È una Coppa del Mondo per Club rinnovata quella che debutta quest’estate: 32 squadre si ritroveranno negli Stati Uniti per disputare la 21ª edizione del torneo pan-continentale.
Coppa del Mondo per Club FIFA 2025: date, formato, squadre, giocatori, statistiche, TV e altro ancora
Nella speranza di ricalibrare completamente il profilo, lo status e lo spettacolo della sua competizione di punta per club, la FIFA ha cambiato l’intero formato e la struttura della Coppa del Mondo per Club.
Più squadre, più partite e un montepremi significativamente più alto hanno creato un nuovo fermento intorno a una competizione che in precedenza era stata liquidata come un’inutile perdita di tempo in un calendario di appuntamenti già molto fitto, soprattutto per chi si trova in Europa.
Tuttavia, sembra che gli sforzi della FIFA siano stati proficui. La Coppa del Mondo per Club 2025 sta attirando l’attenzione dei tifosi in tutto il mondo, mentre i club partecipanti si leccano i baffi per una ricompensa finanziaria potenzialmente colossale.
Analizziamo ogni singolo aspetto del torneo, esaminando gli stadi ospitanti, le date degli incontri, i criteri di qualificazione delle squadre partecipanti, la copertura televisiva e i premi in denaro. Inoltre, forniremo un riepilogo dettagliato dei giocatori chiave da tenere d’occhio, dei premi individuali in palio e delle squadre che più probabilmente solleveranno il nuovo trofeo della Coppa del Mondo per Club.
Nel frattempo, ecco una panoramica di base:
Data di inizio: sabato 14 giugno
Data della finale: Domenica 13 luglio
Luogo: Stati Uniti – sedi multiple
Canali TV: DAZN – emittente internazionale esclusiva
Montepremi: I dettagli non sono ancora stati confermati. Tuttavia, le stime indicano che il club vincitore riceverà più di 100 milioni di dollari, mentre tutte le squadre partecipanti potranno contare su 50 milioni.
Ultimo vincitore: Manchester City (2023)
Che cos’è la Coppa del mondo per club FIFA e qual è il suo scopo?
La Coppa del mondo per club FIFA mette in competizione i club più forti di ciascuna delle sei confederazioni della FIFA in un torneo a eliminazione diretta a sé stante.
Storicamente, la Coppa del mondo per club è stata disputata tra i sei campioni continentali – i vincitori della più prestigiosa competizione per club di ciascuna confederazione – e i campioni in carica del campionato nazionale dei padroni di casa. Nel 2025, però, le cose cambieranno.
La competizione, relativamente nuova nel calendario calcistico internazionale, è stata introdotta per la prima volta all’inizio del nuovo millennio.
I vincitori della Coppa del Mondo per Club possono tecnicamente affermare di essere la migliore squadra del mondo, anche se alcuni partecipanti – soprattutto europei – non hanno sempre dato priorità a questo torneo. Tuttavia, la FIFA si aspetta che quest’anno questo atteggiamento cambi radicalmente, visto l’ampio rinnovamento della Coppa del Mondo per Club, e quindi è ottimista su ciò che il torneo potrà offrire.
Come spiegato sul sito ufficiale dell’organo di governo internazionale, la FIFA punta a far sì che la competizione sia “una celebrazione della speranza, dell’eccellenza e dell’orgoglio, che incarna il viaggio di ogni club, giocatore e tifoso uniti dalla passione per il bel gioco”.
Come funziona il formato?
Il Mondiale per Club 2025 seguirà un formato tradizionale, con una prima fase a gironi seguita da una serie di scontri a eliminazione diretta con un solo turno. Questo differisce dai precedenti modelli di Coppa del Mondo per Club, in cui una sequenza di turni preliminari determinava i partecipanti alle ultime fasi.
Tra il 2005 e il 2023, il torneo ha adottato una struttura a gironi. Queste regole hanno fatto sì che i primi turni fossero disputati dalle teste di serie più basse – tipicamente quelle che rappresentavano le confederazioni OFC (Oceania), AFC (Asia) e CAF (Africa) – prima dell’entrata in scena delle teste di serie più alte.
Ad esempio, il Manchester City ha partecipato alla Coppa del Mondo per Club 2023 dalla fase delle semifinali, mentre squadre come l’Al-Ittihad dell’Arabia Saudita hanno iniziato la loro campagna due turni prima. L’idea era quella di ridurre il volume di partite con un risultato apparentemente inevitabile, riducendo i concorrenti prima che arrivassero le squadre più forti.
