Viaggio alla scoperta di sé
Percorso di formazione per lo sviluppo della capacità
di contribuire all’evoluzione dei sistemi collettivi e per sostenere la tutela dei diritti
attraverso l’educazione, la cultura, le arti
Finalità
“La vita umana non sarà mai capita, – scrive Abraham Maslow – se non si terrà conto delle sue aspirazioni più alte. Lo sviluppo, l’autorealizzazione, lo sforzo di raggiungere la sanità e il benessere, la ricerca dell’identità e dell’autonomia, il desiderio di eccellere (ed altri modi di esprimere lo sforzo di ascendere) devono essere ammessi senza discussione, come una tendenza umana assai diffusa e forse universale”.
Partendo da questa visione evolutiva dell’uomo e del mondo, il corso si propone di offrire ai partecipanti elementi di conoscenza, riflessione e confronto per arricchire, innanzitutto, il loro bagaglio culturale (elemento prioritario per qualsiasi processo evolutivo dell’individuo) e di conoscenza di sé e di favorire, conseguentemente, lo sviluppo di competenze e capacità finalizzate all’impegno personale e professionale nei confronti di contesti collettivi e sociali, soprattutto caratterizzati da disagio delle persone, da dinamiche relazionali critiche e da fenomeni di diseguaglianza e discriminazione.
Le sessioni del corso saranno caratterizzate da un costante ricorso alla letteratura di tipo scientifico, ma anche a brani di narrativa, teatro e poesia, allo scopo di restituire alla formazione la sua dimensione originaria di momento privilegiato di studio e riflessione e, inoltre, per ricercare ispirazioni dalla bellezza trasformativa delle arti e dei saperi più alti dell’uomo.
Incontri
- 10 marzo: Origine biologica dell’Io e Dasein della personalità
Brani tratti da: L’origine delle specie di Charles Darwin; L’aggressività di Konrad Lorenz; Teoria dinamica della personalità di Kurt Lewin; Motivazione e personalità di Abraham Herbert Maslow; Il primo uomo di Albert Camus; L’esistenzialismo è un umanismo di Jean-Paul Sartre; Essere e Tempo di Martin Heidegger
- 31 marzo: Frustrazione e motivazione nella dimensione personale e professionale
Brani tratti da: Il disagio della civiltà di Sigmund Freud; La condizione operaia di Simone Weil; Vita Activa di Hannah Arendt; Le confessioni di Jean Jacques Rousseau; L’uomo senza necessità di Fabrizio Dafano; L’uomo in bilico di Saul Bellow; Elogio della fuga di Henri Laborit; Amleto di William Shakespeare
- 14 aprile: Socialità e condizionamento, conflitto e mediazione, responsabilità e contributo
Brani tratti da: Anima e società di Erich Fromm; Mente, sé e società di George Herbert Mead; De Bello Gallico di Gaio Giulio Cesare; Guerra e pace di Lev Tolstoj; Le affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe; I miserabili di Victor Hugo
- 5 maggio: Psicologia individuale e dinamiche di gruppo
Brani tratti da: La conoscenza dell’uomo nella psicologia individuale di Alfred Adler; L’uomo senza qualità di Robert Musil; La montagna incantata di Thomas Mann; I gruppi d’incontro di Carl Rogers; Angeli nella notte di Archibald Joseph Cronin; Parerga e paralipomena di Arthur Schopenhauer
- 19 maggio: Paura dell’incertezza e coraggio della possibilità
Brani tratti da: La Repubblica di Platone; Le passioni dell’anima di Cartesio; Il codice dell’anima di James Hillman; Moby Dick di Hermann Melville; Anna Karenina di Lev Tolstoj; Lettere a Lucilio di Lucio Anneo Seneca
- 9 giugno: Identità, diversità e uguaglianza
Brani tratti da: Tipi psicologici di Carl Gustav Jung; Origini della disuguaglianza di Jean Jacques Rousseau; L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse; Narciso e Boccadoro di Herman Hesse; Il duello di Anton Cechov; I promessi sposi di Alessandro Manzoni
- 23 giugno: Amore, arte, streben
Brani tratti da: L’arte della vita di Zygmunt Bauman; Estetica di Benedetto Croce; L’arte di amare di Erich Fromm; Metamorfosi di Ovidio; Saggi estetici di Friedrich Schiller; Faust di Johann Wolfgang von Goethe; Il rosso e il nero di Stendhal; Lettere a Theo di Vincent Van Gogh
- 7 luglio: Espressione di sé e autorealizzazione
Brani tratti da: La consolazione della filosofia di Severino Boezio; Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar; Il principe di Niccolò Machiavelli; Introduzione alla psicoanalisi di Sigmund Freud; Operette morali di Giacomo Leopardi; Il dottor Zivago di Boris Pasternak; Saggi di Michel de Montaigne
Orario 18.30-20.30
Destinatari
Il seminario è aperto a tutti coloro che desiderino abbracciare un’esperienza di studio e confronto volta alla crescita della persona e all’arricchimento professionale.
Docenza
Prof. Fabrizio Dafano – Università degli Studi Roma Tre; autore di testi di saggistica; formatore e consulente di sviluppo organizzativo e professionale; presidente di Accademia dei Professionisti (Associazione nazionale dei formatori e consulenti d’impresa)
Quota di partecipazione
€ 80 per l’intero corso
€ 15 per il singolo incontro
Saranno previste agevolazioni per studenti
Attestati
È previsto il rilascio dell’attestato di frequenza
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link