Riformare la Costituzione: pericoli e opportunità per la democrazia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


 Un ciclo di incontri organizzato dalla Scuola di Formazione Sociale. In questi tempi in cui spesso si parla della possibilità di modificare la nostra Costituzione è importante che un cittadino abbia contezza su quali siano gli eventuali pericoli o le opportunità sul sistema democratico

Treviso. Di questo si sta occupando, come ormai lo fa da un ventennio, la Scuola di Formazione sociale. della Parrocchia di S.Agnese in Treviso, che nasce nel 2004 per iniziativa dell’Azione Cattolica parrocchiale con il consenso ed il sostegno del Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Nel 2005 si forma un gruppo di lavoro che progetta e organizza gli itinerari e gli incontri. Collaborano al progetto anche rappresentanti del MEIC (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) di Treviso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nata in un contesto ecclesiale, il primo obiettivo era quello di risvegliare l’interesse e l’impegno – troppo a lungo trascurati – all’interno delle comunità cristiane intorno a temi socio-culturali, nella consapevolezza che il laico vive nel mondo e nel mondo è chiamato ad operare con il valore aggiunto della sua fede; nel corso degli anni la Scuola di Formazione si è proposta e si propone alla città come uno spazio aperto di conoscenza, approfondimento, riflessione, dibattito, confronto, nella logica del dialogo aperto e accogliente, che, come ci esorta papa Francesco, costruisce ponti e non erige muri, e riconosce come fine ultimo per tutti il BENE COMUNE.

In questi anni le tematiche affrontate sono state cittadinanza, lavoro,Concilio Vaticano II, famiglia, la grande crisi economica del 2008 e il futuro dello Stato sociale, la pace..Dal 2016, in particolare, la nostra attenzione si è rivolta alle prospettive aperte dall’Enciclica Laudato si’ – e dalla più recente Fratelli tutti – proponendo temi di riflessione a partire dalla sfida di papa Francesco, l’ecologia integrale, quale idea fondante di una nuova civiltà, che garantisca un futuro all’umanità.

Dopo avere lo scorso anno parlato di PARTECIPAZIONE, SALE DELLA DEMOCRAZIA, puntando l’ attenzione sulle nuove forme di partecipazione, che, dal basso, dalla società civile e dalle concrete esigenze dei cittadini prendono le mosse(patti di comunità, patti educativi, progetti sociali a partire dal mondo della cooperazione e del volontariato), quest’anno l’associazione vuole proporre delle riflessioni in merito allo stato di salute della democrazia nel nostro Paese.

La democrazia in Italia

E’ opportuno infatti riflettere su qual è stato il cammino democratico degli italiani dalla promulgazione della Costituzione ad oggi; se sono cresciuti la partecipazione, la fiducia nelle istituzioni e l’impegno in politica; se le leggi e riforme, anche della Costituzione, hanno favorito oppure scoraggiato la partecipazione dei cittadini.

Sarà inoltre necessario valutare qual è lo stato di salute del nostro sistema democratico, visto l’inarrestabile calo di affluenza che si è continuato a registrare anche alle ultime tornate elettorali sia amministrative che europee, e questo è segnale di grave disagio.

E allora, quali soluzioni ci si prospettano : leggi, riforme del sistema istituzionale o amministrativo o addirittura del sistema elettorale? Queste le domande che guideranno gli interventi dei relatori, del ciclo di conferenze intitolato per l’appunto “Riformare la Costituzione : pericoli ed opportunità per la democrazia”.

Gli incontri si terranno presso l’Auditorium del collegio PIO X a Treviso il giovedì sera di febbraio alle ore 20,30.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I valori della Costituzione secondo Rosi Bindi

Il 6 febbraio c’è stata un’ospite di eccezione, Rosi Bindi, già ministro e vice presidente della Camera dei Deputati. Nella presentazione, è stata paragonata a Tina Anselmi per l’impegno politico e la determinazione La sua relazione ha riguardato i valori della Costituzione ed in particolare in merito ai caposaldi che non sono disponibili alla modifica.

Basti pensare che i padri costituenti hanno pensato a due articoli, il 138 e il 139 che prevedono quattro letture ed approvazioni delle due camere per una modifica ed eventualmente un referendum.

Bisogna ricordare inoltre come la nostra Costituzione sia il risultato di due avvenimenti storici dirimenti: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza, ossia la lotta al Nazifascismo. In tutti i testamenti dei partigiani si può leggere che la loro lotta era giustificata da un progetto di una nuova Italia.

Quindi la nostra Costituzione, secondo Rosi Bindi, può essere modificata solo nel momento in cui rafforza le scelte fatte dai nostri costituenti.

La relazione è stata particolarmente chiara ed interessante ed ha sollevato un dibattito molto partecipato.

Il fatto di avere l’opportunità di sentire delle relazioni sulla Costituzione offre la possibilità di riflettere sulla nostra modalità di essere cittadini e quindi di poter esprimere con contezza le nostre scelte elettorali e assumerci la responsabilità di partecipare  attivamente alla vita politica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link