La top 5 della terza serata
Settembre vince le Nuove Proposte
Il vincitore della categoria Nuove Proposte di Sanremo 2025 è Settembre con il brano “Vertebre”. Il ragazzo, molto emozionato, ringrazia i suoi genitori e Carlo Conti: «Non ci credo, grazie a tutti. Non sono abituato: io nella vita ho vinto perché ho una famiglia che mi ama, ho un tetto sulla testa. In quello ho vinto, in questo non ho mai vinto. Tanta gente non ha creduto in me e anche io non ho creduto in me per colpa loro».
Anche il premio della critica Mia Martini e il premio della sala stampa Lucio Dalla per la sezione Nuove Proposte vanno a Settembre.
La finale delle Nuove Proposte
Katia, Miriam, Elettra e il loro uomo ideale
Katia Follesa, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini rispondono alle domande del conduttore sul loro uomo ideale. Una gag animata dalla simpatia delle tre donne. La “deficienza artificiale” del Festival dice che è Carlo Conti l’uomo ideale delle co-conduttrici. Il conduttore approfitta di questo momento per mandare un importante messaggio contro la violenza sulle donne.
Chiude la gara dei big Gaia
Gaia è l’ultima big a esibirsi stasera con la sua “Chiamo io chiami tu”.
Si esibisce Francesco Gabbani
Francesco Gabbani canta la sua “Viva la vita”: è il tredicesimo, nonché penultimo, artista della serata.
Tocca a Irama
La gara riprende con Irama e la sua “Lentamente”.
Iva Zanicchi riceve il premio alla carriera
Iva Zanicchi, la donna ad aver vinto il maggior numero di volte Sanremo, riceve il premio alla carriera a 60 dal suo debutto al Festival. Sul palco dell’Ariston porta un medley di alcuni dei suoi più grandi successi.
«Grazie per avermi invitato, grazie per il premio – ha detto alla fine dell’esibizione, ritirando il premio dalle mani di Pinuccio Pirazzoli -. In tanti hanno detto meglio viva che da morta. Hanno ragione, grazie Carlo per averci pensato per tempo».
Tony Effe con i tatuaggi in vista
Tony Effe porta sul palco la sua “Damme ‘na mano”. A differenza della prima serata, stavolta il trapper mostra i suoi tatuaggi con una giacca aperta sul busto nudo.
Si esibiscono i Coma Cose e l’Ariston si scatena
La gara riprende con i Coma Cose e la loro “Cuoricini”. L’Ariston balla e sembra conoscere già a memoria la canzone.
Katia Follesa: «Sposerò Simon Le Bon»
Katia Follesa vestita da sposa in platea mostra un cartellone con la scritta: «Sposerò Simon Le Bon». Citazione dell’omonimo film del 1986. I Duran Duran ricevono il premio “Amici di Sanremo”, poi, proprio come 40 anni fa, cantano “Wild boys”.
Alla fine dell’esibizione Simon Le Bon si è prestato al gioco e ha baciato la Follesa sulle labbra.
I Duran Duran infiammano l’Ariston con Victoria De Angelis
A quaranta anni dalla loro prima esibizione a Sanremo, i Duran Duran si prendono il palco dell’Ariston con un medley dei loro più grandi successi. Sulle note di “Psycho killer” entra in scena anche Victoria De Angelis, la bassista dei Maneskin, band lodata proprio da Simon Le Bon alla vigilia del Festival.
Katia Follesa e la frecciatina alla Ferragni
Katia Follesa ironizza sull’esperienza sanremese di Chiara Ferragni, in una gag sul no ai monologhi del direttore artistico di Sanremo 2025. Alla sua seconda uscita sul palco, la comica, che coconduce la terza serata del festival insieme a Miriam Leone ed Elettra Lamborghini, entra in scena con un leggio in mano.
