3 siti e 3 sfide progettuali per lo sviluppo dei territori rurali europei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il gruppo NERU – con il supporto di Erasmus+ – ha bandito un concorso internazionale di idee per invitare studenti e neolaureati a reimmaginare la vita rurale in aree fragili dei paesaggi europei.

Scegliendo uno dei 3 siti individuati dal bando, i partecipanti dovranno sviluppare interventi architettonici basati sulla natura dinamica della ruralità, con soluzioni basate sull’equilibrio tra esigenze umane ed ecologiche, nel pieno rispetto del contesto unico di ogni sito.

Il concorso si concentra sull’integrazione tra nuove pratiche agricole, abitare temporaneo e turismo, promuovendo un approccio interdisciplinare alla progettazione del territorio. L’obiettivo è trovare soluzioni innovative per riformulare i legami rurali-urbani, riflettendo su tipologie ibride per vivere e produrre, creando una visione duratura di futuri rurali sostenibili in tutta Europa.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Dopo l’attenta analisi della dimensione rurale di ciascun sito, gli interventi architettonici proposti dovranno dimostrare la comprensione delle dinamiche, sia sociali che ecologiche, portando idee scalabili anche in altri contesti affini, per far capire come l’architettura possa affrontare questioni territoriali più ampie.  

Le sfide per ognuno dei 3 siti

I tre siti scelti per questo concorso sono diversi ma accomunati da caratteristiche comuni legati alla condizione rurale.

IL VILLAGGIO DI LISSEWEGE, FIANDRE, IN BELGIO, caratterizzato da un ricco patrimonio medievale con le moderne trasformazioni suburbane e industriali.
Proposta di progetto: un centro comunitario che unisce produzione agricola e spazio per il tempo libero in un unico complesso con alloggi per lavoratori stagionali del turismo, richiedenti asilo e famiglie senza fissa dimora, mantenendo il carattere aperto e pubblico del sito.

+info → newruralities.eu

IL VILLAGGIO DI BOUÇA DA LAGE, MINHO, IN PORTOGALLO che vede la convivenza tra agricoltura, industria e abitazioni, circondate da un paesaggio fertile e ricco d’acqua, modellato dal fiume Ave.
Proposta di progetto: un laboratorio di “Nuova Ruralità”, uno spazio comunitario che promuova pratiche per l’interconnessione tra diversi usi.

+info → newruralities.eu

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

ALPEGGIO OURTY, VALLE D’AOSTA, IN ITALIA, esempio di coesistenza tra turismo e antiche tradizioni agricole.
Situato a 1527 metri, l’alpeggio, con le sue strutture vernacolari che supportano il pascolo stagionale del bestiame, la produzione di formaggio e gli alloggi temporanei dei pastori è un esempio da preservare.
Proposta di progetto: un nuovo alpeggio, strutturato come hub all’interno di percorsi di turismo attivo, per soddisfare le diverse esigenze degli agricoltori locali, dei turisti e dei viaggiatori di passaggio nella zona.

+info → newruralities.eu

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a studenti universitari o neolaureati under 35 che abbiano conseguito il titolo a partire dal 1° gennaio 2022. È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (max 5 persone).

Elaborati richiesti, invio proposte e scadenza

  • 2 tavole A1 con strategia alla scala territoriale del sito, attraverso schizzi e mappe e proposta architettonica con planimetrie, sezioni, disegni 3D e schizzi in una scala appropriata
  • Book A4 (max 5 pagine) che spieghi nel dettaglio la proposta

Dopo la registrazione, i materiali dovranno essere caricati attraverso la piattaforma alla voce “Submission form” entro il 1° aprile 2025.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Giuria

  • Momoyo Kaijima · Atelier Bow Wow and ETH Zurich
  • Niklas Fanelsa ·  Atelier Fanelsa and TUM Munich
  • Juan Chacón ·  Zuloark and UDK Berlin
  • Benoît Burquel · Agwa Architecture and ULB Brussels
  • Roberto Dini · Politecnico di Torino
  • Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  • Cidália Ferreira Silva · Universidade do Minho

Premi

Ai vincitori saranno assegnati tre premi per ciascun sito:

  • 1° classificato: 2.000 euro
  • 2° classificato: 1.000 euro
  • 3° classificato: 500 euro

I progetti premiati saranno esposti nel NERU International Symposium 2025 che si terrà a Brussels nel luglio 2025.

Bando e informazioni
[ newruralities.eu ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

pubblicato il:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link