Attività fisica in età evolutiva

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


L’attività fisica in età evolutiva promuove la crescita e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, con molteplici benefici per la salute fisica e mentale. Secondo le linee guida italiane e in linea con le raccomandazioni dell’OMS, i bambini tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa, includendo esercizi di rafforzamento muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana. Superare i 60 minuti di attività fisica offre ulteriori vantaggi per la salute.

I benefici dell’attività fisica per bambini e adolescenti

Lo stile di vita dei genitori fin dalla fase pre-concezionale e durante la gestazione ha un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute del bambino negli anni a venire. Uno stile di vita attivo durante la gravidanza contribuisce al benessere del nascituro. Proporre l’attività fisica sin dalla primissima infanzia favorisce lo sviluppo dell’apparato cardiorespiratorio, muscolo-scheletrico e delle funzioni cognitive.

Tra i principali benefici:

Contabilità

Buste paga

 

  • Riduzione di ansia e depressione
  • Miglioramento della fiducia e dell’autostima
  • Promozione di abitudini sane a lungo termine
  • Integrazione sociale e sviluppo delle competenze relazionali

L’importanza di intervenire precocemente

È fondamentale che il bambino acquisisca uno stile di vita attivo in modo piacevole e giocoso. L’inattività fisica, associata a una cattiva alimentazione, porta a:

  • Sovrappeso e obesità
  • Riduzione dell’efficienza del meccanismo aerobico di utilizzo dei grassi da parte delle cellule muscolari
  • Ripercussioni psicologiche come frustrazione e tristezza

Il movimento non è solo sport

Il movimento comprende anche gioco, attività all’aperto, corsa e passeggiate. Il gioco di movimento non deve essere visto solo come propedeutico allo sport, ma come una forma educativa autonoma.

Consigli per ogni fascia d’età:

  • Neonati (0-1 anno): favorire il movimento a terra e posizionare il bambino in posizione prona per almeno 30 minuti al giorno
  • Bambini 1-2 anni: almeno 180 minuti di attività fisica varia, evitando lunghi periodi seduti
  • Bambini 3-4 anni: almeno 180 minuti di attività, inclusi 60 minuti di intensità moderata-vigorosa
  • Bambini e adolescenti 5-17 anni: minimo 60 minuti di attività fisica giornaliera

Ruolo della famiglia

La famiglia svolge un ruolo centrale nella promozione dell’attività fisica. Genitori attivi possono essere un modello positivo per i figli, stimolando uno stile di vita sano e attivo.

Lo sport può diventare un’importante occasione di condivisione familiare, favorendo il dialogo tra le generazioni e consolidando i legami.

Ruolo del pediatra

Il pediatra è una figura chiave nel percorso di crescita del bambino. Può:

  • Sensibilizzare e motivare la famiglia sui vantaggi dell’attività fisica
  • Consigliare le attività più adatte per ogni fascia d’età
  • Fornire indicazioni personalizzate che intrecciano movimento, gioco e corretta alimentazione
  • Monitorare la salute del bambino per valutare gli effetti dell’attività fisica

Attività fisica per bambini con patologie croniche

Anche per bambini affetti da patologie croniche è fondamentale evitare la sedentarietà. L’attività fisica dovrebbe essere scelta in base alle inclinazioni personali, salvo controindicazioni specifiche.

Il medico di riferimento per la patologia ha il compito di promuovere la pratica dell’attività fisica e valutare la tolleranza allo sforzo del bambino. Per situazioni particolari, il pediatra può indirizzare il paziente verso il medico specialista in medicina dello sport, che preparerà un programma personalizzato.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I Piani Sanitari Gold e Platinum di Salutissima

La Società di Mutuo Soccorso Salutissima offre ai suoi Assistiti la possibilità di prendersi cura della salute dei più giovani grazie ai Piani Sanitari Gold e Platinum. Questi piani prevedono:

  • Visita ortopedica di prevenzione per monitorare la crescita e prevenire eventuali problematiche muscolo-scheletriche.
  • Plafond dedicato alla fisioterapia, fondamentale per accompagnare il percorso di sviluppo e affrontare eventuali esigenze terapeutiche.

Contattaci per approfondire!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link