Presentato IL CARNEVALE DI BOLZANO 2025 / Comunicati stampa / Novità / Città di Bolzano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Stamane l’Assessore alle Politiche Sociali e al Tempo Libero del Comune di Bolzano Juri Andriollo, ha presentato con il direttore del Teatro Stabile Walter Zambaldi, l’edizione 2025 del Carnevale di Bolzano.

Sino al prossimo 2 marzo infatti un ricco programma di eventi gratuiti pensato per festeggiare il Carnevale in forma inedita. L’iniziativa è promossa dalla Città di Bolzano attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali e  al Tempo Libero e curata dal Teatro Stabile in collaborazione con le compagnie Stivalaccio Teatro e Caraval Spettacoli e la Cooperativa 19.

In queste settimane una rete di enti e di associazioni sarà impegnata ad intrattenere grandi e piccini con laboratori, giochi, teatro di strada e sfilate. Il Carnevale di Bolzano vuole riunire, potenziare e arricchire la serie di iniziative carnevalesche che costellano il territorio, ponendosi come punto di riferimento per i cittadini. Sei laboratori tenuti da Stivalaccio Teatro, punto di riferimento a livello nazionale per la Commedia dell’Arte e per le attività didattiche a essa legate, scandiranno il periodo di carnevale che culminerà negli eventi di sabato 1 e domenica 2 marzo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sabato 1 marzo alle 11.00 e alle 17.30 il centro storico di Bolzano ospiterà “PARATA!MASK”, la sfilata con maschere e musica dal vivo ideata da Caraval, realtà teatrale duttile, composta da attori e giocolieri e scenografi, vocata al teatro di strada. Protagonista del festoso corteo cittadino anche Brattarello, la maschera di Bolzano creata l’anno passato nel corso di un progetto dedicato. Il Carnevale di Bolzano 2025, mette a valore il lavoro svolto negli anni passati dalle organizzazioni che, sostenute dal Comune, hanno curato l’iniziativa volta alla creazione di Brattarello, la prima maschera cittadina presentata al pubblico al termine di Maskerada, un calendario di eventi pensati per festeggiare il Carnevale a Bolzano.

Domenica 2 marzo alle 11.00 e alle 15.00 rispettivamente in piazza Nikoletti e in piazza Anita Pichler, Stivalaccio Teatro presenterà “La Mandragola”, spettacolo di strada tratto dalla “commedia perfetta” scritta da Niccolò Machiavelli. 

Numerosi gli eventi collaterali che arricchiranno il calendario, come la tradizionale sfilata dei Carri Allegorici del Nuovo Gruppo Carnevalesco Pineta che si svolgerà sabato 1 marzo dalle 14.00 alle 17.00 tra via Alessandria e via Torino.

LABORATORI
Fino al 20 febbraio, Mary Salvatore e Francesca Boldrin della compagnia Stivalaccio Teatro tengono sei laboratori teatrali gratuiti dedicati a varie fasce di età, in collaborazione con una rete di Associazioni bolzanine: lunedì 17 febbraio al centro giovani Cristallo Young si è svolto il Laboratorio di costruzione di Maschera destinato a partecipanti dai 18 anni in su; martedì 18 la Casa gioco VKe di Oltrisarco e lo spazio Sottocasanova hanno ospitato un laboratorio espressivo di propedeutica teatrale per bambine/i dai 3 ai 6 anni. Mercoledì 19 febbraio al Centro di Cultura Giovanile Vintola 18 dalle 16.30 alle 18.30, le due attrici coinvolgeranno bambine/i dai 6 ai 10 anni in giochi e letture in un laboratorio in cui i materiali di riciclo si trasformeranno in burattini. Giovedì 20 febbraio alle 14.30 presso l’Associazione Juvenes, e alle 16.30 al Cristallo Young, ragazze/i dagli 11 ai 18 anni, verranno coinvolti in un percorso sulla Commedia dell’Arte, improvvisazioni, esercizi sui suoni e sull’uso della voce, dello spazio e del ritmo. La partecipazione ai laboratori è gratuita previa iscrizione info@carnevaledibolzano.it.

