Storia della mia famiglia serie Netflix: trama, recensione, cast|Style

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Perché Storia della mia famiglia è la nuova e potentissima serie di Netflix da vedere assolutamente. Foto Netflix

Un’avvertenza prima di cominciare: maneggiare con cura questa Storia della mia famiglia. La nuova serie di Netflix è potente e buca pancia e cuore a tradimento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Storia della mia famiglia, su Netflix: quando esce, quanti episodi sono e quanto durano

Sono 6 gli episodi, della durata dai 41 ai 51 minuti ciascuno, che compongono la miniserie creata da Filippo Gravino, che l’ha scritta con con Elisa Dondi. La regia è affidata a Claudio Cupellini. Storia della mia famiglia è prodotta da Palomar e arriva su Netflix a partire da mercoledì 19 febbraio alle h 9.

Da dove vengono i titoli degli episodi

Ogni episodio porta per titolo il nome di uno dei 5 protagonisti adulti. Rispettivamente Fausto, Lucia, Demetrio, Valerio e Maria. Il sesto e ultimo si intitola La nostra vita.

Storia della mia famiglia foto Netflix (1)

Da sinistra: Cristiana Dell’Anna (Maria), Vanessa Scalera (Lucia), Antonio Gargiulo (Demetrio) e Massimiliano Caiazzo (Valerio).

La trama di Storia della mia famiglia

Contabilità

Buste paga

 

Questa è la storia di Fausto (Eduardo Scarpetta) e del suo ultimo giorno di vita. Una storia fatta di allegria, passione, amore per i figli, e di una sfacciata mancanza di paura per la vita e per il futuro. Ma questa è anche la storia di un amore assoluto e del suo punto di rottura, drammatico e decisivo. È soprattutto la storia di una famiglia improbabile, di uno sgangherato e amatissimo clan a cui Fausto impone responsabilità inattese. Una storia di gioie e di cadute, di risate, di persone capaci di commettere errori macroscopici e piccoli gesti eroici. In cui ognuno, nessuno escluso, dando del proprio peggio cercherà di fare del proprio meglio.

Il trailer di Storia della mia famiglia

Il cast e i personaggi della nuova serie tv con Eduardo Scarpetta

La storia, raccontata da Fausto, che ha il volto emaciato, sorridente ma sofferente di Eduardo Scarpetta, ruota attorno ai “fantastici quattro”. Cioè i quattro adulti che l’uomo ha scelto perché si prendano cura dei suoi due bambini una volta che lui non ci sarà più. Fausto, infatti, sta morendo. E così vuole decidere lui a chi lasciare in affidamento Libero (Jua Leo Migliore) ed Ercole (Tommaso Guidi).

Storia della mia famiglia foto Netflix (1)

Eduardo Scarpetta con Tommaso Guidi (Ercole) e Jua Leo Migliore (Libero).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I “fantastici quattro”, appunto, e non la mamma dei bambini, Sarah (Gaia Weiss). Così, loro malgrado, Lucia, mamma di Fausto, interpretata da una sempre in parte Vanessa Scalera, Valerio, il fratello minore scapestrato che il volto del teen idol Massimiliano Caiazzo,

storia della mia famiglia

Massimiliano Caiazzo

Maria, l’amica del cuore che è da sempre innamorata di lui, impersonata da Cristiana Dell’Anna, e Demetrio, il migliore amico riluttante, che ha il volto di Antonio Gargiulo, dovranno formare una nuova famiglia. A dire il vero nessuno di loro lo vuole davvero. Ma non è che Fausto abbia lasciato tanta libertà di rifiutare il compito…

storia della mia famiglia

Vanessa Scalera

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Vanessa Scalera: Nessuna famiglia è perfetta

Uno dei temi fondamentali di Storia della mia famiglia sono i rapporti familiari. «Fausto farebbe di tutto per i suoi figli. Ha una soluzione per ogni problema, e ha messo insieme le persone a cui vuole più bene per occuparsi dei piccoli quando lui non ci sarà più», spiega, infatti Scarpetta. Ed è inevitabile che, con lo svolgersi del racconto, il baricentro di questa nuova famiglia sia mamma Lucia. «Di lei ho amato la sua profonda onestà: Lucia non finge di essere qualcosa che non è e si assume le responsabilità di ogni errore che ha commesso», sostiene Scalera. «Mi affascinava l’idea di interpretare una donna a tratti caotica, ma sincera nelle sue frivolezze. Una donna semplice, con un trascorso personale complicato: in fatto di cuore non ne ha mai azzeccata una. Ed è consapevole di non essere stata una brava madre. Ma nel corso della serie saprà riscattarsi dimostrando di essere più matura di quanto sembri».

Perché, e si ritorna al tema della serie, la famiglia è centrale. Ma con una raccomandazione ben precisa, che è anche uno dei punti di forza. «Nessuna famiglia è perfetta né dovrebbe aspirare a esserlo, e va bene così», mette in guardia l’attrice pugliese.

storia della mia famiglia

Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta e il ricordo del papà

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Storia della mia famiglia non è stata una serie come le altre per Scarpetta. «Ho perso mio padre (l’attore Mario Scarpetta, ndr) di tumore alla gola quando avevo 11 anni e mezzo, in Storia della mia famiglia interpreto un personaggio che muore di tumore ai polmoni», racconta l’attore napoletano. Erede della più importante dinastia teatrale del nostro Paese, gli Scarpetta-De Filippo. «Negli studi che ho fatto sulle varie fasi della malattia, nella tosse che facevo, ho ritrovato tante analogie e tanti ricordi. Per me famiglia è bene incondizionato. Quando ho perso papà, mia madre (l’attrice Maria Basile, ndr) si è fatta in due per fare anche le sue veci. Tutto ciò che sono diventato lo devo a loro».

storia della mia famiglia

Eduardo Scarpetta

Storia della mia famiglia, recensione: un potentissimo caleidoscopio emotivo

«Ragazzi, quando vi sembra che va tutto male, ballate», dice Fausto. Ed è un consiglio meraviglioso. Perché la vita è fatta di tante cose brutte. Ma la capacità di trovare sempre, in ogni situazione, una scintilla di bontà è il più bel dono che ci sia. Un’eredità che i bambini di Fausto si porteranno dietro per tutta la vita. E, forse, anche noi. Questa è la speranza di Storia della mia famiglia. Che ci fa piangere le lacrime strazianti dell’ingiustizia della malattia. E ridere della vita di tutti i giorni. In questo senso la miniserie è potente.

In più, le interpretazioni dei suoi protagonisti ci avvolgono come una coperta. Se per Vanessa Scalera ormai abbiamo finito gli aggettivi, e consideriamo Eduardo Scarpetta una certezza, è Cristiana Dell’Anna la rivelazione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Storia della mia famiglia foto Netflix (1)

Cristiana Dell’Anna

La sua rabbia sorda, che la fa reagire a tutto quello che la vita le mette davanti, è un sentimento familiare in cui tanti si riconosceranno. Amare senza essere corrisposta, prendersela con un destino ingiusto, il senso di colpa: un caleidoscopio di emozioni che l’attrice napoletana di Gomorra – La serie e Qui rido io interpreta alla perfezione. Proprio come è già successo per Tutto chiede salvezza, anche Storia della mia famiglia, siamo sicuri, saprà conquistare il pubblico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link