Weekend Esplorativo nelle Miniere della Val Trompia: Nuove Prospettive nelle Indagini Subacquee

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’ESCA di Padova e il Gruppo Speleo San Marco approfondiscono le ricerche nei pozzi ascensori e nelle caverne allagate

Esplorazione nelle Miniere Triumpline

Durante il fine settimana, si è svolta un’importante attività esplorativa presso le miniere triumpline, coinvolgendo i soci dell’ESCA di Padova e del Gruppo Speleo San Marco.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di approfondire la conoscenza degli ambienti sommersi presenti in questa ex miniera, con particolare attenzione alle strutture subacquee situate nel pozzo ascensori e nella caverna della laveria, ubicata sotto gli impianti di macinazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’attività, condotta da un team di esperti e appassionati, ha permesso di raccogliere dati utili per la comprensione della struttura sotterranea e per la definizione dei limiti attualmente raggiungibili dalle esplorazioni subacquee.

Esplorazione Subacquea nei Pozzi Ascensori: Approfondimenti Tecnici

L’indagine ha interessato in primis il grande pozzo ascensori, con una profondità massima raggiunta di -26 metri.

Durante l’esplorazione, è stata eseguita anche un’analisi nella parte allagata della caverna della laveria, situata sotto le vecchie installazioni di macinazione.

I dati raccolti hanno evidenziato come la canna del pozzo ascensori presenti una profondità stimata pari a circa -100 metri.

L’ampia profondità e lo scarso sviluppo degli ambienti allagati della laveria hanno permesso di determinare un limite naturale per le attuali attività subacquee.

La documentazione tecnica prodotta in questa fase rappresenta un fondamentale contributo per il settore della speleologia subacquea, offrendo nuovi spunti per ulteriori studi.

Raggiungimento dei Montacarichi Sommersi: Nuove Misurazioni nella Miniera di Val Trompia

Nel corso dell’attività esplorativa è stato effettuato il secondo tentativo di raggiungere i montacarichi sommersi presenti nel pozzo ascensori.

Le operazioni hanno portato all’individuazione di due gabbie posizionate a 22 e 26 metri di profondità, localizzate a 50 metri al di sotto della stazione di scarico del livello Barbara.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’osservazione che entrambe le gabbie risultano collegate allo stesso cavo, inviato all’unico argano di testa del pozzo, ha permesso di rivedere le stime iniziali.

In particolare, i dati suggeriscono che il primo livello di carreggio situato sotto il livello zero si trovi a circa 80 metri di profondità subacquea, anziché a -30 metri come ipotizzato in precedenza.

Queste nuove misurazioni offrono una visione più accurata della conformazione interna della miniera e contribuiscono a definire i limiti delle esplorazioni subacquee nell’area.

Analisi delle Possibilità Esplorative: Limiti e Prospettive Future

Le informazioni raccolte durante le indagini sottolineano come le possibilità di approfondire ulteriormente gli ambienti allagati della ex miniera dell’alta bresciana siano limitate dalla conformazione stessa del sito.

La notevole profondità del pozzo ascensori e lo scarso sviluppo delle caverne allagate hanno ridotto le aree esplorabili per le attuali tecniche subacquee.

I dati evidenziati offrono comunque una solida base per ulteriori valutazioni e per l’eventuale pianificazione di future attività, che potrebbero beneficiare dell’utilizzo di tecnologie più avanzate e di metodologie specifiche per ambienti particolarmente complessi.

L’approccio cauto e metodico adottato durante l’esplorazione è considerato essenziale per garantire la sicurezza degli operatori e per preservare l’integrità delle strutture sotterranee.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Considerazioni Finali e Ringraziamenti

L’evento ha visto la partecipazione attiva di numerosi soci dell’ESCA di Padova, del Gruppo Speleo San Marco e del team speleosub guidato da Daniele Ddm.

La sinergia tra i diversi gruppi ha consentito di ottenere risultati rilevanti per la comprensione degli ambienti sommersi nelle miniere triumpline e per la definizione dei parametri tecnici legati all’esplorazione subacquea.

I dati raccolti, uniti alle nuove misurazioni dei livelli subacquei, forniscono spunti interessanti per future ricerche e per la documentazione tecnica del patrimonio minerario.

L’attività svolta durante questo fine settimana esplorativo segna un ulteriore passo nell’approfondimento delle conoscenze in ambito speleologico subacqueo, contribuendo a delineare i confini attuali delle tecniche di esplorazione e aprendo la strada a nuovi progetti di ricerca in contesti sotterranei complessi.

La collaborazione tra esperti e appassionati continua a rappresentare un elemento fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio speleologico italiano.

Fonti: https://www.facebook.com/share/1DHhG5gdSU/?mibextid=wwXIfr

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Post Views: 33




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link