Nella settimana di Carnevale sono previste ulteriori attività per bambini, ragazzi e adulti consultabili sul sito www.ilcarnevaledibolzano.it

1 marzo, h. 11:00 e h. 17:30
Centro Storico di Bolzano: Piazza Verdi, via Isarco, Piazza Walther, Piazza del Grano, Piazza Municipio, via Portici, Piazza delle Erbe e via Museo PARATA!MASK PARATA ITINERANTE DI MASCHERE CON MUSICA DAL VIVO di e con Caraval Spettacoli (o.a.) Chiara Albertini, Arianna Bellinaso, Maddalena Gattoni, Nicola Pignoli, Aurora Rossini, Vera Rossini, Ivan Salandin, Francesco Trunfio, Marco Uggè. Ideata dalla compagnia Caraval, Parata!Mask è un rito urbano collettivo, un’occasione speciale per celebrare la tradizione e l’allegria di questa festa tanto attesa. A guidare Parata!Mask sarà Brattarello, la maschera della città di Bolzano, simbolo di ironia dallo spirito giocoso. Un evento che unisce grandi e piccini in un momento di gioia condivisa, per immergersi nell’atmosfera magica del Carnevale e lasciarsi trasportare dal ritmo della festa.

Sabato 1 marzo dalle h. 14:00 alle h. 17:00 Bolzano: da via Alessandria a via Bari, via Parma, via Sassari, via Montecassino, via Milano, via Torino. SFILATA DEI CARRI A CURA DEL NUOVO GRUPPO CARNEVALESCO PINETA. Torna, a grande richiesta, la Sfilata dei Carri allegorici del Nuovo Gruppo Carnevalesco Pineta. Un tripudio di maschere, suoni, colori, musica e allegria per rendere ancora una volta unico e indimenticabile il Carnevale di grandi e piccini.

Domenica 2 marzo, h. 11:00 Piazza Nikoletti e h. 15:00 Piazza Anita Pichler. LA MANDRAGOLA SPETTACOLO DI STRADA GRATUITO liberamente tratto da La Mandragola di Niccolò Machiavelli regia e canovaccio Michele Mori con Pierdomenico Simone e Francesco Lunardi, Daniela Piccolo, Elisabetta Raimondi Lucchetti, in alternanza con Francesca Boldrin, Elia Zanella produzione Stivalaccio Teatro. La Mandragola” è definita da molti la “commedia perfetta”. Machiavelli ci regala un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un’operazione talmente riuscita da risultare, appunto, “perfetta”, e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. Questa messa in scena si rifà ai comici dell’arte e lascia tanto spazio alla maestria degli attori.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

La storia

Il carnevale di Bolzano 2025 mette a valore il lavoro svolto negli anni passati dalle organizzazioni che hanno curato il progetto: La maschera di Bolzano con il sostegno del Comune di Bolzano. Una rete di enti e di associazioni si sono impegnate ad intrattenere grandi e piccini con laboratori, giochi e sfilate. Il Carnevale di Bolzano si propone di riunire, potenziare e arricchire la serie di iniziative carnevalesche che costellano il nostro territorio, ponendosi come punto di riferimento per i cittadini.

 

2021- 2022- 2023
Il progetto è stato avviato nel 2021 e durante tutto il 2022 ha promosso numerose attività ed eventi fino al carnevale 2023 sul tema della maschera e dei mascheramenti e la presentazione di Brattarello, la prima maschera cittadina. Curato da Cooperativa 19, Teatro Cristallo e Teatro Stabile di Bolzano, con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.

2024
La seconda edizione de Il Carnevale di Bolzano offre un programma di eventi gratuiti pensato per festeggiare in forma inedita il Carnevale nel capoluogo bolzanino, ideato dal Comune di Bolzano e curato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la compagnia Bottega Buffa CircoVacanti e la Cooperativa 19. Laboratori, giochi, parate e cena spettacolo.

2025
Per la terza edizione de Il Carnevale di Bolzano il programma si arricchisce con laboratori diffusi nella città che vedono coinvolti i centri giovanili, il doppio appuntamento con la Parata!Mask e il nuovo spettacolo di strada “La Mandragola”. Il progetto è curato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la compagnia Stivalaccio Teatro e la compagnia Caraval Spettacoli e il supporto della Cooperativa 19.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link