La cura dei boschi e delle risorse forestali richiede una preparazione specifica, che comprende la conoscenza delle tecniche di abbattimento e movimentazione del legname, l’uso corretto delle attrezzature e il rispetto delle normative di sicurezza. Lavorare in questo ambito significa operare in ambienti naturali complessi, gestendo in modo sostenibile il territorio e contribuendo alla sua valorizzazione.
Per rispondere alla crescente richiesta di figure qualificate, ABF (Azienda Bergamasca Formazione) propone un percorso formativo che permette di sviluppare le competenze necessarie a operare nel settore forestale con professionalità e sicurezza.
Chi è l’Operatore Forestale?
L’Operatore Forestale è un professionista specializzato nella gestione e nella cura del patrimonio boschivo. Il suo lavoro comprende interventi selvicolturali, abbattimento e lavorazione del legname, utilizzo di motoseghe e macchinari specifici, oltre alla capacità di organizzare il cantiere in modo efficiente e sicuro. Una parte fondamentale della professione riguarda anche il riconoscimento delle principali specie forestali e la stima dei volumi di legname.
Saper intervenire con le tecniche adeguate e nel rispetto delle normative è essenziale per lavorare in questo settore, riducendo i rischi e migliorando la qualità del lavoro svolto.
Corso di operatore forestale base e specializzato
Operatore forestale base
Le precedenti edizioni in collaborazione con il Consorzio ISFOL e GreenGer, durante le quali i partecipanti hanno avuto modo di applicare direttamente le competenze acquisite, hanno riscosso molto successo. Per questo, ABF propone una nuova edizione del corso di Operatore Forestale Base, pensato per chi desidera avvicinarsi a questa professione e acquisire le competenze fondamentali per operare nel settore. Come nelle scorse edizioni, il corso include attività pratiche svolte in un cantiere forestale, dove sarà possibile mettere in pratica le conoscenze acquisite e lavorare direttamente sul campo.
Operatore forestale specializzato
Per chi ha già acquisito le basi della professione e desidera approfondire le proprie competenze, ABF propone anche il corso di Operatore Forestale Specializzato. Questo percorso si concentra su tecniche avanzate di abbattimento e lavorazione del legname, con un focus sull’uso di macchinari complessi e sulla gestione operativa del cantiere forestale.
La formazione prevede un approccio pratico, con attività svolte direttamente in un cantiere boschivo sotto la guida di istruttori esperti del settore. Il corso permette di acquisire una preparazione più tecnica e approfondita, utile a chi vuole operare con maggiore autonomia e responsabilità nella gestione delle risorse forestali.
Come accedere ai corsi
Il percorso formativo proposto da ABF è rivolto a maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado e di un certificato medico di idoneità alla mansione.
Il corso base, della durata di 40 ore, prevede sia lezioni teoriche sia attività pratiche in ambiente boschivo, sotto la guida di docenti esperti. La prima parte, dedicata alla sicurezza, si svolgerà in aula presso la sede ABF di Clusone, mentre le lezioni pratiche verranno organizzate in un cantiere forestale nelle Valli Bergamasche. Al termine del percorso, i partecipanti potranno sostenere un esame per ottenere l’attestato di competenza di Operatore Forestale, riconosciuto ai sensi della legge regionale 19/2007.
Il corso di Operatore Forestale Specializzato ha la stessa durata e si svolge interamente in ambiente boschivo. La docenza è affidata a ISFOL (Istruttori Forestali Lombardi), una società cooperativa che opera nel settore della formazione forestale a livello nazionale. Anche in questo caso, è previsto un esame finale per ottenere l’attestato di competenza di “Operatore Forestale Specializzato”, riconosciuto ai sensi della legge regionale 19/2007.
La nuova edizione del corso base è in partenza il 5 marzo, mentre quella del corso specializzato inizierà il 31 marzo. Per informazioni su durata, costi e modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito di ABF.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link