PALERMO – “A conclusione di un iter lungo e complesso voglio esprimere il mio più vivo compiacimento per il testo normativo appena approvato dal parlamento regionale, su impulso del mio assessorato e dell’intero governo della Regione, grazie alla piena condivisione di tutte le forze politiche, della competente commissione legislativa che ha costantemente contribuito alla stesura del testo e all’ulteriore contributo offerto dalle associazioni di categoria”.
Lo ha detto l’assessore al Turismo Elvira Amata, commentando l’approvazione da parte dell’Assemblea regionale siciliana della norma che regolamenta in modo organico la disciplina delle strutture turistico-ricettive in Sicilia.
“Si tratta di una norma che finalmente risponde alle attuali esigenze del settore sotto diversi profili – ha aggiunto l’assessore Amata – frutto di un attento e scrupoloso approfondimento che certamente contribuirà a riordinare in modo funzionale l’intero settore ricettivo, con l’ulteriore vantaggio di assicurare un monitoraggio più scrupoloso dell’andamento dei flussi turistici nella loro piena ed effettiva consistenza”.
Ferrara: “Testo adeguato”
“Con l’approvazione della nuova legge di riordino della disciplina delle strutture turistiche-ricettive si provvede, finalmente, a dotare il settore di un testo normativo adeguato e funzionale”. Lo dichiara Fabrizio Ferrara, presidente della V Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell’Ars.
“Il testo definitivamente approvato – continua Ferrara – è frutto dell’impegno profuso dalla Commissione che ho l’onore di presiedere e della costante collaborazione con l’Assessore regionale per il turismo. Oggi si pone fine ad una normativa, spesso frammentaria e lacunosa, restituendo al comparto un quadro normativo che garantisce certezze a chi ha investito o vuole investire nel nostro territorio. Una norma che concorre, tra l’altro, a contrastare finalmente il fenomeno del sommerso e dell’evasione, puntando significativamente ad incentivare un’offerta di servizi ricettivi sempre più di qualità per il turista che sceglie la Sicilia come meta dei propri viaggi. Il Turismo è sempre più il fulcro dell’economia della nostra terra, con un trend fortemente positivo che registra ancora importanti margini di crescita nei prossimi anni”.
Le nuove disposizioni
Diverse le nuove disposizioni introdotte che prevedono importanti novità sulla classificazione delle strutture e sulle verifiche che potranno attivarsi da parte del dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo. Viene, inoltre, espressamente ribadito l’obbligo di dotarsi del Codice identificativo nazionale (Cin), nonché della comunicazione a fini statistici e i casi in cui è obbligatoria la copertura assicurativa.
Ulteriori disposizioni riguardano la previsione di maggiori tipologie di strutture e nuove regole in tema di vigilanza e potere sanzionatorio. La norma consentirà di accrescere la competitività del settore turistico siciliano, mediante un’offerta differenziata per garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti ai visitatori.
Pellegrino (Fi): “Legge sul turismo tutela gli imprenditori onesti”
“L’approvazione del disegno di legge sul turismo rappresenta un importante passo avanti per il consolidamento e lo sviluppo di un settore strategico per l’economia della nostra Isola”. Lo dice Stefano Pellegrino, presidente dei deputati di Forza Italia all’Ars.
“Si tratta di una norma fortemente voluta dal presidente della Regione Renato Schifani, che contribuirà a dare ulteriore slancio al comparto turistico siciliano, fornendo un quadro normativo chiaro e definito – prosegue Pellegrino – Con questo provvedimento non solo sosteniamo un settore trainante della nostra economia, ma stabiliamo anche regole precise per prevenire e contrastare i fenomeni di abusivismo che danneggiano gli operatori onesti”.
“La legge tutela e valorizza quegli imprenditori – conclude Pellegrino – che operano nel rispetto delle normative, contribuendo a creare un importante circuito economico che oggi dà lavoro, anche attraverso l’indotto, a decine di migliaia di siciliani”.
Geraci (Lega): “Norme efficaci”
“Un riassetto complessivo del sistema turistico-ricettivo della Sicilia, con un’attenzione alle procedure per rendere sicure le strutture e classificabili. La legge appena approvata fa ordine in un settore in cui sovente alcuni improvvisano, o peggio ancora lavorano nel sommerso”.
Lo afferma Salvo Geraci, capogruppo della Lega all’Assemblea regionale siciliana.
“Abbiamo lavorato ad una normativa efficace ed al tempo stesso utile a migliorare i servizi per i turisti che scelgono la Sicilia, ormai meta preferita a livello internazionale. E i dati sull’incremento di arrivi e presenze lo confermano. È una buona legge – conclude – che si richiama anche alle regole nazionali sul codice di identificazione, su cui tra l’altro la Regione è stata antesignana”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link