Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno.

«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani – Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all’anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”».

Il 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva.Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l'Isola come meta turistica tutto l'anno

«Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani – affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l’obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».

«Il riconoscimento a fine 2024 con l’oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d’Italia – ha sottolinetao Elvira Amata – è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico».

E’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare – come già evidenziato – un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione.

Non solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’intera isola dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che mira a creare un legame tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno. Gardaland svela i primi dettagli della nuova attrazione 2025 Animal Treasure Island, nella quale ogni personaggio, grazie a caratteristiche originali, valori e comportamenti personali, è stato progettato per permettere alle persone di connettersi emotivamente, identificandosi e affezionandosi.

“Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti – spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland -. I personaggi vengono introdotti in un teaser appena lanciato in modo sottile, attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona a una persona o a un luogo con cui si sente una connessione speciale”.
[post_title] => Gardaland: i primi dettagli di un’attrazione speciale che mira connettersi con i visitatori
[post_date] => 2025-02-13T11:08:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739444912000
)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia – per il secondo anno consecutivo – il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.

Il nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.

A livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.

Sono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l’84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell’Unione Europea (1.020 milioni). 
[post_title] => L’Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social
[post_date] => 2025-02-13T10:58:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)

)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

[sort] => Array
(
[0] => 1739444288000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I contenuti Ndc di Finnair sbarcano su Travelport: gli agenti di viaggio possono quindi accedere tramite Tramite Travelport+ a tutti i contenuti, compresi i servizi accessori come la scelta dei posti, le opzioni per i bagagli e altri servizi di bordo.

PrioFlex, prodotto specifico di Finnair per i clienti aziendali, è stato introdotto lo scorso anno e può essere prenotato anche tramite Ndc su Travelport+. Con questo servizio, i clienti delle agenzie Travelport potranno visualizzare, confrontare e prenotare facilmente le offerte Ndc dinamiche di Finnair. 
“Travelport è stato un ottimo partner con cui collaborare per fornire alle agenzie di viaggio un maggiore accesso a contenuti e offerte migliori e più articolati di Finnair”, ha dichiarato Jenni Suomela, vice president of global sales and channel management di Finnair – Questa è un’importante tappa nel nostro moderno percorso di vendita retail, ampliando il nostro raggio d’azione attraverso la rete globale di agenzie Travelport per promuovere l’adozione di NDC e garantire ai clienti la possibilità di acquistare e prenotare facilmente tutti i nostri prodotti e i nostri servizi migliori della categoria”.
“Quando abbiamo annunciato l’accordo NDC con Finnair, il nostro intento era quello di assicurare alle agenzie nostre clienti la fornitura di contenuti “retail-ready” facilmente accessibili, in modo che gli agenti e i viaggiatori potessero acquistare, confrontare e prenotare le migliori offerte, da più sorgenti, in un’unica soluzione – ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners  di Travelport -. Abbiamo mantenuto questa promessa con la nostra soluzione Ndc, offrendo ai retailer di viaggi un supporto end-to-end completo. Oltre ai servizi di prenotazione, consente agli agenti di gestire le modifiche al viaggio in tempo reale, garantendo un livello di servizio ottimale per i viaggiatori”.
La soluzione di contenuti e servizi Ndc di Travelport per Finnair è ora accessibile ai clienti delle agenzie in 60 Paesi tra Africa, Asia-Pacifico, Europa, Nord America e Medio Oriente e nelle prossime settimane continuerà ad essere implementata in altri Paesi.
[post_title] => Finnair: servizi e contenuti Ndc sono ora accessibili tramite Travelport+
[post_date] => 2025-02-13T10:53:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739444006000
)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484577
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono due le promo Grimaldi attive in questa prima parte dell’anno per lanciare le vendite non solo sull’estate: la Advanced booking prevede il 20% di sconto (diritti fissi, costi Eu Ets e servizi di bordo esclusi) su partenze selezionate tra il 3 giugno e il 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (su quest’ultima destinazione è escluso il supplemento cabina). Si applica a prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025. Viaggia smart è invece una duplice promozione, dedicata a chi prenota e parte su linee selezionate entro il 31 maggio 2025: riduzione del 25% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) per viaggi dal lunedì al giovedì; sconto del 20% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) sul ritorno in tratta diurna.

