Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle affiliato a Relais & Châteaux e di proprietà del Gruppo Ginobbi – società attiva in ambito real estate e management hospitality – ha ricevuto il nullaosta per l’erogazione del primo Stato di Avanzamento Lavori (SAL) del progetto presentato a valere sul Fondo Rotativo Imprese Turistiche (FRI-TUR).
Il FRI-TUR, promosso dal Ministero del Turismo, è uno strumento dedicato al rilancio del settore ricettivo italiano. Destinato a imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aperto e aziende operanti nei settori turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, l’incentivo mira a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, con un focus sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità ambientale. La misura prevede una particolare struttura: un contributo a fondo perduto da parte del Ministero, un finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti e un finanziamento bancario ordinario da parte di Banca del Fucino, una delle principali realtà bancarie romane e istituto finanziario aderente alla misura.
Nel dettaglio, la banca ha esaminato complessivamente circa 70 progetti in diverse regioni italiane, accompagnandone 26 con un investimento totale di 51 milioni di euro. Lo scorso 10 gennaio, ha erogato il primo SAL relativo al bando FRI-TUR a favore del Gruppo Ginobbi, destinando a Palazzo Ripetta circa 1,5 milioni di euro, comprensivi anche del finanziamento agevolato di CDP, su un progetto complessivo di circa 8 milioni di euro.
Banca del Fucino si è pertanto qualificata come primo istituto in tutta Italia ad erogare finanziamenti ai sensi del Decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, articolo 3 – Decreto ministeriale 28 gennaio 2023 – fondo rotativo per le imprese turistiche.
“Questo riconoscimento evidenzia l’efficienza organizzativa dell’azienda oltre che l’elevata qualità del progetto accolto, che ha soddisfatto pienamente tutti i requisiti tecnici di attendibilità” – afferma il Dott. Giacomo Crisci, Presidente del Gruppo Ginobbi.
Nello specifico, Palazzo Ripetta è stato assistito dal team di Agevola Impresa & Finanza Srl, guidato dall’Avv. Filippo Mattia Russo, per gli aspetti di finanza agevolata.
I fondi sono stati destinati alla riqualificazione energetica, alla ristrutturazione delle camere, al rinnovo degli arredi e a iniziative volte a potenziare la digitalizzazione. Tra le principali operazioni, si evidenziano infatti proprio i molteplici interventi realizzati per adeguare la digitalizzazione ai più alti standard di performance e quelli destinati al rinnovo degli impianti, attuati con l’obiettivo di raggiungere la massima efficienza energetica. Nello specifico, spiccano l’impianto di aria condizionata personalizzabile, progettato per ridurre i consumi e garantire il massimo comfort agli ospiti, e il sistema integrato di gestione intelligente, che ottimizza l’uso delle risorse e minimizza gli sprechi, adottando soluzioni all’avanguardia e rispettando i più elevati standard di sostenibilità ambientale.
Anche gli spazi interni sono stati oggetto di significativi interventi. Il Front Office è stato dotato di tecnologie che semplificano le operazioni di check-in e check-out, offrendo un’esperienza più fluida e moderna; la nuova cucina a vista, dotata di macchinari di ultima generazione, contribuisce a consolidare l’eccellenza gastronomica offerta dal Ristorante San Baylon; le sale meeting, completamente rinnovate, offrono ambienti personalizzabili e tecnologie di ultima generazione, ideali per ospitare ogni tipologia di evento privato o aziendale.
Il progetto ha ricevuto il visto positivo per l’affidabilità organizzativa del management, che si è distinta per la sua capacità di fornire una rendicontazione puntuale ed esemplare, dimostrando elevati standard di efficienza e trasparenza.
Il progetto rappresenta dunque un ulteriore passo verso il futuro per il Gruppo Ginobbi, realtà imprenditoriale di successo nel settore real estate ed hotellerie, guidata dal Presidente Giacomo Crisci, e per Palazzo Ripetta, che si conferma così un modello di eccellenza sia per il valore storico e architettonico, sia per la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti, rispettando le esigenze di sostenibilità e innovazione che interessano il settore. Palazzo Ripetta si conferma, pertanto, un punto di riferimento per l’ospitalità di lusso a Roma e nel panorama internazionale.
A rappresentazione di ciò, il Gruppo Ginobbi con Palazzo Ripetta, annuncia la sua presenza e partecipazione alla prossima edizione del MIPIM 2025 – Marché International des Professionnels de l’Immobilier, uno degli eventi più importanti a livello mondiale per gli operatori del Real Estate, sia pubblici che privati. L’evento, che si terrà a Cannes dall’11 al 14 marzo, riunirà sviluppatori, progettisti ed esperti del settore, offrendo un ricco programma di seminari, dibattiti, premi e incontri.
Il MIPIM rappresenta un appuntamento di fondamentale importanza per il settore immobiliare, non solo come evento di rilevanza internazionale, ma anche come vetrina per città e progetti che mirano ad attrarre investimenti globali. In questo contesto, il Gruppo è stato selezionato per partecipare ai prestigiosi MIPIM Awards con il progetto di Palazzo Ripetta, nella categoria “Best Conversion Project”.
I progetti candidati verranno valutati secondo criteri rigorosi, che includono la sostenibilità complessiva dell’intervento, l’integrazione nel contesto e nella comunità locale, la qualità dell’esperienza per il cliente finale, l’impatto economico, l’originalità del concept e l’eccellenza del progetto architettonico.
L’inclusione di Palazzo Ripetta tra i progetti selezionati per questo prestigioso riconoscimento conferma l’impegno del Gruppo nel realizzare progetti innovativi, sostenibili e capaci di generare valore a lungo termine per le città e le comunità.
Le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè: “Siamo molto soddisfatti che Palazzo Ripetta, una struttura di prestigio affiliata a Relais & Châteaux, sia il primo hotel in Italia a registrare il primo importante avanzamento dell’investimento, a cui corrisponde il rimborso dei costi sostenuti dall’impresa da parte del Fondo Rotativo Imprese Turistiche (FRI-Tur). Questo risultato rappresenta un passo importante verso il rilancio e il rafforzamento del nostro settore ricettivo, che deve essere sempre più all’avanguardia in termini di qualità, sostenibilità e innovazione. Il FRI-Tur, promosso dal Ministero del Turismo, è uno strumento fondamentale per supportare le imprese alberghiere, gli agriturismi, le strutture all’aperto e tutte le realtà turistiche che contribuiscono alla crescita della nostra Nazione. La digitalizzazione e la sostenibilità sono pilastri essenziali per il futuro del nostro settore, e con l’erogazione dei fondi per la riqualificazione energetica e il rinnovo delle strutture ricettive, stiamo creando le condizioni per una vera e propria rivoluzione nel comparto turistico italiano. L’approvazione e la successiva realizzazione di questi progetti dimostra l’efficacia del nostro impegno a favore della crescita delle imprese turistiche e della valorizzazione delle nostre eccellenze. Questo è solo l’inizio di un percorso che vedrà altre strutture italiane beneficiare di questo fondo per migliorare l’ospitalità e rispondere alle sfide del turismo moderno.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link