Negozi, aule studio e piste ciclabili: ecco come sarà la nuova stazione di Porta Vescovo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


il progetto

L’intervento dovrebbe prendere il via prima dell’estate per concludersi con la fine del 2027

Prestito personale

Delibera veloce

 






Un rendering con la riqualificata stazione di Porta Vescovo

La riqualificata stazione di Porta Vescovo

Percorsi ciclopedonali ben delineati e sicuri, stalli auto ordinati, un piazzale riqualificato, libero dalle auto private e con una viabilità preferenziale per trasporto pubblico e mezzi di servizi. Gli spazi esterni alla stazione di Porta Vescovo, già in fase di ristrutturazione, si preparano a cambiare volto. E a diventare uno snodo sicuro e vissuto, connesso sia al centro città che al polo universitario.

L’avvio del progetto esecutivo relativo alle aree esterne alla Stazione di Verona Porta Vescovo, che proseguirà in tre stralci dal piazzale della stazione, al viale alberato e allo spazio merci ora dismesso, è previsto in primavera.

Come cambierà l’esterno della stazione

Il viale di accesso alla stazione verrà rimodulato con una netta distinzione tra lo spazio riservato alla carreggiata, cioè per il transito e la sosta delle auto (oltre un’ottantina di stalli, in linea), e quello per pedoni e ciclisti.

L’ex scalo merci ferroviario sarà area parcheggio e verde pubblico accompagnata dalla riqualifica del piazzale antistante il fabbricato viaggiatori, con una viabilità preferenziale per trasporto pubblico e mezzi di servizio.

Questo pomeriggio (13 febbraio), fasi di intervento, tempistiche e possibili miglioramenti sono stati analizzati dalle commissioni Terza e Quarta in riunione congiunta, presiedute dai consiglieri Pietro Giovanni Trincanato e Michele Bresaola.  Presenti, oltre ai consiglieri comunali componenti di entrambe le commissioni, l’assessore alla Mobilità e Traffico Tommaso Ferrari insieme ai referenti di Direzione Stazioni di RFI.

Contabilità

Buste paga

 

L’intervento delle aree esterne ha un costo complessivo di quasi 8 milioni di euro e a breve verrà siglata la convenzione tra RFI e Comune di Verona per il finanziamento delle opere di rifunzionalizzazione delle aree esterne contermini alla stazione.

“Una collaborazione che ha permesso al Comune di implementare i lavori che RFI aveva previsto sul fabbricato anche alle aree circostanti per dotare la stazione di un nuovo viale d’ingresso e per connetterla con l’Università. Quindi una parte è un investimento di RFI mentre un’altra verrà finanziata con apposita convenzione che presto sarà sottoscritta. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere un’ampia riqualificazione della zona, dal punto di vista dell’accessibilità e della viabilità”, è intervenuto l’assessore Ferrari. 

Gli interventi si inseriscono infatti nel progetto Piano Integrato Stazioni per le stazioni italiane che RFI sta realizzando in tutta Italia e che a Verona si realizza sulla stazione di Porta Vescovo. Il Piano Integrato Stazioni di RFI prevede la possibilità di intervenire anche sulle aree esterne dei fabbricati viaggiatori, considerate non solo funzionali ma anche strategiche per integrare la struttura in modo concreto e reale con il vissuto del territorio.

Il cronoprogramma

Secondo il cronoprogramma indicativo di Rfi, l’intervento dovrebbe prendere il via prima dell’estate per concludersi con la fine del 2027. Si tratta di termini temporali indicativi, che dovranno dialogare anche con il maxicantiere di via XX Settembre e spazi limitrofi. Parallelamente a questi lavori, inoltre, il Comune sta lavorando alla messa in sicurezza anche dell’area che dal viale della stazione congiunge alla Porta Vescovo. 

Come cambierà l’interno dello scalo ferroviario

Quanto alla stazione di Porta Vescovo e dunque agli spazi interni dello scalo ferroviario, l’intervento di riqualificazione – un intervento conservativo in quanto si tratta di un edificio vincolato, distrutto dalle bombe della Seconda guerra mondiale e poi ricostruito – è già in corso. E una volta ultimato, potrebbe contenere anche spazi commerciali e aule studio per gli studenti universitari.

Quest’ultime istanze, rilevate da Bresaola e ritenute necessarie per presidiare attivamente la zona, sono infatti già allo studio da Rfi. «Abbiamo proposto all’università un progetto per aule studio, l’area potrebbe essere ampliata spostando il bar dalla posizione attuale a un’altra, sono in corso valutazioni», hanno spiegato. Quanto agli spazi commerciali, «alcuni sono già in uso a Merci Italia. Siamo però disponibili a valutare eventuali offerte», assicurano.





Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link