Diminuire il trasporto su gomma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il futuro delle rete dei trasporti in Italia è il tema affrontato nel corso del Cnpr forum “Trasporti in crisi: quale futuro per la competitività del Paese?” promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, che ha visto protagonisti Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Filiberto Zaratti, deputato Avs e segretario di presidenza della Camera, Fabio Raimondo, deputato di Fratelli d’Italia in Commissione Trasporti e Agostino Santillo, parlamentare del M5s in Commissione Ambiente. Nel corso del dibattito, moderato da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Sabatino Broccolini, commercialista e revisore legale dell’Odcec di Teramo: “In attesa di fare chiarezza sui disservizi accaduti nelle scorse settimane, e spetta agli inquirenti questo compito, bisogna pensare a lavorare ad una rete ferroviaria e dei trasporti in generale che sia all’altezza del valore e della competitività che l’Italia deve non solo mantenere ma anche rilanciare in Europa e nel mondo. E ciò riguarda sia la garanzia di un trasporto efficiente per i pendolari che un sistema complessivo di trasporti che sostenga gli sforzi del nostro tessuto imprenditoriale. Bisogna puntare sulla intermodalità tra ferrovie, porti e aeroporti, riducendo progressivamente il trasporto su gomma, costoso, inquinante e poco competitivo”.

Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale esperti contabili: “Il tema dei trasporti è cruciale in un Paese geograficamente complicato come l’Italia dove il sistema logistico ha un enorme impatto sull’economia. C’è la necessità di investire tanto nel miglioramento dell’intero comparto e non va dimenticato che a causa del Patto di stabilità in Italia gli investimenti pubblici sono rimasti bloccati per quasi 15 anni penalizzando pesantemente l’intero settore. Il nodo è la cosiddetta intermodalità. Gli interporti sono sistemi di raccordo tra trasporti primari e secondari dove avvengono gli smistamenti. Creare una rete di interporti efficaci e funzionali è una delle tecniche necessarie ma, ripeto, bisogna progettare e investire per un sistema all’avanguardia. Nelle nazioni più efficienti il trasporto su gomma è limitato al cosiddetto ‘ultimo miglio’ cioè al trasporto dal nodo dove arriva con aerei, navi, treni, al punto di consegna finale. Questo sistema consente di velocizzare i trasporti e migliorarli dal punto di vista ecologico. La strada maestra è questa”.

Ferrante (Mit): Aperti 1200 cantieri. Da contratto con Rfi 124 mld di euro

Attualmente il sistema dei trasporti nazionale è in una fase di crescita. I grandi cambiamenti comportano inevitabilmente alcuni sacrifici significativi. Il ministero è impegnato in un piano di investimenti senza precedenti per potenziare la rete ferroviaria, colmando i ritardi accumulati a causa di continui ostacoli di natura ideologica che hanno rallentato la realizzazione delle grandi opere. Nell’ambito del contratto di programma 2022-2027 tra il Mit e Rfi, sono stati stanziati 124 miliardi di euro per consegnare agli italiani una rete ferroviaria moderna ed efficiente. A questi investimenti si aggiungono 1.200 cantieri attualmente operativi: 700 destinati alla realizzazione di nuove infrastrutture e 500 dedicati alla manutenzione della rete esistente. Il numero di treni in circolazione è passato dagli 8.874 del 2022 ai 10.152 previsti per il 2025. Inoltre, la rete sarà presto ampliata con nuove linee: Napoli-Bari e Salerno-Reggio Calabria, finanziate in quota parte anche dal Pnrr. L’obiettivo è costruire un sistema ferroviario all’avanguardia, capace di affrontare le sfide poste dall’Europa e di garantire una connessione efficace anche alle aree interne.

Microcredito

per le aziende

 

Zaratti (Avs): Investire in reti che interessano i pendolari

I trasporti in Italia sono sempre stati un problema, ma mai come in questo momento. La rete necessita di manutenzione, ma l’avvio simultaneo di numerosi interventi previsti dal Pnrr sta causando sovrapposizioni tra i cantieri, con conseguenti disservizi. La responsabilità ricade sul Ministero e su chi è incaricato di coordinare i lavori, evitando che i disagi pesino sui viaggiatori. È fondamentale investire nel trasporto pubblico, in particolare su quello ferroviario, ma servono capacità di gestione. Milioni di persone si spostano in treno per raggiungere scuole e luoghi di lavoro, senza poter contare su servizi efficienti. Si stanno destinando 15 miliardi di euro a un ‘ponte’ inutile, mentre mancano i fondi persino per le manutenzioni essenziali e per gli investimenti necessari a colmare il divario infrastrutturale tra Nord e Sud del Paese. Attualmente, il trasporto merci in Italia avviene prevalentemente su gomma, ma è indispensabile cambiare rotta, puntando su treni e navi. Questa transizione non solo è necessaria, ma rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’economia e ridurre l’impatto ambientale.

Raimondo (FdI): Avanti con riforma del Trasporti pubblico locale

Nel 2024 si è registrata una media di uno sciopero e mezzo al giorno, un dato che evidenzia come questo strumento sia stato spesso utilizzato per finalità politiche piuttosto che per la tutela dei diritti dei lavoratori. L’ipotesi di un attentato al sistema dei trasporti rappresenta un fatto grave che non deve essere sottovalutato. Sono certo che la magistratura interverrà rapidamente per fare chiarezza. Nel frattempo, il governo continua a lavorare consapevole dell’aumento del traffico ferroviario e del numero di cantieri aperti grazie al Pnrr e agli interventi di manutenzione della rete. Stiamo investendo risorse significative per potenziare l’infrastruttura ferroviaria, il cui sviluppo è una priorità nell’agenda politica del premier Meloni. Oltre alle grandi opere, è fondamentale completare gli interventi incompiuti che il Paese attende da tempo. Dobbiamo armonizzare il sistema di trasporto tra le grandi aree urbane e le zone interne. A tal proposito, abbiamo approvato una risoluzione, di cui sono il primo firmatario, che pone l’attenzione sulla riforma del Trasporto pubblico locale (Tpl), partendo dalla definizione dei livelli essenziali di trasporto.

Santillo (M5s): Più risorse per manutenzione rete ferroviaria

C’è un disastro totale nel sistema delle infrastrutture e della rete ferroviaria italiana. Gran parte delle responsabilità è dovuta alla completa inadeguatezza del ministro. Incolpare scioperi, incidenti sospetti e persino i manutentori sono solo scuse per nascondere le sue responsabilità. Gridare al complotto non serve. Bisogna, prima di tutto, destinare più risorse a Rete Ferroviaria Italiana per implementare le figure necessarie a garantire una manutenzione adeguata. Inoltre, è fondamentale smettere di investire in opere inutili o non prioritarie, come il Ponte sullo Stretto. Occorre accelerare il completamento dell’alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria e tra Napoli e Bari, oltre a dotare Sicilia e Sardegna di reti ferroviarie adeguate. È necessario anche sviluppare interscambi efficienti con i sistemi aeroportuali per garantire un trasporto degno del nostro Paese. Non possiamo più affidarci al trasporto su gomma per le merci: bisogna puntare sul ferro e sull’elettrico. Abbiamo il parco auto più vecchio dell’Unione Europea, e questo impatta negativamente sulla qualità ambientale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link