Mutuo con garanzia statale: ecco come ottenerlo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


L’acquisto di una casa rappresenta un passo importante, ma ottenere un mutuo può essere un ostacolo per molti, soprattutto per chi non dispone di garanzie solide.

Per venire incontro alle esigenze di giovani coppie, famiglie numerose e altre categorie prioritarie, lo Stato ha istituito il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa. Questo strumento permette di accedere a una garanzia pubblica sul mutuo, riducendo i rischi per le banche e facilitando l’ottenimento del finanziamento.

In questa guida completa, vediamo come funziona il fondo, chi può beneficiarne e quali sono i passi per richiedere il mutuo con garanzia statale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Cos’è il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa

Il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa è stato istituito con la legge 27 dicembre 2013, n. 147, e gestito da Consap per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il suo obiettivo è facilitare l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa, offrendo una garanzia pubblica alle banche che erogano il mutuo. Questa garanzia copre il 50% dell’importo del mutuo con possibilità di innalzamento per alcune categorie prioritarie.

Dal 1° gennaio 2025, l’accesso al fondo è stato ristretto esclusivamente a determinate categorie di beneficiari, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025.

Chi può accedere al Fondo di Garanzia

Per ottenere un mutuo con garanzia statale, è necessario appartenere a una delle seguenti categorie:

  • Giovani coppie, con almeno uno dei due componenti sotto i 36 anni;
  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari;
  • Giovani under 36;
  • Nuclei familiari con almeno tre figli minori e ISEE inferiore a 40.000 euro;
  • Nuclei familiari con almeno quattro figli minori e ISEE inferiore a 45.000 euro;
  • Nuclei familiari con almeno cinque figli minori e ISEE inferiore a 50.000 euro.

Ancora, chi richiede il mutuo non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli acquisiti per successione e concessi in uso gratuito a genitori o fratelli.

Requisiti dell’immobile e importo massimo del mutuo

L’immobile acquistato con il mutuo garantito dal Fondo deve rispettare alcune condizioni:

  • Deve essere adibito a prima casa, ossia il mutuatario deve risiedervi stabilmente e trasferire la residenza entro 18 mesi dal rogito;
  • Non deve essere un immobile di lusso, ossia appartenere alle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) o A9 (castelli e palazzi storici);
  • Il valore del mutuo non deve superare i 250.000 euro.

Inoltre, il Fondo può innalzare la garanzia fino, per coloro che rientrano nei limiti ISEE e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.

Come presentare la domanda di mutuo con garanzia statale

Per ottenere il mutuo con garanzia statale, è necessario seguire alcuni passaggi:

  1. Verifica dei requisiti: controlla di rientrare nelle categorie prioritarie e di soddisfare i requisiti dell’immobile;
  2. Scelta della banca aderente: il mutuo garantito dal Fondo è erogato da banche che hanno aderito alla convenzione con Consap. L’elenco è disponibile sul sito ufficiale di Consap;
  3. Presentazione della domanda: la richiesta di accesso al Fondo viene inoltrata direttamente dalla banca, che effettua la trasmissione telematica a Consap;
  4. Esame della domanda da parte di Consap: l’ente verifica la sussistenza dei requisiti e conferma l’accesso alla garanzia;
  5. Erogazione del mutuo: se la richiesta viene approvata, la banca concede il mutuo con la garanzia pubblica.

Cosa succede in caso di difficoltà nei pagamenti delle rate del mutuo?

Se il mutuatario non riesce a pagare le rate del mutuo, il Fondo interviene liquidando alla banca l’importo coperto dalla garanzia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tuttavia, l’importo anticipato dal Fondo dovrà essere restituito dal mutuatario, che rimane responsabile dell’intero debito. In caso di inadempienza, la somma sarà recuperata tramite le procedure previste dalla legge, inclusa l’iscrizione a ruolo per il recupero forzoso.

Come ottenere un mutuo prima casa con garanzia statale

Ora che conosci tutti i dettagli sul Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, il prossimo passo è verificare la tua idoneità e trovare la migliore offerta per te.

Contatta i consulenti di TariffeConvenienti per ricevere supporto nella richiesta del mutuo e ottenere condizioni vantaggiose. Non perdere l’opportunità di acquistare la tua prima casa con il supporto della garanzia statale!

FAQ sul Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa

Un nudo proprietario può accedere al Fondo?

Sì, ma solo se ha acquisito la nuda proprietà per successione e l’ha concessa in usufrutto a genitori o fratelli.

Chi è usufruttuario di un immobile può ottenere il mutuo con garanzia statale?

Sì, il possesso di un immobile in usufrutto non preclude l’accesso al Fondo.

Si può ottenere la garanzia per un immobile acquistato all’asta?

Sì, purché siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa.

È possibile includere il lastrico solare?

Sì, se il lastrico solare è di pertinenza esclusiva dell’immobile acquistato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La garanzia copre anche gli oneri accessori?

Sì, ma solo se il finanziamento totale rientra nel valore dell’immobile indicato nella perizia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link