Il 2025 si preannuncia un anno ricco di opportunità per chi aspira a un impiego nella Pubblica Amministrazione in Sicilia. Con l’aggiornamento del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) 2024-2026, la Regione Siciliana ha delineato un ampio programma di assunzioni e concorsi pubblici, finalizzato al potenziamento delle strutture amministrative e dei servizi essenziali.
Nuovi concorsi Regione Sicilia 2025
La Regione Sicilia ha previsto nuove procedure concorsuali per il 2025, con l’obiettivo di coprire i vuoti d’organico causati dai pensionamenti e dalla riduzione del personale avvenuta negli ultimi anni. Le nuove assunzioni si concentreranno principalmente nei settori:
- amministrazione regionale: verranno banditi nuovi concorsi per potenziare la capacità amministrativa e migliorare l’efficienza della macchina burocratica
- sanità: l’adeguamento della rete ospedaliera e il potenziamento dei servizi territoriali richiederanno nuove figure professionali nel comparto sanitario
- forestale: previsti nuovi concorsi per l’assunzione di agenti e personale specializzato nel Corpo Forestale della Regione
- infrastrutture e trasporti: il Piano di mobilità sostenibile regionale prevede nuove assunzioni per migliorare la gestione e il coordinamento delle infrastrutture
- istruzione e formazione professionale: in arrivo nuovi bandi per il personale docente e amministrativo per rafforzare il settore dell’istruzione
Il programma annuale
In base a quanto previsto dal nuovo Piano dei fabbisogni di personale, le assunzioni programmate per il per il triennio 2025-2027 saranno così distribuite:
Concorsi 2025
- 140 dirigenti
- 124 funzionari con vari profili
- 200 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili
Oltre ai concorsi, sono previste: 156 assunzioni tramite scorrimento di graduatorie, 12 stabilizzazioni e oltre 800 progressioni di carriera in deroga.
Concorsi 2026
- 35 dirigenti
- 300 dipendenti di comparto con vari profili
Sono, inoltre, previste: 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie.
Concorsi 2027
- 79 dirigenti
- 90 funzionari
- 200 assistenti (ex istruttori)
Priorità della Regione Sicilia per le nuove assunzioni
Le linee strategiche della Regione puntano a:
- ricambio generazionale: favorire l’ingresso di giovani professionisti per rinnovare il personale della Pubblica Amministrazione
- utilizzo delle graduatorie esistenti: nel 2024 sono state ancora utilizzate le graduatorie dei concorsi banditi nel 2021, ma dal 2025 si procederà con nuovi concorsi
- digitalizzazione e semplificazione: molti dei nuovi posti saranno destinati a esperti in digitalizzazione e gestione dei processi amministrativi
- potenziamento dei servizi essenziali: particolare attenzione verrà data alla sanità, all’istruzione e alla gestione del territorio
Come si svolgeranno i concorsi?
Per partecipare saranno richiesti i requisiti generali necessari per le selezioni pubbliche, diploma di scuola secondaria di secondo grado per il ruolo di Assistente, laurea, triennale o magistrale/specialistica, per il profilo di Funzionario. I bandi molto probabilmente saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento – inPA.
Le nuove selezioni si svolgeranno con modalità digitali e semplificate, in conformità alla recente riforma dei concorsi pubblici, con l’obiettivo di rendere le procedure più rapide ed efficienti con l’ausilio di strumenti informatici per la gestione delle prove.
Non è da escludere che ai candidati venga richiesto di sottoporsi ad un’unica prova scritta consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti su argomenti attinenti al profilo a concorso.
Come prepararsi?
Per iniziare a prepararti ai prossimi concorsi Regione Sicilia 2025 sono disponibili i manuali e i corsi di formazione EdiSES suddivisi per materie e profili.
Info e aggiornamenti sui concorsi
Il 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione siciliana; i nuovi concorsi offriranno, infatti, opportunità concrete di carriera e stabilità lavorativa. Prepararsi per tempo e seguire gli aggiornamenti sarà fondamentale per accedere alle selezioni; per questo ti suggeriamo di attivare una notifica su infoConcorsi per restare sempre aggiornato sulla pubblicazione dei bandi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link