“Alle nostre spalle c’è una stagione estiva, quella del 2024, che ci ha visti protagonisti e ci ha consentito di consolidare i volumi importanti raggiunti nell’estate 2023 – spiega Francesca Marino, head of passenger department di Grimaldi Lines –. Davanti a noi, per l’anno appena iniziato, c’è un mercato che mostra sempre più di prediligere il viaggio via mare, principalmente per ragioni di comodità. Lavoriamo ogni giorno per intercettare questa domanda in continua crescita, offrendo continuità di servizio, con alta frequenza delle partenze, e servizi di accoglienza a bordo dedicati, come per esempio quelli della suite experience”.
[post_title] => Grimaldi inizia il 2025 con le promo Advanced booking e Viaggia smart
[post_date] => 2025-02-13T10:43:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739443415000
)

)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno.

«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani – Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all’anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”».

Il 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera.

Il turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva.

«Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani – affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l’obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».

«Il riconoscimento a fine 2024 con l’oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d’Italia – ha sottolinetao Elvira Amata – è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico».

E’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare – come già evidenziato – un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione.

Non solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.
[post_title] => Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno
[post_date] => 2025-02-13T10:23:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739442182000
)

)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484558
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l’anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell’anno confermano un ottimo trend di richieste.

“In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”.

Il prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale – conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”.
[post_title] => Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024
[post_date] => 2025-02-13T10:02:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739440939000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta della destinazione: comincia così il 2025 di VisitDenmark.
Il tutto dopo un 2024 che ha mostrato una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all’anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti.

Analizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita di quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il “late summer”, dalla seconda metà di agosto fino a settembre.

Numeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione.

Al fianco di storia, cultura, design e architettura, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante per i turisti italiani, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese. 
Uno dei plus della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore.
Tra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina Legoland® e siti Unesco nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.
VisitDenmark collabora attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore.

 
[post_title] => Danimarca: focus su stagioni di spalla ed esperienze autentiche
[post_date] => 2025-02-13T09:25:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739438702000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484525
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Terzo hotel in arrivo per il brand Vista del gruppo Lario Hotels di proprietà della famiglia Passera. Dopo gli indirizzi sul lago di Como e a Verona, a due anni dall’inizio del cantiere il 5 stelle Vista Ostuni conferma infatti l’apertura per la prossima estate. 

Parte del portfolio The Leading Hotels of the World, la proprietà occuperà una location a 37 chilometri dall’aeroporto di Brindisi e a pochi passi dalla Città Bianca, immersa in una piana di ulivi secolari: l’ex Manifattura Tabacchi, edificio storico risalente al quattordicesimo secolo, con una lunga storia legata alla comunità locale e restaurato nel pieno rispetto dell’architettura originaria.

“Abbiamo lavorato instancabilmente per onorare al meglio la tradizione del luogo, utilizzando materiali italiani e risorse sostenibili verso l’ambiente, in linea con il nostro modo di operare e collaborando con artigiani locali”, spiega la presidente del gruppo, Bianca Passera.

L’hotel, aperto tutto l’anno, avrà 28 camere e suite con una metratura media di 60 mq, due ristoranti, tre piscine di cui due esterne (tra cui un’infinity pool sulla terrazza) e una interna, un rooftop bar con vista sulla Città Bianca e sul mare, un library bar per un drink in un ambiente avvolgente ed appartato, una spa, un beauty center e una palestra fitness con attrezzature all’avanguardia. L’offerta food & beverage del nuovo Vista Ostuni sarà curata dallo chef stellato Andrea Berton e si articolerà nel Bianca Bistrot in giardino aperto tutto il giorno, nonché nel Berton al Vista.