«Che fai?», chiede Conti. «Un monologo», annuncia lei. «No il monologo quest’anno no», ribadisce il conduttore. «Ma dai, almeno una bella lettera alla me bambina, alla me nonna, alla me chihuahua, fidati! Funziona!», dice l’attrice. «No», replica irremovibile Conti, portando via il leggio.
La gara prosegue con Olly
Cambio d’abito per Miriam Leone, poi un’altra esibizione: c’è Olly con “Balorda nostalgia”. Standing ovation per il giovane artista genovese, la prima del suo Sanremo.
Tocca a Noemi
Torna la gara dei big: c’è Noemi con “Se t’innamori muori”. Il pubblico dell’Ariston applaude convinto.
Ermal Meta dal Suzuki Stage
Collegamento con piazza Colombo: dal Suzuki Stage si esibisce Ermal Meta con “Vietato Morire”.
I ragazzi di Mare Fuori
Carlo Conti esce dall’Ariston per presentare i giovani interpreti di Mare Fuori: Maria Esposito (Rosa Ricci), Giovanna Sannino (Carmela), Domenico Cuomo (Cardiotrap), Giuseppe Pirozzi (Micciarella) e le due new entry Alfonso Capuozzo (Simone) e Manuele Velo Velo (Tommaso). La quinta stagione della serie cult arriverà dal 12 febbraio in anteprima Raiplay e dal 26 marzo in prima serata su Rai2.
Tocca a Shablo
Shablo feat. Joshua, Guè e Tormento si esibiscono con “La mia parola”.
La performance del Teatro Patologico
Il regista Dario D’Ambrosi e i ragazzi del Teatro Patologico si prendono il palco dell’Ariston. Una performace piena di vita e energia, messa in scena da un gruppo di giovani che hanno saputo trasformare la loro disabilità in una risorsa.
Il gruppo propone un brano del Simon Boccanegra portato all’Opera di Roma, poi gli attori scendono in platea al ritmo di “La vita è musica”, accolti dalla standing ovation del pubblico.
L’ultima gag è la simulazione di una bomba: «Siamo più forti e più potenti di una bomba atomica: pensate alla Libia, alla Siria, non fanno altro che buttarsi bombe – dice uno degli attori – perché non hanno la forza di guardarsi negli occhi. Noi questa forza qui ce l’abbiamo». D’Ambrosi annuncia che presto all’Onu porterà l’esperienza del Teatro Patologico promuovendo il riconoscimento terapeutico del teatro.
Tocca a Joan Thiele
La gara va avanti con Joan Thiele e il suo brano “Eco”.
Canta Massimo Ranieri
Il piccolo Samuele annuncia il prossimo cantante in gara con una verve da conduttore consumato: è Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore”.
Il piccolo Samuele Parodi sul palco
Samuele Parodi, di soli 11 anni, appare sul palco dell’Ariston.
Il bambino è stato invitato dopo un appello al Tg1 in cui chiedeva di poter partecipare a Sanremo in quanto «grande esperto» del Festival. Samuele risponde alle domande di Carlo Conti dimostrando di essere un’enciclopedia vivente su Sanremo.
Si esibisce Sarah Toscano
Katia Follesa show all’Ariston
Entra anche la terza co-conduttrice, Katia Follesa, che travolge l’Ariston con la sua irresistibile ironia. Prima prova a scendere le scale con il bob: «Se devo morire mi devo divertire». Poi ironizza sui tempi veloci di Carlo Conti: «Fai così anche con tua moglie? Dai che c’ho tre secondi!».
Poi propone il suo inno alla body positivity: «Da mesi ho affrontato un percorso di remise en forme e ho fatto tantissima ginnastica: non c’è nessun segreto, quello che vedete è frutto di tanta costanza e soprattutto di tanto sport. Voglio salutare tutte le donne, le mie alleate che vogliono raggiungere un obiettivo e ci riescono», dice mentre si agita mettendo in mostra orgogliosamente le braccia “a tendina”. Poi conclude: «Prometto che non canterò, non ballerò e non devolverò il cachet in beneficenza, sono una ragazza madre io».
