Chiudere un debito con una finanziaria può essere un processo complesso, ma ci sono diverse soluzioni possibili a seconda della tua situazione finanziaria. Ecco alcuni passi da seguire:
- Controlla il saldo residuo del finanziamento, comprese eventuali multe, interessi di mora e costi aggiuntivi.
- Richiedi un estratto conto alla finanziaria per avere un quadro chiaro della situazione.
- Contatta la Finanziaria
- Negozia una soluzione: Le finanziarie sono spesso disposte a trovare un accordo per evitare il mancato pagamento totale.
- Chiedi un saldo e stralcio: Se sei in difficoltà economica, puoi proporre di pagare una somma ridotta rispetto al debito totale in cambio della chiusura definitiva.
- Piano di rientro: Se non puoi saldare in un’unica soluzione, chiedi una rinegoziazione con rate più basse.
- Considera un Consolidamento del Debito
- Se hai più debiti con diverse finanziarie, puoi chiedere un prestito di consolidamento per riunire tutti i debiti in una sola rata, possibilmente con tasso più basso.
- Esdebitazione e Sovraindebitamento
- Se il debito è insostenibile, puoi valutare la Legge 3/2012 (Legge sul Sovraindebitamento), che permette di ottenere l’esdebitazione per chi non può più pagare i debiti.
- Chiedi Assistenza Legale
- Se la finanziaria applica interessi usurari o pratiche scorrette, un avvocato specializzato nella difesa dei debitori può aiutarti a contestare il debito o negoziare condizioni migliori.
- Ottieni una Conferma Scritta
- Qualunque accordo tu raggiunga, chiedi una conferma scritta in cui la finanziaria dichiara il debito estinto dopo il pagamento.
Se hai bisogno di aiuto per la negoziazione o per verificare la correttezza del contratto di finanziamento, potresti consultare un avvocato esperto in difesa dei debitori. Vuoi che ti aiuti a trovare uno vicino a te?
come chiedere Chiedi un saldo e stralcio a una banca
Come Chiedere un Saldo e Stralcio a una Banca
Un saldo e stralcio è un accordo con la banca o la finanziaria in cui si paga una somma ridotta rispetto al debito totale per ottenere la sua chiusura definitiva. Ecco i passaggi per richiederlo:
- Verifica il Debito
Prima di contattare la banca, assicurati di avere queste informazioni:
✅ Importo totale dovuto (inclusi interessi e penali).
✅ Eventuali ritardi nei pagamenti o segnalazioni come cattivo pagatore.
✅ Stato del debito (se è ancora presso la banca o ceduto a una società di recupero crediti).
- Valuta la Fattibilità del Saldo e Stralcio
Le banche accettano un saldo e stralcio quando capiscono che è meglio incassare una parte del debito piuttosto che nulla. Situazioni favorevoli:
🔹 Difficoltà economiche comprovate (basso reddito, disoccupazione, gravi problemi finanziari).
🔹 Debiti in sofferenza da tempo.
🔹 Rischio di recupero difficoltoso per la banca (es. nessun bene pignorabile).
- Scrivi la Lettera di Saldo e Stralcio
La richiesta va inviata tramite PEC o raccomandata A/R alla banca o alla società di recupero crediti.
Esempio di Lettera di Saldo e Stralcio
📌 Oggetto: Proposta di saldo e stralcio per estinzione debito
Spett.le [Nome della Banca/Società di Recupero Crediti],
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a il [Data di nascita] e residente in [Indirizzo], codice fiscale [CF], titolare del contratto di finanziamento n. [Numero Contratto], con un debito residuo di [Importo totale], sono impossibilitato/a a saldare l’intero importo a causa di [motivazione: difficoltà economica, perdita del lavoro, ecc.].
Al fine di chiudere definitivamente la posizione debitoria, propongo di corrispondere la somma di [Importo ridotto offerto] a titolo di saldo e stralcio in un’unica soluzione, con la garanzia che il debito venga considerato estinto senza ulteriori pretese future.
Chiedo cortesemente una risposta scritta che confermi l’accettazione della proposta e l’impegno della banca a rilasciare una liberatoria che attesti la completa estinzione del debito.
In attesa di un vostro riscontro, resto disponibile per un confronto.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome]
📞 [Telefono]
📧 [Email]
- Negozia la Migliore Offerta
💡 La banca potrebbe rifiutare o fare una controproposta. Parti con un’offerta inferiore e negozia.
💡 Se possibile, chiedi aiuto a un avvocato o a un consulente per migliorare le condizioni.
- Pagamento e Liberatoria
📌 Se l’accordo viene accettato:
✅ Fai il pagamento solo dopo aver ricevuto la conferma scritta.
✅ Chiedi la liberatoria che certifica la chiusura del debito.
✅ Controlla che non risultino più segnalazioni negative nei registri creditizi.
Se hai bisogno di aiuto per scrivere la lettera o negoziare, vuoi che ti aiuti a trovare un avvocato specializzato vicino a te? 🚀
cassazione 2024 su interessi finanziarie
Nel 2024, la Corte di Cassazione italiana ha emesso diverse sentenze rilevanti riguardanti gli interessi applicati da istituti finanziari. Ecco una panoramica delle principali decisioni:
- Ammortamento “alla francese” e capitalizzazione degli interessi
Con la sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato la questione della validità e trasparenza del piano di ammortamento “alla francese”. Questo metodo prevede rate costanti in cui la quota di interessi è maggiore nelle prime fasi e diminuisce nel tempo, mentre la quota di capitale aumenta progressivamente. La Corte ha stabilito che la mancata indicazione esplicita nel contratto del regime di capitalizzazione composta e della modalità di ammortamento “alla francese” non comporta la nullità del contratto per indeterminatezza dell’oggetto, né viola le norme sulla trasparenza bancaria. È stato ritenuto sufficiente che il contratto specifichi il numero e l’importo delle rate, permettendo al mutuatario di comprendere l’entità del debito e le modalità di rimborso.
