al via la campagna didattica FAST Heroes

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


PALERMO. FAST Heroes è una campagna didattica internazionale rivolta ai bambini delle scuole primarie che ha come obiettivo quello di insegnare loro, attraverso attività ludiche e video, a riconoscere i principali sintomi dell’ictus e a chiamare tempestivamente i soccorsi, trasformandosi così in “supereroi” che salvano i nonni dall’ictus cerebrale.

Il protagonista del progetto, che si basa sul legame speciale che lega nonni e nipotini, è Matteo, un bambino che si trasforma in un eroe “FAST” (“veloce”, ma anche acronimo della scala usata dagli operatori sanitari nella prima valutazione dell’ictus) e impara a combattere il “Trombo malefico” per salvare la vita a Nonno Franco.

Ideato dal Dipartimento di istruzione e politiche sociali dell’Università della Macedonia, al progetto FAST Heroes hanno aderito le scuole di più di 20 Paesi in tutto il mondo per costruire una comunità di oltre un milione di bambini con una grande missione: salvare i loro nonni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il progetto è sostenuto dalla World Stroke Organization (Organizzazione Mondiale dell’Ictus) e reso possibile grazie al supporto di Angels Initiative un’organizzazione internazionale volta al miglioramento dell’assistenza sanitaria, in particolare nel campo dell’ictus. Nel nostro Paese, ne è promotrice A.L.I.Ce. Italia Odv, l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, che opera a livello nazionale.

A lanciare il progetto a Palermo è A.L.I.Ce. Palermo Ovest, organizzazione no profit, che si è impegnata in questi anni nell’organizzazione di giornate gratuite di screening vascolare per la prevenzione dell’ictus e di una campagna di informazione che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori palermitane. La peculiarità di A.L.I.Ce. è quella di essere formata insieme da persone colpite da ictus e da neurologi e operatori sanitari esperti nella cura dell’ictus.

L’ictus cerebrale costituisce una delle principali cause di disabilità nel mondo: colpisce oltre 12 milioni di persone ogni anno e si stima che una persona su quattro possa essere colpita da ictus nel corso della propria vita.

“Esistono oggi terapie molto efficaci nella cura dell’ictus – dice la dott.ssa Marina Mannino, neurologo e segretario di A.L.I.Ce. Palermo Ovest – sono però terapie “tempo dipendenti”, il cui successo è strettamente legato alla precocità con cui si interviene. Per questo è tanto importante imparare a riconoscerne i sintomi e chiamare immediatamente il 112. È infatti fondamentale che chi ne presenta anche solo uno sia portato il più rapidamente possibile negli ospedali dotati dei centri organizzati per il trattamento di questa malattia, cioè le Unità Neurovascolari (Centri Ictus – Stroke Unit). Solo così si può pensare di ridurre il rischio di mortalità, evitare ictus particolarmente gravi e cercare di limitare danni futuri e, in particolare, le conseguenze di disabilità di varia entità, molto spesso invalidanti per la persona colpita e drammatici per il suo nucleo familiare”.

“L’età media delle persone colpite da ictus cerebrale è di 70 anni e, secondo i dati sociodemografici, fino al 50% di loro sono nonni che si prendono cura dei nipoti almeno un paio di volte alla settimana – ricorda il dott. Fabrizio Tumminello, Presidente di A.L.I.Ce. Palermo Ovest– Da qui è nata l’idea: e se fossero proprio i nipoti il veicolo attraverso il quale informare ed educare i nonni e i parenti? Punto di forza del progetto è proprio la capacità di insegnare ai bambini i principali sintomi dell’ictus e, allo stesso tempo, il numero da chiamare in caso di ictus in corso. Inoltre, la campagna coinvolge genitori ed insegnanti”.

“Siamo certi che l’incredibile entusiasmo dei bambini, la loro voglia e facilità di imparare e condividere quanto appreso permetterà la diffusione del messaggio al resto della famiglia, in particolare ai nonni con cui solitamente passano molto tempo”, afferma la dott.ssa Alessandra Pizzuto, psicologa di A.L.I.Ce. Palermo Ovest.

Tutti i dettagli su come aderire alla campagna Fast Heroes sono disponibili sul sito http://fastheroes.com.

Chi desidera aderire o ricevere maggiori informazioni, può contattare A.L.I.Ce. Palermo Ovest all’indirizzo alicepalermoovest@gmail.com

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link