L’unica altra Coppa del Mondo per Club organizzata al di fuori di questo periodo – l’edizione inaugurale della competizione nel 2000 – ha utilizzato un formato simile a quello che vedremo negli Stati Uniti quest’estate, anche se su scala molto ridotta. Nessuna edizione precedente della Coppa del Mondo per Club ha mai avuto più di otto squadre in gara.
Panoramica del formato della Coppa del Mondo per Club 2025:
Fase a gironi: otto gruppi di quattro squadre. Ogni gruppo ospita un singolo round-robin di incontri. Due squadre passano da ogni gruppo agli ottavi di finale.
Fase a eliminazione diretta: Dagli ottavi di finale fino alla finale. Tutte le partite sono sfide a eliminazione diretta.
A differenza delle precedenti Coppe del Mondo per Club, non è prevista la finale per il terzo e quarto posto.
Come si sono qualificate le squadre alla nuova Coppa del Mondo per Club?
Le squadre partecipanti si sono qualificate alla Coppa del Mondo per Club 2025 attraverso due percorsi distinti. Un totale di 16 club (il 50%) si sono qualificati vincendo i rispettivi campionati continentali di punta in una delle quattro stagioni precedenti, mentre la stragrande maggioranza degli altri si è guadagnata l’accesso al torneo in virtù del ranking della confederazione.
Alla nazione ospitante è stato assegnato un posto, appannaggio dei vincitori del MLS Supports’ Shield, l’Inter Miami.
Pertanto, qualsiasi squadra che abbia recentemente vinto la UEFA Champions League, la AFC Champions League, la CAF Champions League, la CONCACAF Champions Cup o la CONMEBOL Libertadores soddisfa automaticamente i criteri di qualificazione.
Il percorso di classificazione delle confederazioni è supportato da un complesso sistema di coefficienti, che classifica le prestazioni di ogni squadra nei campionati continentali.
Chi ha partecipato alla competizione per club più prestigiosa della propria confederazione nelle ultime quattro stagioni ha diritto a ricevere punti di coefficiente, guadagnati attraverso risultati positivi nelle partite. Le squadre ricevono tre punti per la vittoria, un punto per il pareggio e tre punti per l’avanzamento alla fase successiva della competizione.
Dato che la fase a gironi dell’attuale campagna di UEFA Champions League (classificata come quarta stagione all’interno del modello di qualificazione alla Coppa del Mondo per Club della FIFA) è già stata completata, il modello di coefficienti esistente della confederazione europea è stato adottato ai fini della qualificazione.
In questo quadro, le squadre ricevono un’assegnazione di punti diversa da quella utilizzata nel sistema generale dei coefficienti FIFA.
Calendario, incontri e date importanti
L’incontro di apertura del torneo si terrà in Florida la sera di sabato 14 giugno, quando i padroni di casa dell’Inter Miami affronteranno gli egiziani dell’Al Ahly all’Hard Rock Stadium. Seguiranno altre 62 partite, in cui le 32 squadre si scontreranno nella fase a gironi e nei turni a eliminazione diretta nel corso dei 30 giorni successivi.
Il torneo si concluderà domenica 13 luglio, quando le due finaliste si scontreranno al MetLife Stadium del New Jersey.
Calendario delle partite della fase a gironi
Prima giornata: da sabato 14 giugno a mercoledì 18 giugno
Seconda giornata: da giovedì 19 giugno a domenica 22 giugno
Terza giornata: da lunedì 23 giugno a giovedì 26 giugno.
Calendario delle partite della fase a eliminazione diretta
Ottavi di finale: da sabato 28 giugno a martedì 1 luglio
Quarti di finale: da venerdì 4 luglio a sabato 5 luglio
Semifinale: da martedì 8 luglio a mercoledì 9 luglio
Data della finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025
Finale: domenica 13 luglio
Dettagli: Programma e risultati della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025.
Squadre qualificate e sorteggio
Un totale di 32 squadre si sfideranno per essere incoronate campioni del mondo per club 2025, con un numero variabile di rappresentanti per ogni confederazione affiliata alla FIFA.
Le confederazioni hanno ricevuto la seguente assegnazione di slot per il torneo:
UEFA (Europa) – 12 slot
CONMEBOL (Sud America) – 6 slot
CONCACAF (Nord e Centro America) – 4 slot
AFC (Asia) – 4 slot
CAF (Africa) – 4 slot
OFC (Oceania) – 1 slot
Padroni di casa (USA – Inter Miami) – 1 slot
Il sorteggio si è svolto giovedì 5 dicembre 2024, presso il Telemundo Center di Miami.