Tocca a Brunori Sas
Si esibisce Brunori Sas con il brano “L’albero delle noci”. Grandi applausi dell’Ariston al termine dell’esibizione: il brano piace.
Elettra Lamborghini in bianco per Carlo Conti
Elettra Lamborghini entra in scena con un elegante abito bianco. A Carlo Conti confessa di aver scelto quel colore per lui, ironizzando sulla proverbiale abbronzatura del conduttore.
Clara è la prima artista in gara
Prima artista in gara: Clara con la sua “Febbre”.
Miriam Leone si emoziona salutando il figlio
Miriam Leone scende le scale dell’Ariston. Dopo le prime battute con Carlo Conti, la co-conduttrice saluta suo figlio di soli 3 anni: «Il mio bimbo sta dormendo. Lo saluto per quando sarà grande e vedrà la sua mamma emozionata su questo palco: ciao Orlando». E poi le vengono gli occhi lucidi, evidentemente commossa.
Vannacci all’Ariston per assistere al Festival
L’eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci, è arrivato al teatro Ariston intorno alle 20.30 per assistere alla terza serata del Festival. Vannacci, accompagnato dalla moglie, è entrato dall’ingresso principale del teatro, per prendere posto in platea.
Edoardo Bennato apre la serata con “Sono solo canzonette”
La terza serata di Sanremo 2025 si apre con Carlo Conti in platea. A esibirsi sul palco c’è Edoardo Bennato con la sua “Sono solo canzonette”, cge è anche il documentario di Stefano Salvati, presentato da Rai Documentari e Daimon Film, in arrivo il 19 febbraio in prima serata su Rai1.
Si parte con il Primafestival
La serata si apre con il Primafestival con le interviste e le curiosità di Bianca Guaccero, Gabriele Corsi, I Sansoni e Mariasole Pollio.
Orario e dove vederlo
Sanremo 2025 sarà trasmesso, come avviene fin dalla sua prima edizione, in diretta televisiva su Rai 1. L’inizio di tutte e cinque serate del Festival è programmato per le ore 20.40, con la diretta che durerà – per ammissione di Carlo Conti – fino all’1.15 circa (ma la prima serata è finita dopo l’1.30), tranne l’ultima serata che invece dovrebbe finire intorno all’1.40. Dopo la puntata ci sarà il ritorno del DopoFestival.
Per guardare Sanremo in streaming c’è RaiPlay, il servizio di streaming ufficiale di casa Rai. Si può raggiungere via computer sul sito ufficiale o via smartphone o tablet, tramite app disponibile anche sulle Smart tv di ultima generazione Sanremo inoltre sarà visibile anche on-demand: l’intera puntata e le clip singole delle esibizioni e dei momenti principali con gli ospiti, saranno caricati sempre su RaiPlay poche ore dopo il termine della diretta.
La scaletta
Di seguito la lista dei big in gara giovedì 13 gennaio, in ordine di apparizione.
Sanremo 2025 giunge alla terza serata. Stasera in conduzione con Carlo Conti troveremo un trio tutto al femminile composto da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Ad esibirsi i 14 cantanti che non abbiamo visto ieri sera: apre la serata Clara, chiude Gaia. In programma anche la finalissima delle Nuove Proposte, con Alex Wyse e Settembre a contendersi la vittoria.
Sul fronte ospiti spazio ai Duran Duran, eccezionalmente accompagnati da Victoria De Angelis, musicista dei Maneskin, al basso. Ospiti anche Iva Zanicchi, che riceverà il premio alla carriera, ed Edoardo Bennato, la cui vita controcorrente è raccontata in “Sono Solo Canzonette”, il documentario di Stefano Salvati, presentato da Rai Documentari e Daimon Film, in arrivo il 19 febbraio in prima serata su Rai1. Sul palco dell’Ariston anche il cast di Mare Fuori, in vista dell’uscita della quinta stagione.
Diretta a cura di Alessio Esposito.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link