Intervento del cardinale vicario Reina sul Quarticciolo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


La parrocchia dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, al Quarticciolo

In questi giorni le cronache locali e nazionali stanno dando molto risalto alla situazione in corso al Quarticciolo e si è acceso un ampio dibattito su ciò che sta avvenendo e su ciò che bisogna fare. Il cardinale vicario Baldassare Reina desidera intervenire per offrire lo sguardo della Chiesa. Egli desidera confermare che la Chiesa è presente e accompagna il cammino che si sta compiendo al Quarticciolo, che coinvolge tutti gli attori istituzionali e sociali, e per invitare tutti a dialogare, a collaborare e a camminare insieme per affrontare le sfide che il Quarticciolo e tutta la città presentano. Di seguito il testo del cardinale vicario.

Secondo il mandato di Gesù, la Chiesa, mentre annuncia il Regno di Dio, cammina nella storia, prendendo per mano le persone e le realtà sociali e accompagnandole nel cammino verso la costruzione della città dell’amore. Per questo motivo la diocesi di Roma ha organizzato il 25 ottobre un’assemblea diocesana intitolata “Ricucire lo strappo: oltre le disuguaglianze”, frutto di un cammino condiviso nell’anniversario dello storico convegno sui “mali di Roma”. All’assemblea ha partecipato anche il Santo Padre Francesco, che nel discorso conclusivo ha dato a questa diocesi un mandato chiaro: «Prego per voi, perché siate testimoni audaci del Vangelo capaci di portare la lieta notizia dei poveri e la lieta notizia ai poveri, ricucire gli strappi e seminare la speranza!».

È con questo spirito che guardiamo alle tante sfide di questa città che amiamo. La Chiesa di Roma si fa presente in ogni angolo della città, attraverso parrocchie, comunità religiose, discepoli di Gesù che operano per testimoniare e diffondere l’amore di Dio, e prende per mano tutte le persone di buona volontà, dialogando e collaborando con le istituzioni e con tutte le realtà sociali, nel rispetto delle competenze e degli ambiti proprio di ciascuno. Il Quarticciolo è una storica borgata della nostra città colpita con forza dalla sofferenza sociale, dalla criminalità, dalla paura, da tensioni, ma al tempo stesso segnata da una luminosa presenza della comunità cristiana e di associazioni e movimenti popolari che si impegnano a favore dei più poveri.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La situazione al Quarticciolo ha suscitato molti interventi e ha acceso anche aspre polemiche, talvolta frutto di incomprensioni. La Chiesa non è e non può essere indifferente davanti a tutto questo: essa ha il mandato, conferitole da Gesù, di operare perché tutte le persone si sentano amate, si prendano per mano e sperimentino la bellezza di essere parte di una grande fraternità. Per questo motivo la diocesi di Roma si è subito attivata per ricucire gli strappi, promuovere il dialogo e la collaborazione tra le varie realtà sociali e le istituzioni e per favorire l’assunzione di scelte e percorsi efficaci, che rispondano a tutti i bisogni manifestati dalle persone che abitano il Quarticciolo. Abbiamo svolto incontri, con il protagonismo di tutti gli attori coinvolti, rappresentanti di istituzioni, amministrazione di Roma Capitale e del Municipio, parrocchia, associazioni e movimenti popolari riuniti nel Polo Civico Quarticciolo. Il significato di questo cammino è prendersi per mano, tutte le persone di buona volontà, per camminare insieme e fare in modo che la civiltà dell’amore fiorisca sempre di più anche al Quarticciolo. Accanto all’azione importantissima delle forze dell’ordine per sradicare la criminalità organizzata, occorre sostenere e incentivare la riqualificazione sociale, perché solo le relazioni di solidarietà e di fraternità riescono a sconfiggere la sofferenza sociale, l’esclusione, le ingiustizie: è ciò che tutti insieme, con fatica e con passione, stiamo provando a fare.

Ringrazio quanti stanno operando nei vari ambiti, istituzionali, civili, spirituali, per la riqualificazione materiale e sociale e per costruire solidarietà e fraternità al Quarticciolo. A tutti assicuro che la Chiesa è presente, con la preghiera e con l’azione, perché nessuna persona resti sola o inascoltata, perché si possano trovare soluzioni efficaci e perché possiamo dare carne tutti insieme alla civiltà dell’amore.

18 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta