Al via la terza edizione de “I luoghi dei Tiepolo in Festa”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


In occasione del compleanno di Giambattista Tiepolo (nato a Venezia il 5 marzo 1696) torna per la terza edizione “I luoghi dei Tiepolo in Festa”, la manifestazione che rende omaggio al genio dell’artista veneziano e all’eredità artistica lasciata dai figli Giandomenico e Lorenzo. Un viaggio straordinario attraverso l’arte e la cultura del Settecento, che quest’anno si arricchisce di nuovi eventi e itinerari inediti per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente.

Dal 1° al 9 marzo dodici città in quattro regioni – Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Baviera – accoglieranno il pubblico con ventuno eventi imperdibili, tra concerti, visite guidate, conferenze e presentazioni di libri. Il programma comprende inoltre sei percorsi turistici a piedi e in bicicletta, che permetteranno di esplorare le opere dei maestri veneziani in scenari suggestivi e insoliti.

  

«”I luoghi dei Tiepolo in Festa” rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire l’arte del Settecento in maniera coinvolgente e alla portata di tutti – afferma Alberto Sbrogiò, coordinatore della Rete –. Grazie alla partecipazione di nuove città e all’ampliamento delle iniziative, vogliamo rendere il lascito artistico dei Tiepolo un punto di riferimento per il turismo culturale. Il nostro obiettivo è ottenere il riconoscimento della Rete come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, un passo che garantirebbe al progetto una maggiore risonanza a livello internazionale».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il programma

Sabato 1° marzo, 9:30 – 15:00, partenza da Mira 

In bicicletta tra i luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano

Tour in bicicletta con gli amici di Fiab Mirano Riviera del Brenta seguendo uno degli itinerari dei Tiepolo: Mira, Mirano, Massanzago e Stra con visite al Duomo di Mirano, Villa dei Leoni a Mira, Villa Baglioni a Massanzago. È previsto un contributo per l’organizzazione e per le visite.

Per informazioni: Morena Pavan, tel. 335 5988550

 

Sabato 8 marzo, 9:00 – 13:00, partenza da Stra 

Tour dei Tiepolo

Visita guidata e in bicicletta ai luoghi di Giovanbattista Tiepolo in Riviera del Brenta. La guida ci condurrà alla scoperta ed alla visita della Villa Contarini Pisani, detta “dei Leoni”, a Mira ed alla visita della Villa Pisani di Stra. Il percorso di 25km è aperto a tutti con bicicletta propria o a noleggio (da richiedere in fase di prenotazione).

Per informazioni: https://www.travelandbike.it/

 

Sabato 8 marzo, 9:30 – 16:30, partenza da Stra

In bicicletta nei luoghi dei Tiepolo dell’entroterra veneziano

Tour in bicicletta con gli amici di Fiab di Padova con visita a Villa Baglioni a Massanzago e Villa dei Leoni a Mira. Ritrovo a Stra fronte Chiesa Parrocchiale, alle ore 9.30. È previsto un contributo per l’organizzazione e per le visite. Per informazioni: Morena P.: 3355988550; Mario Ferraresso: 3484416394; Francesca Chiogna di Fiab Padova: 3470523454

 

Sabato 16 marzo, 9:00 – 13:00, parcheggio di Villa Bianchini, via Scortegara, Zianigo di Mirano

In bici da Zianigo a Venezia alla scoperta di Giandomenico Tiepolo

Percorso in bicicletta da Zianigo (Mirano) a Venezia per ammirare gli affreschi di Giandomenico Tiepolo ospitati a Ca’ Rezzonico – Museo del ‘700 veneziano.

Per info: culturakmzero@gmail.com

Eventi

Domenica 2 marzo, 20:45 – 22:00, Duomo di Mirano

Concerto per Giambattista Tiepolo

Concerto in occasione del 329° anno dalla nascita di Giambattista Tiepolo – J. S. Bach

l’arrangiatore – Conservatorio Steffani Castelfranco V.to, Direttore M° Marco Berrini.

 

Lunedì 3 marzo, 18:15 – 19:45, Sala Nella e Paolo Errera, Via Bastia Fuori 56, Mirano (VE)

I cappelli di Giandomenico Tiepolo: dagli affreschi alle sfilate di Moda

Il racconto di come i cappelli del ‘700 hanno influenzato la moda attuale: fra arte, storia, moda, cinema e fotografia. Incontro con l’architetta Giorgia Roviaro.

Per informazioni: culturakmzero@gmail.com

 

Giovedì 6 marzo, 20:45 – 22:30, Spazio Extra, Piazza Marconi, 21, Stra 

Presentazione del libro “Paradigma Tiepolo” di Paolo Tonello.

Una riflessione su come la Rete dei luoghi dei Tiepolo rappresenti un’occasione di crescita per il territorio del Miranese e della Riviera del Brenta.

 

Sabato 8 marzo, 10:00 – 12:00, Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra

Volti e storie femminili all’ombra del Tiepolo

“La Pisani è donna. Volti e storie femminili all’ombra del Tiepolo” Itinerari tematici alla scoperta delle donne dipinte e reali che hanno reso memorabile la Pisani. A cura dello staff guide di Villa Pisani.

 

Sabato 8 marzo, 10:00 – 17:00, Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra

Play Tiepolo

Gioco di ruolo per bambini (dagli 8 anni) e adulti sui segreti del Tiepolo a Villa

Pisani. A cura di Gioiosa et Serenissima ETS

 

Sabato 8 marzo, 14:30 – 17:30, Museo Nazionale di Villa Pisani, Via Doge Pisani 7, Stra

Sontuosi trionfi di donne: giocosa contesa tra le arti nelle sale della Pisani

Musiche e danze barocche a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia. Esecuzioni musicali diffuse nelle stanze della Villa e spettacoli di danza nel Salone del Tiepolo.

 

Domenica 9 marzo, 15:00 – 18:00, Duomo di Mirano

A tu per tu con i Tiepolo Miranesi

Il primo itinerario miranese sulle orme delle opere che Giambattista e Giandomenico Tiepolo hanno lasciato nella città di Mirano: 3 visite guidate consecutive a: Duomo di Mirano (ore 15.00), Chiesa di Zianigo (ore 16.00), Chiesa di Scaltenigo (ore 17.00). Informazioni: Ufficio cultura del Comune di Mirano: 041 5798487 e ufficio URP: 041 5798313



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link