Ognuno dei 32 partecipanti è stato diviso in quattro urne, osservando un sistema di selezione a punti. Le squadre con più punti sono stati inseriti nell’urna 1, mentre le restanti squadre sono state suddivise nell urne dalla 2 alla 4 in ordine decrescente di rendimento. Sebbene nessun gruppo ospiterà più di una rappresentante delle confederazioni CONMEBOL, CONCACAF, AFC, CAF o OFC, ci saranno quattro gruppi con due squadre con sede UEFA. Ciò è dovuto al maggior numero di partecipanti europei.
Il Brasile è la nazione più rappresentata alla Coppa del Mondo per Club 2025, con la partecipazione di quattro club della Série A: Palmeiras, Botafogo, Flamengo e Fluminense.
Gruppi
Gruppo A: Palmeiras (Brasile), Porto (Portogallo), Al Ahly (Egitto), Inter Miami (Stati Uniti).
Gruppo B: Paris Saint-Germain (Francia), Atlético Madrid (Spagna), Botafogo (Brasile), Seattle Sounders (USA)
Gruppo C: Bayern Monaco (Germania), Auckland City (Nuova Zelanda), Boca Juniors (Argentina), Benfica (Portogallo)
Gruppo D: Flamengo (Brasile), Espérance Sportive de Tunis (Tunisia), Chelsea (Inghilterra), Club León (Messico)
Gruppo E: River Plate (Argentina), Urawa Red Diamonds (Giappone), Monterrey (Messico), Inter (Italia)
Gruppo F: Fluminense (Brasile), Borussia Dortmund (Germania), Ulsan HD (Rep. di Corea), Mamelodi Sundowns (Sudafrica)
Gruppo G: Manchester City (Inghilterra), Wydad AC (Marocco), Al Ain (Emirati Arabi Uniti), Juventus (Italia)
Gruppo H: Real Madrid (Spagna), Al Hilal (Arabia Saudita), Pachuca (Messico), Salisburgo (Austria)
Aggiornato: Tabella della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025
I giocatori chiave da tenere d’occhio alla Coppa del Mondo per Club 2025
Una marea di talenti di livello mondiale si riverserà sul suolo americano quest’estate, quando le stelle più brillanti del bel gioco si scontreranno sul palcoscenico internazionale.
Sebbene il pubblico mondiale sia probabilmente più familiarizzato con i grandi nomi che esercitano il loro mestiere nei campionati nazionali europei, anche i giocatori che rappresentano le squadre meno favorite della competizione sperano di fare una grande impressione.
Diamo un’occhiata ad alcuni dei giocatori da tenere particolarmente d’occhio alla Coppa del Mondo per Club di quest’anno.
Kylian Mbappé (Real Madrid)
Il francese è senza dubbio uno dei più grandi giocatori della sua generazione, dopo aver dato vita a una serie di prestazioni folgoranti in partite di alto profilo. Dopo essersi già guadagnato una medaglia di vincitore della Coppa del Mondo e aver raccolto una serie di riconoscimenti personali, l’ex attaccante del PSG ha segnato il suo 50° gol in UEFA Champions League durante la vittoria del Real Madrid sull’Atalanta per 3-2 lo scorso dicembre.
Vinícius Júnior (Real Madrid)
Oltre a segnare nelle finali di UEFA Champions League del 2022 e del 2024, la superstar brasiliana Vinícius Júnior ha realizzato due gol e un assist nella Coppa del Mondo per Club del 2022 (giocata nel 2023). Dopo aver aiutato gli uomini di Carlo Ancelotti a sconfiggere l’Al Ahly in semifinale, l’attaccante si è reso protagonista di una prestazione da Man of the Match, grazie alla vittoria del Real Madrid per 5-3 sui sauditi dell’Al Hilal allo Stadio Principe Moulay Abdellah.
Erling Haaland (Manchester City)
Dopo aver mancato la partecipazione alla Coppa del Mondo per Club del 2023, Erling Haaland vorrà aiutare i campioni in carica del Manchester City a conservare il titolo quest’estate. Il più giovane giocatore di sempre a raggiungere i 40 gol in UEFA Champions League punta a concludere la competizione in cima alla classifica dei marcatori.
