione civile e cooperare tra istituzioni territoriali, nazionali e internazionali, solo così possiamo affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e mitigarne le conseguenze”. Queste le parole dell’Assessore della difesa dell’ambiente Rosanna Laconi all’evento di disseminazione del progetto PROTERINA4Future “La governance dei rischi climatici – prospettive di adattamento ai cambiamenti climatici” in corso oggi a Cagliari al quale partecipano tutti i partner del progetto.

“Quella che serve è una protezione civile di prossimità, non basta avere delle istituzioni dedicate, perché la protezione civile ormai è trasversale, ogni cittadino deve essere il primo soccorritore di sé stesso e per questo serve formazione”. È necessario, infatti, conoscere i comportamenti corretti in caso di emergenza, che ormai sono sempre più frequenti e a più livelli, per questo, ha spiegato il Direttore generale della protezione civile Mauro Merella, la pianificazione di protezione civile deve essere multirischio e multilivello e l’attivazione degli Ambiti Territoriali di Protezione Civile è necessaria per l’efficace gestione delle emergenze. Il Direttore ha poi evidenziato l’importanza della cooperazione transfrontaliera, possibile grazie al programma europeo Interreg – Matittimo Italia Francia, e ha fatto un breve cenno sui tre precedenti progetti Proterina ai quali ha partecipato la Regione Sardegna, che trattavano il tema della prevenzione e gestione dei rischi naturali, in particolare quelli legati alle alluvioni e agli incendi boschivi, mentre PROTERINA4Future ha un focus su siccità e alluvioni improvvise.

La giornata di lavoro continua con l’approfondimento sull’approccio alla pianificazione integrata e al ruolo della meteorologia per la riduzione del rischio. Si parlerà poi di buone pratiche e di approcci integrati e si illustrerà il monitoraggio della siccità in Sardegna. Nel pomeriggio si presenterà il libro bianco sui rischi, un libro giallo sulla siccità con l’analisi degli impatti sulle aree costiere del Nord Sardegna. Si parlerà anche di monitoraggio satellitare per la tutela del territorio e sulle attività di sensibilizzazione su alluvioni e siccità. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’ultima sessione sarà dedicata all’innovazione e agli strumenti tecnologici per le alluvioni.

Gli interventi sono a cura di: Direzione generale della protezione civile RAS, Fondazione Cima, Ras Ambiente, Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia Italia Meteo, EU Mission on adaptation to climate change, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna, CNR IBE, Lamma, Università di Sassari, Università delle Marche, Region PACA, Dipartimento della Protezione Civile, Università di Pisa, CINSA, Università di Cagliari.

Il progetto

PROTERINA4Future, in continuità con le precedenti programmazioni e i progetti Proterina-C|Due|3Évolution, vuole rispondere alle sfide poste dagli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, incentivando e migliorando il coordinamento tra gli enti territoriali dell’area transfrontaliera competenti nella prevenzione e gestione dei rischi climatici, in particolare siccità e flash flood.  Il Progetto contribuirà a definire politiche e strategie di riduzione del rischio e adattamento al cambiamento climatico, utili a migliorare le competenze transfrontaliere, anche attraverso la realizzazione di azioni pilota congiunte che favoriranno lo scambio e il rafforzamento delle conoscenze e del know how scientifico. Proporrà un approccio “integrato e transfrontaliero” di coinvolgimento e sensibilizzazione di alcuni degli stakeholder chiave, quali i giovani e gli operatori economici, con i quali elaborerà soluzioni/risposte condivise per una governance territoriale sostenibile.

Partecipanti: Regione Autonoma della Sardegna, Cullettività di Corsica, Regione Liguria, Région Sud – Provence-Alpes-Côte-d’Azur, Regione Toscana.

PartnerFondazione CIMA, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Regione Autonoma di Sardegna – Direzione generale della protezione civile, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna, Département du Var, Service d’Incendie et de Secours de la Haute-Corse, ANCI Liguria, Consorzio LAMMA, Regione Toscana, Communauté d’Agglomération de Bastia, Regione Liguria, CCI Provence Alpes Côte d’Azur, ANCI Toscana, Office de l’Environnement de la Corse, Région-Provence-Alpes-Côte d’Azur.

Pubblicità



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link