Aliquote Gestione separata Inps 2025: aggiornamento importi e massimali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo

Inps Gestione separata 2025: quanto si paga?

Gestione separata Inps 2025: aggiornamento aliquote e massimali – L’Inps ha pubblicato le nuove aliquote Inps 2025, per gli iscritti alla gestione separata Inps, escludendo i professionisti iscritti ad albi professionali ed a enti di previdenza specifici.

La Gestione separata Inps è un fondo pensionistico INPS, istituito dall’art. 2 comma 26 della legge 335 del 1995, il quale ha previsto l’iscrizione per determinate categorie di lavoratori. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La legge di bilancio 2021, ha previsto un aumento anche per il 2025, dell’aliquota della gestione separata, pari allo 0,35%, per finanziare l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa ISCRO.

Chi è obbligato a iscriversi alla Gestione Separata Inps?

La legge n. 335 del 1995, ha istituito la gestione separata Inps per:

  • chi svolge un’attività lavorativa come professionista, per la quale non è prevista l’iscrizione ad altra cassa di previdenza;
  • per chi esercita una prestazione lavorativa come collaboratore o altra attività, per la quale l’obbligo del versamento contributivo, spetta al committente o dall’associante in partecipazione.

Ecco l’elenco dei lavoratori obbligati ad iscriversi alla gestione separata dell’Inps:

  • i professionisti senza albo e senza cassa;
  • gli amministratori, sindaci, revisori di società, associazioni ed altri Enti
  • i collaboratori coordinati e continuativi o collaboratori a progetto, previsti dalla nuova normativa;
  • i professionisti del settore sportivo dilettantistico,
  • i partecipanti a collegi e commissioni;
  • lavoratori autonomi occasionali quando superano un reddito annuale di 5000 euro;
  • gli incaricati di vendita a domicilio quando superano un reddito di 5000 euro annuali;
  • spedizionieri doganali autonomi dal primo gennaio 1998;
  • i beneficiari di borsa di studio e dottorati di ricerca;
  • percettori di assegni di ricerca;
  • i volontari del servizio civile nazionale;
  • gli associati in partecipazione con apporto di solo lavoro sino al 31 dicembre 2015.

Quando è obblidatorio iscriversi alla gestione separata Inps nel 2025?

I lavoratori parasubordinati, ossia quei lavoratori che esercitano un’attività senza vincolo di subordinazione (alle dipendenze di un datore di lavoro), dal primo gennaio 1996, devono iscriversi preventivamente ed obbligatoriamente alla gestione separata Inps, tramite il servizio online Inps: Domanda di iscrizione alla gestione separata Inps.

Dopo essere entrati nel servizio online è necessario inserire le credenziali Inps: lo Spid, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.

In seguito all’interno del servizio online dell’Inps, la procedura richiederà:

  • il giorno di inizio attività;
  • l’attività parasubordinata come libero professionista senza cassa di previdenza, oppure come collaboratore o altro.

E’ obbligatorio iscriversi entro 30 giorni dalla data di inizio attività.

INPS Gestione separata: ecco le nuove aliquote 2025

Le aliquote Inps 2025 dei lavoratori iscritti alla gestione separata sono:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • 25,72% + 0.35% (contributo per la ISCRO), per un totale di 26,07%, per i professionisti lavoratori autonomi senza cassa e non pensionati, titolari di partita iva, iscritti alla gestione separata Inps;
  • 26,07 per i professionisti del settore sportivo dilettantistico, sulla parte di compenso eccedente i 5.000 euro annui,
  • 24,00% per i professionisti senza cassa già pensionati o assicurati presso altre gestioni di previdenza.
  • 35,03% per collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme di previdenza e per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva per ottenere la disoccupazione DIS-COLL;
  • 33,72% per i soggetti collaboratori e figure assimilate non iscritti ad altre forme pensionistiche e per le quali non è prevista la contribuzione per la DIS-COLL.

Quanto si paga nel 2025 di contributi alla gestione separata Inps?

Per i lavoratori parasubordinati, i contributi da pagare si dividono tra lavoratore e committente. Mentre i professionisti senza cassa di previdenza, versano i contributi per intero alla gestione separata, con il modello F24, alle scadenze fissate per il pagamento delle imposte sui redditi.

I lavoratori parasubordinati, pagano mensilmente sulla busta paga, un terzo dei contributi totali da pagare. Il committente pagherà l’intero importo dei contributi con il modello F24, (ossia la parte del lavoratore e la parte spettante del committente) sottraendo 1/3 dalla busta paga del lavoratore parasubordinato.

I compensi erogati entro il 12 del mese di gennaio 2025, si considerano percepiti nell’anno di imposta 2024 e si applicheranno le aliquote contributive della gestione separata dell’anno 2024.

Contibuti Inps gestione separata 2025 minimali

L’Inps ha stabilito anche i minimali ed i massimali di reddito 2025, previsti per il versamento di un anno intero, nella gestione separata Inps. Il reddito minimo annuo per l’anno 2025, per i lavoratori parasubordinati ai quali si applica l’aliquota del 24 per cento, è di 18.555,00 euro.

Per tutti gli altri lavoratori, l’accredito dell’interno anno, avviene con il versamento di un contributo annuale di:

  •  4.453,20 euro per i professionisti senza cassa, già pensionati ed iscritti ad altra forma di previdenza, ai quali si applica l’aliquota del 24%;
  • 4.837,29 euro per i liberi professionisti non iscritti ad albi e non pensionati, ai quali si applica l’aliquota di 26,07%,
  • 4.837,29 euro per i lavoratori autonomi sportivi che producono reddito del settore dilettantistico che applicano l’aliquota del 25% ai fini IVS e 197,04 euro per l’aliquota aggiuntiva per le prestazioni minori pari a 1,07%,
  • euro 6.256,75 per i collaboratori o altre figure per i quali si applica l’aliquota del 33,72%;
  •  6.499,82 euro per i parasubordinati collaboratori e altre figure per i quali si applica l’aliquota al 35,03%.

Il massimale di reddito 2025, per gli iscritti alla gestione separata, è di 120.607,00 euro.

Riferimento normativo:  Circolare Inps numero 27 del 30 Gennaio 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per tutti gli approfondimenti sui pagamenti delle pensioni, Naspi, trattamento integrativo, leggi i nostri ultimi articoli:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link