Taste 2025, gli assaggi più interessanti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Dagli snack anticonvenzionali agli aperitivi analcolici, sei assaggi interessanti che abbiamo fatto nel corso di Taste 2025.

Passeggiare e pasteggiare tra i banchi di Taste è come entrare in una fabbrica delle meraviglie, un viaggio attraverso sapori nuovi e reinterpretazioni audaci della tradizione. Anche quest’anno, alla Fortezza da Basso di Firenze, il 18° salone del gusto ha portato in scena il meglio dell’artigianalità gastronomica italiana. E mentre si chiacchiera con produttori appassionati, si assaggiano prodotti che raccontano storie di territorio, ricerca e – perché no? – anche un pizzico di follia creativa. Ecco alcune delle scoperte più interessanti di questa edizione.

Snack anticonvenzionali

Il biscottificio Vannino ha presentato una gamma di biscotti salati da aperitivo: aromatizzati alla salvia o al pomodoro e formaggio, giocano coi sapori per offrire un’alternativa raffinata e creativa agli snack tradizionali. Perfetti per chi ama sperimentare e dare un tocco gourmet all’ora dell’aperitivo. Ma il biscottificio di Calenzano ha lanciato anche i biscotti “zodiacali”, che uniscono astrologia e pasticceria, con ricette ispirate ai quattro elementi naturali. Farro e cioccolato per i segni di Terra, miele e noci pecan per quelli d’Aria, cocco e lampone per l’Acqua e un mix speziato di curcuma, zenzero e pepe per il Fuoco. Restando in tema di prodotti da forno originali non si possono non citare i cracker alle alghe di KelpEat che portano un pezzo d’oceano sulle tavole: l’azienda piemontese ha scelto di puntare su uno degli ingredienti più promettenti per il futuro. Le loro alghe marine, coltivate biologicamente, diventano snack croccanti ricchi di vitamina B12, iodio e minerali essenziali. Un’idea sostenibile e già apprezzata da alcuni chef stellati, che li usano per dare un twist umami ai loro piatti.

Bottiglie da collezione e ricette di famiglia

Restando in Toscana, merita una menzione il lancio della nuova linea di rum del liquorificio Morelli, ispirata alle ricette di famiglia originali del 1913, recuperate dagli archivi storici e rivisitate per adattarsi ai gusti contemporanei. Tra le 4 referenze spicca il Ponce al rum alla toscana, che prevede la miscelazione di rum distillato, zucchero e aromi naturali. Spostandosi in Campania spicca Alma De Lux che unisce il mondo della liquoristica all’arte. I loro prodotti artigianali non si distinguono solo per gli accostamenti originali – Midnight, ad esempio, è un raffinato mix di liquirizia, cacao, menta e arancia – ma anche per le bottiglie, decorate a mano una per una.

Microcredito

per le aziende

 

L’olio che racconta miti e innovazione

A Taste non poteva mancare l’olio extravergine di oliva, ma dal cuore della Murgia tarantina Olio Pujje ha trovato un modo per proporlo in chiave moderna. Le loro etichette – Anfitrite, Rea e Helios – evocano la Magna Grecia, richiamandosi alle divinità del passato, mentre il nuovo formato “Bag in Tube” garantisce una migliore conservazione e un notevole risparmio economico. Tradizione e modernità che si incontrano, senza compromessi sulla qualità.

La pasta dei gastro-nerd

C’è chi ama la pasta e chi la studia come una scienza esatta. Giuseppe Iannotti, chef due stelle Michelin, ha dato il suo tocco a Pastai Sanniti, proponendo una pasta pensata per i veri appassionati e operatori del settore. L’impasto estruso sottovuoto e la lenta essiccazione a basse temperature migliorano consistenza e digeribilità. E se il diavolo è nei dettagli Iannotti ha pensato davvero a tutto, confezioni riempite a multipli di 70, così da evitare gli avanzi, cotture abbreviate grazie alle tecniche di lavorazione e un pack che mescola classe e sostenibilità – il formato non è in mostra consentendo un pack senza plastica o pellicole di amido-. 

Porchetta e pastiera in versione prêt-à-manger

L’Umbria porta a Taste una trovata che incuriosisce e fa sorridere: il paté di porchetta in tubetto. Creato da Contessa 1522, ha il sapore intenso della carne cotta a bassa temperatura, insaporita con solo sale, pepe e finocchio- come da ricetta originale, senza aglio o fegato, usano solo maiali femmina. Perfetto per chi vuole un’esplosione di gusto senza bisogno di affettare. E dalla Campania arriva un altro esperimento riuscito: la pastiera napoletana in vasetto della Latteria San Salvatore 1988. Il profumo di grano cotto e scorza d’arancia si fonde con la delicatezza del latte di bufala, racchiuso in una piccola terracotta. Un dolce che rispetta la tradizione ma strizza l’occhio alla praticità come tutta la linea dei vasetti di cremoso al latte di bufala – anche senza zuccheri aggiunti – un omaggio alla purezza del prodotto, dove la qualità della materia prima emerge senza filtri, con una dolcezza naturale e una consistenza avvolgente

L’aperitivo si fa (anche) analcolico

Il trend del no (o low) alcohol continua a guadagnare terreno e Taste lo dimostra. Tra le novità più interessanti, lo sparkling tea biologico Amantè, che unisce tè nero e erbe di montagna dell’Alto Adige in una bevanda fermentata dal profilo aromatico raffinato. E poi ci sono gli aperitivi analcolici di Alpex, che ripropongono in chiave soft cocktail iconici come Spritz e Gin Tonic. Chi cerca un’alternativa alla classica bollicina troverà stimolante anche Melovita, con i suoi drink a base di succo di melagrana, proposti in abbinamenti curiosi come cardamomo e cannella.

Taste 2025 ha confermato che il panorama gastronomico italiano è più vivo che mai, capace di sperimentare senza dimenticare le radici. Tra packaging che diventano oggetti d’arte, ingredienti sostenibili e nuovi modi di vivere l’aperitivo, le idee non mancano. E se c’è una certezza, è che l’assaggio più sorprendente è sempre quello che ancora non abbiamo fatto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link