Piccole imprese edili e clima: sfide e opportunità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Un contributo di Sabatino Nocerino, Coordinamento P&S Legacoop Campania, Presidente CNA Costruzioni Campania e Responsabile nazionale INTE – Istituto Nazionale Transizione Energetica.

PICCOLE IMPRESE EDILI e CLIMA. Alternative alla speculazione e al consumo del suolo

LE OPPORTUNITA’

Le piccole imprese di edilizia hanno numerose opportunità nel contesto degli sforzi globali per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra. Il settore edilizio può giocare un ruolo cruciale, e le piccole imprese possono cogliere l’occasione di adattarsi a queste sfide, sviluppando pratiche sostenibili e approfittando di incentivi economici. Ecco alcune delle principali opportunità:

Ristrutturazione e Riqualificazione Energetica degli Edifici

Le piccole imprese di edilizia possono concentrarsi su interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti. Questo include:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Isolamento termico: installazione di materiali ad alta efficienza per ridurre la dispersione di calore e migliorare l’efficienza energetica.
  • Sostituzione di impianti di riscaldamento e raffreddamento: impianti più efficienti o l’adozione di pompe di calore o riscaldamento a pavimento.
  • Sistemi di ventilazione: miglioramento dei sistemi di ventilazione per ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità dell’aria interna.
  • Installazione di finestre a bassa emissione di calore: per ridurre la dispersione di energia.

Utilizzo di Materiali Sostenibili

L’adozione di materiali eco-sostenibili è una delle aree con più opportunità. Le piccole imprese possono:

  • Promuovere l’uso di materiali riciclati o naturali: come il legno certificato FSC, materiali a basso impatto ambientale, o prodotti da costruzione riciclati (come mattoni o cemento ecologico).
  • Costruzioni a basse emissioni di carbonio: concentrandosi su soluzioni che riducono l’impronta di carbonio, come il cemento a bassa emissione di CO2 o l’uso di materiali che favoriscono l’assorbimento di carbonio.

Energie Rinnovabili

Integrare le energie rinnovabili nelle costruzioni è una grande opportunità:

  • Installazione di pannelli solari e fotovoltaici: per ridurre il consumo energetico e produrre energia pulita.
  • Sistemi geotermici e solari termici: per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici.
  • Integrazione di sistemi di accumulo energetico (batterie): che permettono di immagazzinare energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili.

Ristrutturazioni a Basso Impatto Ambientale

Promuovere la ristrutturazione di edifici a basso impatto ambientale che utilizzano design passivo (ovvero che sfruttano al massimo l’orientamento, la ventilazione naturale, la luce solare) e riducono al minimo l’uso di risorse naturali.

  • Edifici a energia quasi zero (NZEB): dove il consumo di energia dell’edificio è minimizzato e la parte restante viene coperta da fonti rinnovabili.
  • Adeguamento con design bioclimatico: che massimizza il comfort termico naturale, riducendo la necessità di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

Finanziamenti e Incentivi

In molti paesi, esistono incentivi fiscali e finanziamenti per le imprese che operano nel settore della sostenibilità. Le piccole imprese possono beneficiare di:

  • Detrazioni fiscali per la ristrutturazione energetica: come gli sgravi per l’efficienza energetica o la riqualificazione degli impianti.
  • Finanziamenti pubblici e sovvenzioni: per implementare tecnologie verdi, energie rinnovabili e costruire edifici sostenibili.

Certificazioni Ambientali

Acquisire certificazioni ambientali come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) può distinguere un’impresa nel mercato e attrarre clienti orientati alla sostenibilità.

  • Offrire servizi di consulenza per l’ottenimento di queste certificazioni può rappresentare una nicchia interessante per le piccole imprese.

Ristrutturazioni Resilienti ai Cambiamenti Climatici

Le imprese di edilizia possono concentrarsi anche su progetti che migliorano la resilienza degli edifici ai cambiamenti climatici, come l’adattamento a eventi climatici estremi (es. inondazioni, uragani, ecc.):

  • Ristrutturare edifici più resistenti a inondazioni e frane attraverso soluzioni strutturali avanzate.
  • Progettazione di spazi pubblici e privati per la gestione dell’acqua (ad esempio tetti verdi, pavimentazioni permeabili, sistemi di raccolta acque piovane).

Educazione e Consulenza

Le piccole imprese possono diventare punto di riferimento locali per consulenza e educazione nel settore della costruzione sostenibile. Possono offrire formazione a clienti e altri professionisti sull’importanza delle pratiche ecologiche, aiutando a sensibilizzare la comunità e le altre imprese.

Conclusioni

Per le piccole imprese di edilizia, l’approccio alla sostenibilità non solo aiuta a rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici, ma offre anche opportunità di crescita economica, soprattutto in un contesto in cui la domanda di soluzioni eco-sostenibili è in costante aumento. Investire in pratiche ecologiche può contribuire a costruire una reputazione positiva e ad aprire nuovi mercati, con il vantaggio di accedere a finanziamenti e incentivi disponibili per promuovere la transizione ecologica.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sabatino Nocerino

LEGGI ANCHE Piccole e medie imprese: pronte a guidare la transizione? – Ecquologia² Rigenerazione urbana | CNA CAMPANIA NORD



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link