Jhon Arias (Fluminense)
Pacifico, abile ed estremamente versatile, Jhon Arias rappresenta una potente minaccia da diverse posizioni d’attacco. L’internazionale colombiano ha aperto le danze nell’incontro di semifinale del Fluminense con l’Al Ahly durante la Coppa del Mondo per Club 2023, dopo aver registrato 14 reti dirette in 29 presenze in Série A nella stagione precedente.
Lionel Messi (Inter Miami)
Probabilmente il miglior giocatore che abbia mai calcato un campo da calcio, Lionel Messi è capace di produrre un lampo di genialità in qualsiasi momento. Otto volte vincitore del Pallone d’Oro, il mago argentino ha vinto tutto ciò che il gioco ha da offrire.
Messi ha segnato in tre diverse finali della Coppa del Mondo per Club, aiutando il suo ex club, il Barcellona, a superare gli avversari sudamericani. Arrivato in Florida a metà della campagna 2023 dell’Inter Miami, il piccolo attaccante argentino ha rapidamente ispirato gli Herons al successo in Coppa di Lega e Supporters’ Shield.
Lautaro Martinez (Inter)
Capocannoniere della ultima Coppa America vinta dalla nazionale argentina, il capitano dell’Inter è stato anche il trascinatore dei nerazzurri nella vittoria dello Scudetto nella scorsa stagione. Punto di riferimento dell’attacco di Simone Inzaghi, dove funge da rifinitore e anche da goleador, è un elemento essenziale anche nel gioco dei milanesi, che ha lui come catalizzatore.
Kenan Yildiz (Juventus)
Grande scommessa e insignito come numero 10 della Vecchia Signora, il funambolo turco è un esterno offensivo di talento e abilissimo nel dribbling. Nella stagione in corso l’arrivo di Thiago Motta lo ha ulteriormente responsabilizzato. Autore di alcuni gol d’autore e di prestazioni sopra le righe, vedi quella del 4-4 in casa dell’Inter dove ha realizzato una doppietta, avrà una vetrina importantissima in questo Mondiale per club.
I favoriti del torneo – pronostici e quote dei vincitori
Sebbene i bookmaker prevedano che il contingente di squadre europee dominerà le gare oltreoceano, non è affatto detto che una rappresentante UEFA ne esca vincitrice.
Data la rapida ascesa della Saudi Pro League, il continuo sviluppo della MLS e il miglioramento delle condizioni dei campionati nazionali africani, potremmo assistere a delle sorprese….
Chi si aggiudicherà il premio finale quest’estate?
Real Madrid (Spagna)
I giganti spagnoli del Real Madrid, favoriti dalle scommesse, vantano una storia immensamente decorata. Avendo vinto la UEFA Champions League in ben 15 occasioni ed essendo stati incoronati campioni della Coppa del Mondo per Club più volte di qualsiasi altra squadra, si può scommettere su un altro trionfo dei Los Blancos. Vittoria: a 4,5
Manchester City (Inghilterra)
Nonostante le recenti difficoltà interne, il Manchester City è ancora considerato una forte pretendente al campionato. Poco dopo aver conquistato il primo trofeo europeo in oltre cinque decenni, i Citizens hanno sconfitto la squadra brasiliana Fluminense per vincere la Coppa del Mondo per Club 2023. Vittoria: a 5,5
Al Hilal (Arabia Saudita)
L’Al Hilal, campione in carica del campionato e della coppa nazionale, è il portabandiera della Lega Pro saudita. Avendo selezionato un’ottima gamma di giocatori provenienti da alcune squadre europee di alto livello, la squadra di Riyadh potrebbe facilmente avanzare alle ultime fasi del torneo. Oltre alla coppia serba Aleksandar Mitrović e Sergej Milinković-Savić, l’allenatore Jorge Jesus può avvalersi del talento dell’ex difensore del Napoli Kalidou Koulibaly, del playmaker portoghese Rúben Neves e del tre volte vincitore della Premier League João Cancelo. Vittoria: a 34
Palmeiras (Brasile)
Una delle squadre più vincenti del Sud America, il Palmeiras ha conquistato quattro titoli nazionali e tre continentali solo nelle ultime cinque stagioni. Dotato di diversi calcaitori di talento, l’ex attaccante del Bayer Leverkusen Paulinho e l’ex ala della Lazio Felipe Anderson sono figure chiave nella talentuosa squadra Alviverde. Vittoria: a 34
Inter Miami (Stati Uniti)
Sebbene Lionel Messi sia comprensibilmente venerato come un messia, molte altre stelle dell’Inter Miami ricevono l’adorazione dei tifosi sugli spalti del Chase Stadium. Luis Suárez, Jordi Alba e Sergio Busquets si sono uniti alla leggenda argentina per formare un quartetto ex Barcellona che incute timore, mentre l’internazionale finlandese Robert Taylor – che in passato ha avuto trascorsi in Inghilterra – e l’esperto centrocampista Julian Gressel sono entrambi fondamentali per il successo degli Herons. L’allenatore Javier Mascherano, un altro personaggio strettamente legato ai giganti catalani, ha vinto la Coppa del Mondo per Club in due occasioni da giocatore. Vittoria: a 67
Copertura televisiva: Dove guardare la Coppa del Mondo per Club FIFA 2025?
