Informadisabilità » “Nuovi modi di comunicare la disabilità”, premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” terza Edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


È aperto ufficialmente il bando per la terza edizione del Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero”. L’iniziativa è ideata e promossa da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino ODV ETS grazie al sostegno e alla partnership strategica con Fondazione CRT nell’ambito del progetto Agenda della Disabilità, con la richiesta di patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Federazione Nazionale Stampa Italiana, della Città di Torino, della Regione Piemonte e in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, l’Associazione Angelo BurziOPES aps e la media partnership con l’Agenzia ANSA.

Il Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” è rivolto a chi all’interno del mondo dell’informazione in Italia si sia distinto attraverso la propria attività giornalistica, autoriale o di creatore di contenuti nel sensibilizzare sui temi della disabilità, dell’inclusione sociale e del rispetto di ogni persona.

In quest’ottica vengono principalmente valutati l’approccio, il linguaggio e la trattazione originale degli argomenti affinché il loro impatto sia realmente in grado di far progredire la società civile su questo versante così centrale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inoltre, una particolare attenzione viene riservata a chi abbia toccato uno o più dei sei goal fondamentali, contenuti dentro l’Agenda della Disabilità, il progetto innovativo ideato da CPD e Fondazione CRT (www.agendadelladisabilita.it).

Due le novità di rilievo che caratterizzeranno l’edizione 2025:

Il Premio Speciale per l’Attivismo – Un riconoscimento dedicato a chi si impegna in prima linea per la difesa e la promozione dei diritti delle persone con disabilità.

La Premiazione al Disfestival – La cerimonia di premiazione del Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” si terrà il 4 dicembre 2025 all’interno della seconda edizione del Disfestival, il festival organizzato a Torino da CPD con l’obiettivo di disattivare i pregiudizi.

Per la scorsa edizione si sono registrate più di 150 adesioni, arrivate da tutto il territorio nazionale, ma oltre alla provenienza si è soprattutto allargata la tipologia delle testate giornalistiche e di informazione a cui appartengono le tante firme che hanno inviato i propri lavori alla segreteria del Premio.

Tra queste si segnalano in particolare: La StampaIl Corriere della SeraLa RepubblicaIl TempoAvvenireIl Tirrenoil RiformistaTuttosportIl Secolo XIXTG2 MedicinaTG Sport RAI 2RAI 3TGRRADIO 1 RAI e TV 2000.

Nello specifico la premiazione dell’edizione 2024 si è tenuta il 18 giugno scorso presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dove sono stati premiati per la sezione “Carta stampata” Antonio Mira per l’articolo “Cercarla anche se non è facile”, pubblicato sul bimestrale cartaceo “La Via Libera” (n. 23 del 2023), per la sezione “Radio e TV” Laura Berti e Lidia Scognamiglio per il servizio andato in onda il 25 dicembre 2023 su TG2 Medicina 33 e per la sezione “Web e Social” Elena Magagnoli per l’articolo “UE: le donne con disabilità sono vittime di sterilizzazione forzata” pubblicato su La Svolta quotidiano online il 7 dicembre 2023. Un “Premio Speciale” è stato assegnato al LAD – Liceo Artistico del Design di Torino per la comunicazione visual del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero.

La Giuria del Premio Paolo Osiride Ferrero è presieduta da Luigi Contu, Direttore dell’Agenzia ANSA, coordinata da Fabrizio Vespa e composta da giornalisti locali e nazionali. A questa si affianca il Comitato Tecnico Scientifico in cui sono presenti diverse personalità provenienti dal campo culturale, sociale, profit e non profit.

Contabilità

Buste paga

 

Il Regolamento, il modulo per la domanda di partecipazione e tutte le informazioni necessarie per sapere come partecipare al concorso, sono pubblicate sul sito istituzionale della CPD e sono consultabili al seguente link: https://www.cpdconsulta.it/premio-giornalistico-paolo-osiride-ferrero-2/

È possibile concorrere per tre categorie uniche:

  • Carta stampata (con riconoscimento economico di 2.000€) per il miglior articolo, servizio giornalistico, inchiesta di approfondimento o reportage che sia stato pubblicato da una testata giornalistica su carta, locale o nazionale;
  • Radio e TV (con riconoscimento economico di 2.000 €) per il miglior servizio radio o televisivo che sia stato mandato in onda su un canale radio o televisivo, locale o nazionale;
  • Web e social (con riconoscimento economico di 2.000 €) per il miglior contenuto web e social, intendendo come tale il contenuto testuale, visivo o   audio che viene reso disponibile online e che l’utente incontra nell’ambito dell’utilizzo e dell’esperienza online sui siti web, sui blog, sui social network e su altre piattaforme. Può includere testo, immagini, suoni e audio, video online e altri elementi inseriti all’interno di pagine web;

La scadenza entro cui si devono consegnare gli elaborati ammissibili al Premio Paolo Osiride Ferrero è fissata per il 15 settembre 2025 alle ore 24.00, mentre la premiazione avverrà a Torino nel dicembre 2025 all’interno del programma della seconda edizione del Disfestival.

Il titolo del Premio porta con sé la memoria di Paolo Osiride Ferrero, Presidente storico della Consulta per le Persone in Difficoltà, eletto nel 1995 e alla quale si è dedicato per tutta la vita fino alla sua scomparsa. In particolare, nel suo lavoro incessante per far progredire questi temi, Paolo Osiride Ferrero si è caratterizzato non solo per le modalità innovative di interlocuzione con le istituzioni e il mondo associativo, ma soprattutto per la sua capacità di dialogo e interazione con il mondo della comunicazione. Figura di rottura anche in questo, aveva infatti intuito fin da subito l’urgenza di superare la barriera culturale che relegava i temi della disabilità al di fuori dei normali canali e del lessico della comunicazione.

Per informazioni:

Segreteria del Premio:

Tel.  011 319 8145 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Mail: premiogiornalistico@cpdconsulta.it

www.cpdconsulta.it

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link