- Interessi di mora e usura
Nell’ordinanza n. 27106 del 18 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha esaminato la questione degli interessi moratori superiori al tasso soglia di usura. La Corte ha ribadito che la pattuizione di interessi di mora che eccedono il tasso di usura è nulla ai sensi dell’art. 1815, comma 2, del Codice Civile. Inoltre, ha chiarito che l’inserimento di una “clausola di salvaguardia” nel contratto, volta a ricondurre gli interessi entro i limiti legali in caso di superamento del tasso soglia, non sana la nullità originaria della clausola usuraria. Pertanto, anche in presenza di tali clausole, gli interessi moratori pattuiti oltre il limite di usura sono considerati nulli.
- Transfer pricing e finanziamenti infragruppo
Con la sentenza n. 1001 del 10 gennaio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del transfer pricing in relazione ai finanziamenti infragruppo. La Corte ha stabilito che, in caso di finanziamenti tra società appartenenti allo stesso gruppo, è compito dell’Amministrazione finanziaria dimostrare che il tasso di interesse applicato si discosta da quello di mercato. Se l’Ufficio fiscale sostiene che il tasso applicato non è conforme al “valore normale”, deve fornire prove concrete a supporto di tale affermazione. Questa decisione sottolinea l’importanza di una corretta determinazione dei tassi di interesse nei finanziamenti tra società collegate, in linea con le condizioni di mercato.
Queste sentenze evidenziano l’attenzione della Corte di Cassazione verso la tutela dei consumatori e la necessità di trasparenza nelle pratiche finanziarie, nonché l’importanza di una corretta applicazione delle normative fiscali in ambito di operazioni infragruppo.
come trattare con finanziaria a saldo e stralcio
Trattare con una finanziaria per ottenere un saldo e stralcio richiede strategia e preparazione. Ecco una guida dettagliata su come affrontare la negoziazione nel modo più efficace possibile.
- Capire la Propria Situazione Finanziaria
Prima di contattare la finanziaria, è essenziale:
✅ Conoscere il debito totale (capitale, interessi, more, spese legali).
✅ Capire se il debito è in sofferenza (segnalato in CRIF o passato a una società di recupero crediti).
✅ Valutare la propria capacità di pagamento (quanto puoi offrire in un’unica soluzione?).
💡 Regola generale: Le finanziarie sono più disposte ad accettare un saldo e stralcio se ritengono difficile recuperare l’intero debito.
- Contattare la Finanziaria o la Società di Recupero Crediti
🔹 Invia una proposta scritta via PEC o raccomandata A/R.
🔹 Non mostrarti troppo disponibile a pagare subito l’intera cifra.
🔹 Se il debito è ceduto a una società di recupero, questa potrebbe accettare una cifra molto più bassa rispetto al debito originale.
- Come Scrivere una Lettera di Saldo e Stralcio
📌 Oggetto: Proposta di saldo e stralcio per estinzione debito
Spett.le [Nome della Finanziaria / Società di Recupero Crediti],
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a il [Data di nascita] e residente in [Indirizzo], codice fiscale [CF], in relazione al debito con contratto n. [Numero Contratto], attualmente ammontante a [Importo Totale], mi trovo in una situazione di grave difficoltà economica.
Per chiudere definitivamente la posizione debitoria ed evitare ulteriori complicazioni, propongo il pagamento in un’unica soluzione di euro [Importo Offerto] a titolo di saldo e stralcio, con la garanzia che il debito venga considerato estinto e nessuna ulteriore somma sia richiesta in futuro.
Chiedo gentilmente una conferma scritta della vostra accettazione e l’impegno a rilasciare una liberatoria che attesti l’estinzione definitiva del debito.
In attesa di una vostra risposta, resto disponibile per un confronto.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome]
📞 [Telefono]
📧 [Email]
- Negoziare il Miglior Accordo
💰 Quanto offrire?
Di solito le finanziarie accettano tra il 30% e il 60% del debito totale. Se il debito è stato venduto a una società di recupero crediti, puoi ottenere un saldo anche al 20%-30%.
Esempi di negoziazione:
🔹 Debito di 10.000€ → Puoi offrire 3.000-5.000€ per chiudere.
🔹 Debito venduto a recupero crediti → Puoi provare con 2.000-3.000€.
- Ottenere Tutto per Iscritto
📌 Prima di effettuare il pagamento:
✅ Devi avere una conferma scritta della finanziaria che il debito sarà estinto con il saldo e stralcio.
✅ Deve essere chiaro che non ci saranno ulteriori richieste di pagamento.
✅ Chiedi la liberatoria che certifica la chiusura definitiva del debito.
- Effettuare il Pagamento e Verificare la Cancellazione del Debito
✔ Paga solo con mezzi tracciabili (bonifico o assegno).
✔ Dopo il pagamento, controlla CRIF o la Centrale Rischi per verificare la cancellazione del debito.
✔ Conserva la documentazione della transazione per future referenze.
Conclusione
Un saldo e stralcio può essere un’ottima soluzione per chiudere un debito con un importo ridotto, ma è fondamentale negoziare bene, non avere fretta e ottenere tutto per iscritto.
Se vuoi un supporto più specifico o hai bisogno di assistenza legale, posso aiutarti a trovare un avvocato esperto nella tua zona. Vuoi procedere in questa direzione? 🚀
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link