“A Milano mancano appartamenti di ampie metrature, parlo di 200, 300 metri quadri. La richiesta è fortissima, l’offerta troppo bassa”. Filippo Cartareggia, ceo di Quimmo Pestige, agenzia di intermediazione immobiliare di alto livello, non ha dubbi.
L’esperto immobiliare vanta un’esperienza di oltre 50 anni nel settore e clienti celebri, tra calciatori e vip (lui stesso ha raccontato in un video insieme a Paolo Berlusconi di quando riuscì a convincere Gullit a rimanere a Milano, e quindi al Milan, proponendogli un appartamento di lusso a Milano 2).
Cartareggia è diventato popolare sui social grazie a un approccio elegante, educato e al tempo stesso competente. A confermarlo sono i numeri: 80mila followers sul profilo Instagram di Quimmo Prestige, cresciuti soprattutto negli ultimi mesi. “Non è scontato, in un settore molto competitivo, essere soft, porsi in ascolto. Il lavoro dell’agente immobiliare ha luci e ombre, non sempre prevale l’onestà”, racconta a MilanoToday.
Una città “indomabile” per gli immobili
In uno dei suoi video diventati virali, l’esperto ha definito Milano come una città “indomabile” da un punto di vista immobiliare: i prezzi hanno avuto un’impennata negli ultimi anni, attualmente la città deve ancora assestarsi, ma parlare di bolle speculative, a suo dire, è errato.
“Il vero problema – continua Cartareggia – è che manca il prodotto di qualità. Quello che si trova è poco, proprio da un punto di vista quantitativo, e viene venduto a prezzi elevati. Mancano appartamenti di ampie metrature, immobili di prestigio. La richiesta è altissima, l’offerta distastrosa. Il mercato offre pochissimo. Noi a volte rinunciamo a degli incarichi con prezzi fuori mercato perché sono valori che non contempliamo e daremmo dei punti di riferimento che non corrispondo al mercato”.
Dove investire e Milano
Se il centro ormai è saturo, le aree della circonvallazione sono le vere protagoniste della riqualificazione cittadina. I quartieri degli scali – da Scalo Romana a Farini – sono le aree in maggiore crescita, dove investire e dove ancora si può acquistare a prezzi ragionevoli. “Sono le zone su cui puntare, indubbiamente” afferma Cartareggia.
Il Salva Milano e le famiglie che attendono risposta
Sul Salva Milano, il ceo di Quimmo Prestige ha le idee chiare: “Altro che salvarla, stanno annullando Milano. Credo ci sia ancora molta confusione sul tema, ma soprattutto uno stallo pericoloso. I cantieri sono bloccati, penso alle famiglie che hanno acquistato su carta, che aspettano, che hanno versato somme importanti. Sono migliaia di situazioni lasciate in stand-by”.
Perché, a suo dire, la casa è un universo che vede protagonisti diversi attori: il costruttore, l’intermediatore immobiliare, i clienti. Ed è proprio sul valore umano che Cartareggia insiste: l’82% degli italiani è proprietario di casa, è un dato da tenere a mente. Se la situazione si sbloccasse, però, potrebbe avvenire un’immissione importante di immobili, con un aumento dell’offerta. Perché i cantieri si sbloccherebbero e gli acquirenti venderebbero i loro immobili per acquistarne altri. Tradotto: forse i prezzi non scenderanno, ma sarà più semplice trovare la casa giusta, dopo anni di fermo.
Il segreto per diventare popolare
“Siamo una brutta razza”, spiega – ironico – Cartareggia parlando degli agenti immobiliari. Il fine ultimo non può sempre essere la provvigione, occorre creare un rapporto umano, fidelizzare il cliente. Il segreto? Ascoltare: le persone, il mercato, la città. Sì, perché oltre ai clienti vip, il ceo di Quimmo Prestige si relaziona anche con persone normali, e ad ognuna offre la stessa attenzione. Umiltà, conoscenza, ascolto: un bravo venditore rispetta alla lettera queste tre caratteristiche, come racconta anche in uno dei suoi celebri video.
Il colpo della vita
Cartareggia ha venduto interi palazzi nel giro di 5 ore, appartamenti da milioni di euro in nemmeno 24 ore. Quello che però ricorda con piacere è la vendita, a tre soci celebri e di cui preferisce non fare il nome, di tre appartamenti di prestigio in tre zone differenti della città, che inizialmente avevano provato a negoziare. Lui, convinto del valore degli immobili, aveva desistito in modo educato. Nel giro di poche ore, i tre acquirenti sono tornati da lui. Fortuna, come racconta l’esperto immobiliare, ma anche coraggio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link