La piattaforma di intrattenimento britannica DAZN si è aggiudicata i diritti esclusivi di trasmissione internazionale della Coppa del Mondo per Club 2025. In una mossa accolta con favore dagli appassionati di calcio di tutto il mondo, DAZN trasmetterà gratuitamente tutti i 63 incontri attraverso la sua piattaforma di streaming interna e i canali televisivi dedicati.
Gli spettatori dovranno semplicemente creare un account DAZN per accedere alla copertura completa del torneo. Il commento sarà disponibile in più lingue.
Sede, città ospitanti e stadi
Un totale di 12 sedi ospiterà le partite della Coppa del Mondo per Club 2025, con nove Stati diversi che accoglieranno i tifosi provenienti da tutti e quattro gli angoli del pianeta. Grazie alla crescente popolarità della MLS e alla ricca cultura sportiva del Paese, gli Stati Uniti ospitano una vasta gamma di stadi all’avanguardia.
Stadio Mercedes-Benz (Atlanta, Georgia)
Capacità: 75.000
Inaugurato: 2017
Partite: Ospiterà tre partite della fase a gironi, due partite degli ottavi di finale e un quarto di finale.
Stadio TQL (Cincinnati, Ohio)
Capacità: 26.000
Inaugurato: 2021
Partite: Ospiterà quattro partite della fase a gironi.
Stadio Bank of America (Charlotte, Carolina del Nord)
Capacità: 75.000
Inaugurato: 1996
Partite: Ospiterà due partite della fase a gironi e due degli ottavi di finale.
Stadio Rose Bowl (Los Angeles, California)
Capacità: 88.500
Inaugurato: 1992
Partite: Ospiterà sei partite della fase a gironi
Stadio Hard Rock (Miami, Florida)
Capacità: 65.000
Inaugurato: 1987
Partite: Ospiterà sei partite della fase a gironi (compresa la partita inaugurale) e due incontri degli ottavi di finale.
Parco GEODIS (Nashville, Tennessee)
Capacità: 30.000
Inaugurato: 2022
Partite: Ospiterà tre partite della fase a gironi
Stadio MetLife (New Jersey)
Capacità: 82.500
Inaugurato: 2010
Partite: Ospiterà cinque partite della fase a gironi, un quarto di finale, entrambe le semifinali e la finale
Camping World Stadium (Orlando, Florida)
Capacità: 65.000
Inaugurato: 1936
Partite: Ospita due partite della fase a gironi, un ottavo di finale e un quarto di finale.
Stadio Inter&Co (Orlando, Florida)
Capacità: 25.000
Inaugurato: 2017
Partite: Ospiterà due partite della fase a gironi
Lincoln Financial Field (Filadelfia, Pennsylvania)
Capacità: 69.000
Inaugurato: 2003
Partite: Sei partite della fase a gironi, un ottavo di finale e un quarto di finale.
Lumen Field (Seattle, Washington)
Capacità: 69.000
Inaugurato: 2002
Partite: Sei partite della fase a gironi
Audi Field (Washington, D.C.)
Capacità: 20.000
Inaugurato: 2018
Partite: Ospiterà tre partite della fase a gironi
Storia, eventi salienti e statistiche
Dopo anni di lunghe discussioni e preparativi, l’edizione inaugurale della Coppa del Mondo per Club FIFA si è tenuta nel 2000. Due squadre brasiliane si sono scontrate nella prima finale della competizione, con il Corinthians che ha superato il Vasco da Gama in terra natia.
Da allora, altri 11 club sono stati proclamati campioni del mondo, con il Real Madrid che ha vinto più titoli di qualsiasi altra squadra. Nonostante ciò, solo cinque Paesi (Spagna, Brasile, Inghilterra, Italia e Germania) e due confederazioni (UEFA e CONMEBOL) hanno prodotto un vincitore della Coppa del Mondo per Club FIFA.
