Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha espresso sostegno all’iniziativa degli imprenditori privati, auspicando un contributo allo sviluppo nazionale nel quadro dell’accresciuta rivalità con gli Stati Uniti nel settore tecnologico. In una riunione tenuta oggi, 17 febbraio, con i leader delle principali aziende nazionali, Xi ha detto che “i principi fondamentali e le politiche del governo riguardanti lo sviluppo dell’economia privata sono stati incorporati nel sistema socialista e saranno costantemente sostenuti e attuati. Non possono né vogliono cambiare”. Xi si è dunque soffermato sulle “ampie prospettive” e “il grande potenziale” di sviluppo dell’economia privata nella “nuova era” cinese. “È tempo che le imprese e gli imprenditori privati mostrino il loro talento, dobbiamo unificare il nostro pensiero, rafforzare la nostra fiducia e promuovere uno sviluppo sano e di qualità dell’economia privata”, ha aggiunto.
Nel corso dell’incontro, il primo nel suo genere dal 2018, Xi ha inoltre affermato che “le difficoltà e le problematiche che lo sviluppo dell’economia privata si trova attualmente ad affrontare si collocano nel generale processo di riforma e sviluppo”, definendole “temporanee” e “superabili”. La riunione è stata convocata all’indomani dei dazi del 10 per cento applicati sulle importazioni cinesi dal presidente statunitense Donald Trump e dalla crescente rivalità con Washington nell’industria del digitale, che ha toccato nuove vette con il lancio dell’avanzato assistente virtuale cinese DeepSeek-R1 il mese scorso.
Tra i magnati della tecnologia presenti oggi all’incontro spicca la figura di Jack Ma, uno dei principali bersagli del governo cinese nel suo giro di vite sul settore privato. Ma, co-fondatore del colosso del commercio elettronico Alibaba, si è ritirato dalla vita pubblica nel 2020, dopo che le autorità bloccarono l’offerta pubblica iniziale (Ipo) dell’affiliata Ant Group. La stessa Alibaba fu colpita l’anno successivo da una sanzione di 2,75 miliardi di dollari per violazione della legge antimonopolio. Oltre al fondatore di DeepSeek, Liang Wenfeng, hanno partecipato all’incontro anche l’amministratore delegato di Tencent, Pony Ma; l’amministratore delegato del produttore di smartphone e veicoli elettrici Xiaomi, Lei Jun; il presidente e amministratore delegato di Huawei, Ren Zhengfei; il presidente e amministratore delegato del produttore di veicoli elettrici Build Your Dreams (Byd), Wang Chuanfu.
Presenti all’incontro anche il presidente del gigante delle batterie Catl, Zeng Yuqun; il presidente e amministratore delegato del fornitore di latte artificiale Feihe, Leng Youbin; il presidente dell’azienda di dispositivi elettrici Zhejiang Chint Electrics, Nan Cunhui; il fondatore dell’azienda di robotica Unitree, Wang Xingxing; il presidente del produttore di mangimi New Hope, Liu Yonghao; il presidente e fondatore di Will Semiconductor, Yu Renrong. Ai lavori hanno assistito anche il primo ministro Li Qiang, il vicepremier Ding Xuexiang e Wang Huning, presidente del comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese.
Nell’ultimo anno, il governo della Cina ha tentato d’incentivare un maggior coinvolgimento delle imprese private con l’obiettivo di rafforzare la fiducia degli investitori e rilanciare la crescita, gravata dall’indebolimento della domanda interna. Alla luce delle nuove sfide poste dalle politiche economiche del presidente statunitense Donald Trump, il centro di ricerca politica Trivium, con sede a Pechino, ritiene che l’incontro porti con sé “un’alta posta in gioco”. “Se Xi riuscirà a convincere i partecipanti e i mercati che ora è favorevole alle imprese, contribuirà ad indirizzare l’economia lungo una traiettoria migliore”, ha affermato il centro prima dell’incontro. “Tuttavia, se utilizzerà il simposio per sottolineare che le aziende private prosperano per volontà dello Stato, potrebbe far precipitare ulteriormente il sentiment”, secondo Trivium.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link