Super-computer: Calabria pronto ad ospitarlo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


La Calabria si candida a ospitare un nuovo HPC, un super-computer dedicato all’intelligenza artificiale e al calcolo quantistico, in grado di rafforzare le infrastrutture digitali italiane ed europee. La proposta arriva dal vicepresidente della Regione Calabria con delega alla Transizione digitale, Filippo Pietropaolo, che ha lanciato l’iniziativa durante il World Artificial Intelligence Festival (WAIF) di Cannes, evento internazionale dedicato alle nuove frontiere dell’IA.

Super-computer per l’Intelligenza artificiale: opportunità strategica per la Calabria

A margine dell’evento, Pietropaolo ha evidenziato come la Calabria possa giocare un ruolo chiave nel potenziamento delle infrastrutture digitali dell’Italia e dell’Unione Europea. L’intelligenza artificiale, ha spiegato, sta trasformando ogni settore della società, sia pubblico che privato, e il suo utilizzo nei procedimenti amministrativi potrebbe rivoluzionare la gestione della pubblica amministrazione e dei servizi ai cittadini. Tuttavia, affinché l’IA possa esprimere al massimo il suo potenziale, è necessaria una capacità di calcolo avanzata, fornita da supercalcolatori noti come HPC (High-Performance Computing).



L’Italia è già un punto di riferimento mondiale nel settore, con il terzo polo globale per il supercalcolo e il secondo supercomputer più potente del mondo, situato presso il Cineca di Bologna. Tuttavia, secondo Pietropaolo, è essenziale ampliare questa rete e la Calabria rappresenta una scelta strategica per l’implementazione di un nuovo HPC.

Microcredito

per le aziende

 

Energia rinnovabile e sostenibilità, i punti di forza della regione

La Calabria è una regione ideale per ospitare un’infrastruttura di questo tipo grazie a due fattori fondamentali: la disponibilità energetica da fonti rinnovabili e la presenza di risorse idriche necessarie per il raffreddamento dei data center in maniera sostenibile. Attualmente, l’86% del fabbisogno energetico regionale è soddisfatto da fonti rinnovabili, un elemento che, secondo Pietropaolo, posizionerebbe la Calabria come un polo tecnologico sostenibile per l’alta innovazione.


PER APPROFONDIRE: Intelligenza artificiale, dalla Calabria una legge regionale per una governance innovativa e responsabile


Proprio per questo, il vicepresidente propone che l’Unione Europea e il governo nazionale sostengano la realizzazione di un HPC in Calabria come parte integrante della strategia di sviluppo digitale del Paese. Un’infrastruttura di questo livello consentirebbe di attrarre investimenti e di supportare un ecosistema innovativo per startup e PMI, un settore in forte crescita nella regione.

Un hub per la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica

Pietropaolo ha evidenziato come la Calabria stia investendo nella creazione di una società in house per il digitale e in una academy per formare professionisti nei settori delle tecnologie avanzate, dell’hardware e dei sistemi informatici. L’iniziativa potrebbe inserirsi nel più ampio piano di trasformazione digitale promosso dal Dipartimento della Trasformazione Digitale e dal Sottosegretario Alessio Butti, che include anche una strategia nazionale per la quantistica, affidata a Serafino Sorrenti, Chief Information Security Officer della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rappresentante italiano presso l’UE nel Quantum Technology Coordinator Group.

Durante il confronto con Sorrenti, Pietropaolo ha ribadito la volontà della Calabria di mettere a disposizione il proprio territorio e le proprie infrastrutture per supportare la strategia quantistica nazionale, attraverso la realizzazione di un data center di alto livello.



«Questa infrastruttura – conclude Pietropaolo – servirebbe a soddisfare le esigenze di supercalcolo di cui il nostro Paese ha bisogno, essenziale sia per l’innovazione tecnologica che per la sicurezza. Il nostro obiettivo è quello di portare la Calabria al centro del futuro digitale della Nazione».





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link