Il torneo si è spesso svolto in Asia, con il Giappone che lo ha ospitato in otto diverse occasioni. Tre diversi Paesi del Medio Oriente (Qatar, Emirati Arabi Uniti e, più recentemente, Arabia Saudita) hanno ospitato il torneo, mentre il Marocco è l’unica nazione africana ad aver ottenuto questo privilegio.
Quali sono i premi in palio?
Anche se l’obiettivo finale di tutti i partecipanti sarà quello di vincere la competizione, i giocatori e le squadre saranno in lizza anche per diversi altri riconoscimenti.
Al termine della finale della Coppa del Mondo per Club 2025, saranno annunciati il vincitore del Pallone d’Oro e i destinatari del FIFA Fair Play Award. Il miglior giocatore in assoluto della competizione si aggiudicherà l’ambito Pallone d’Oro, mentre il FIFA Fair Play Award verrà assegnato alla squadra con il bilancio disciplinare più pulito.
Per tutta la durata del torneo, il miglior giocatore di ogni partita riceverà il premio Man of the Match.
Undici mesi prima di ricevere il suo primo Pallone d’Oro, il centrocampista del Manchester City Rodri aveva già vinto il Pallone d’Oro alla Coppa del Mondo per Club 2023. Grazie alla sua tripletta eroica a Yokohama e al colpo decisivo allo Zayed Sports City Stadium, Cristiano Ronaldo è l’unico giocatore ad aver ricevuto il Man of the Match Award in due finali della Coppa del Mondo per Club. Oltre a essere il club più vincente della competizione, il Real Madrid ha ottenuto il FIFA Fair Play Award in più occasioni di qualsiasi altra squadra.
Elenco dei campioni e dei vincitori
Le seguenti squadre e giocatori sono stati premiati per le loro prestazioni nelle ultime cinque edizioni della Coppa del Mondo per Club FIFA:
2023
Vincitore: Manchester City (Inghilterra)
Pallone d’oro: Rodri (Manchester City)
Premio Fair Play FIFA: Al Ittihad (Arabia Saudita)
2022
Vincitore: Real Madrid (Spagna)
Pallone d’oro: Vinícius Júnior
Premio Fair Play FIFA: Real Madrid (Spagna)
2021
Vincitore: Chelsea (Inghilterra)
Pallone d’oro: Thiago Silva (Chelsea)
Premio Fair Play FIFA: Chelsea (Inghilterra)
2020
Vincitore: Bayern Monaco (Germania)
Pallone d’oro: Robert Lewandowski (Bayern Monaco)
Premio Fair Play FIFA: Al Duhail (Qatar)
2019
Vincitore: Liverpool (Inghilterra)
Pallone d’oro: Mohamed Salah
Premio Fair Play FIFA: Espérance de Tunis
A quanto ammonta il montepremi in palio alla Coppa del Mondo per Club 2025?
Grazie al nuovo formato, all’estensione dell’appeal globale e al contratto di trasmissione, la competizione ha ricevuto un’enorme iniezione di denaro.
Il montepremi totale è quindi salito alla strabiliante cifra di 2,65 miliardi di dollari, rispetto ai modesti 16 milioni del 2023. Il Manchester City ha ricevuto 5 milioni di dollari per aver vinto la precedente edizione della Coppa del Mondo per Club, ma avrebbe accesso a una cifra colossale di 100 milioni di dollari se riuscisse a difendere il suo titolo.
Si ritiene che tutti i partecipanti guadagneranno almeno 50 milioni di dollari per i loro sforzi negli Stati Uniti quest’estate, un ritorno monumentale per alcune delle squadre più piccole del torneo.
Questa cifra equivale a oltre sette volte il valore di mercato dell’intera squadra dell’Auckland City, mentre il Mamelodi Sundowns FC guadagnerà poco più di un milione di dollari se riuscirà a concludere l’attuale campagna di Premiership sudafricana come campione.
Sponsorizzazione: Chi sono gli sponsor della Coppa del Mondo per Club 2025?
Gli sponsor ufficiali della competizione sono l’azienda belga di birra AB InBev, il gigante dei servizi finanziari Bank of America e il produttore di elettronica Hisense.
Anche i partner storici della FIFA sosterranno l’evento: Adidas, Aramco, Coca-Cola, Hyundai-Kia, Lenovo, Qatar Airways e Visa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link