Non solo carne. Dal cioccolato alle olive nere, passando per i semi di lino e Chia, ecco gli alimenti da prediligere per il ferro
Il ferro è un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo poiché è coinvolto in numerosi processi biologici fondamentali. È insostituibile ad esempio per la sintesi dell’emoglobina, la proteina responsabile del trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti, e della mioglobina. Inoltre, partecipa attivamente alla produzione dell’energia cellulare, gioca un ruolo nella sintesi del DNA e nel corretto sviluppo del sistema nervoso, ed è indispensabile per le difese immunitarie. Una carenza di ferro prolungata può compromettere questi processi, e causare sintomi come stanchezza persistente, irritabilità, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e vertigini, fino a sfociare in anemia sideropenica, una condizione che richiede interventi tempestivi. Ecco perché va assunto in dosi adeguate con la dieta.
E contrariamente alla percezione comune, le fonti di ferro non si limitano ai prodotti di origine animale. Anzi, esistono moltissimi alimenti vegetali, talvolta insospettabili, ricchi di questo prezioso minerale. Dal cioccolato fondente alle olive nere, passando per i legumi e le verdure a foglia verde, ecco come integrare questi alimenti nella propria dieta quotidiana per sentirsi più energici e restare in salute. Quali sono le combinazioni alimentari più efficaci per massimizzare l’assorbimento del ferro e gli errori più comuni da evitare.
vegetali più ricchi di ferro
—
Quando si pensa al ferro, spesso l’immaginario collettivo rimanda a alimenti come carne e fegato. Tuttavia, molti cibi vegetali vantano un contenuto in ferro stupefacente, in alcuni casi addirittura di gran lunga superiore alle fonti animali. Ecco una lista incredibile:
- Tofu: offre all’incirca 2,4 mg di ferro per 100 g di prodotto.
- Spinaci: apportano circa 3,5 mg di ferro per 100 g.
- Anacardi: forniscono circa 5,7 mg di ferro per 100 g.
- Muesli con frutta: contiene in media 6,1 mg di ferro ogni 100 g.
- Fagioli rossi: arrivano a circa 6,69 mg di ferro per 100 g.
- Sesamo: racchiude all’incirca 6,7 mg di ferro ogni 100 g.
- Fave: possono offrire intorno a 6,7 mg di ferro per 100 g.
- Frutta secca (es. pesche essiccate): circa 6,8 mg di ferro ogni 100 g.
- Fagioli: presentano circa 7,3 mg di ferro per 100 g.
- Lenticchie gialle: includono circa 7,4 mg di ferro ogni 100 g.
- Semi di chia: racchiudono circa 7,5 mg di ferro per 100 g, insieme a molti altri nutrienti.
- Fagioli bianchi: arrivano a circa 7,97 mg di ferro ogni 100 g.
- Olive nere: offrono in media 8 mg di ferro ogni 100 g.
- Pomodori secchi: apportano circa 9 mg di ferro per 100 g.
- Semi di lino: contengono circa 10 mg di ferro per 100 g e possono arricchire insalate o zuppe.
- Cioccolato fondente: con una percentuale di cacao di almeno il 70%, fornisce circa 11 mg di ferro ogni 100 g.
- Crusca di frumento: vanta circa 15 mg di ferro per 100 g, oltre a vari minerali.
- Wakame: raggiunge in media i 60 mg di ferro per 100 g.
- Lattuga di mare: racchiude circa 80 mg di ferro ogni 100 g.
- Alga nori: sembra incredibile ma può arrivare a circa 230 mg di ferro ogni 100 g, superando di gran lunga molte fonti animali.
ferro non eme, i consigli
—
Integrare alimenti ricchi di ferro nella propria dieta quotidiana può davvero fare la differenza, a patto di conoscere alcuni trucchi per massimizzarne l’assorbimento. Il ferro più diffuso nei cibi vegetali, detto “non eme”, è più difficile da assorbire rispetto a quello contenuto nelle fonti animali; ma l’abbinamento con cibi ricchi di vitamina C può migliorarne significativamente la biodisponibilità. Un’insalata di spinaci e rucola va a braccetto con arance o fragole, mentre una spruzzata di limone su un passato di legumi non esalta solo il sapore: migliora l’assorbimento del ferro. Al contrario, è bene evitare di consumare tè, caffè o latticini immediatamente dopo un pasto ricco di ferro, poiché i tannini, i polifenoli e il calcio potrebbero ostacolarne l’assimilazione. Uno snack goloso per fare il pieno di ferro? Cioccolato fondente e una manciata di semi di Chia, mandati giù con una spremuta d’arancia fresca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link