Da sinistra, Bianca e Luigi Passera, insieme ad Andrea Berton

Gli esterni, di oltre 16 mila metri quadrati, sono stati progettati dall’architetto paesaggista Erik Dhont, per passeggiate tra gli ulivi o il relax a bordo piscina tra arbusti e macchia mediterranea.

“Il nostro terzo albergo Vista è figlio del lavoro corale di centinaia di addetti e operai che in cantiere negli ultimi 24 mesi hanno lavorato senza sosta per la conversione e il restauro dell’immobile, guidati dall’architetto Roberto Murgia di Rma – aggiunge il ceo, Luigi Passera -. Il nostro top management è già al lavoro per l’assunzione dei circa 70 collaboratori che avremo in struttura”. Non solo: l’opera di conversione dell’ex Manifattura Tabacchi è stata pensata in modo sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere la certificazione Leed.



 
[post_title] => Il brand Vista fa tris con il nuovo 5 stelle di Ostuni
[post_date] => 2025-02-12T15:01:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739372461000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.

«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree – La Spezia) – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria –  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».

«Per il 2025 – prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all’entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».

Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.
Eventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.

«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un’analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell’investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.

La promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.

«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi – Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall’altro lato è notevole  l’aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l’India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».

 

 
[post_title] => Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore
[post_date] => 2025-02-12T13:16:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1739366200000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “sicilia programmi ed investimenti promuovere lisola meta turistica lanno”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:93,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:6236,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484579″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Un’intera isola dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che mira a creare un legame tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno. Gardaland svela i primi dettagli della nuova attrazione 2025 Animal Treasure Island, nella quale ogni personaggio, grazie a caratteristiche originali, valori e comportamenti personali, è stato progettato per permettere alle persone di connettersi emotivamente, identificandosi e affezionandosi.\r\n\r\n“Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti – spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland -. I personaggi vengono introdotti in un teaser appena lanciato in modo sottile, attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona a una persona o a un luogo con cui si sente una connessione speciale\”.”,”post_title”:”Gardaland: i primi dettagli di un’attrazione speciale che mira connettersi con i visitatori”,”post_date”:”2025-02-13T11:08:32+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739444912000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484580″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia – per il secondo anno consecutivo – il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.\r\n\r\nIl nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.\r\n\r\nA livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.\r\n\r\nSono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l’84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell’Unione Europea (1.020 milioni). “,”post_title”:”L’Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social”,”post_date”:”2025-02-13T10:58:08+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[“topnews”],”post_tag_name”:[“Top News”]},”sort”:[1739444288000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484571″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”I contenuti Ndc di Finnair sbarcano su Travelport: gli agenti di viaggio possono quindi accedere tramite Tramite Travelport+ a tutti i contenuti, compresi i servizi accessori come la scelta dei posti, le opzioni per i bagagli e altri servizi di bordo.\r\n\r\nPrioFlex, prodotto specifico di Finnair per i clienti aziendali, è stato introdotto lo scorso anno e può essere prenotato anche tramite Ndc su Travelport+. Con questo servizio, i clienti delle agenzie Travelport potranno visualizzare, confrontare e prenotare facilmente le offerte Ndc dinamiche di Finnair. \r\n“Travelport è stato un ottimo partner con cui collaborare per fornire alle agenzie di viaggio un maggiore accesso a contenuti e offerte migliori e più articolati di Finnair”, ha dichiarato Jenni Suomela, vice president of global sales and channel management di Finnair – Questa è un’importante tappa nel nostro moderno percorso di vendita retail, ampliando il nostro raggio d’azione attraverso la rete globale di agenzie Travelport per promuovere l’adozione di NDC e garantire ai clienti la possibilità di acquistare e prenotare facilmente tutti i nostri prodotti e i nostri servizi migliori della categoria”.\r\n“Quando abbiamo annunciato l’accordo NDC con Finnair, il nostro intento era quello di assicurare alle agenzie nostre clienti la fornitura di contenuti \”retail-ready\” facilmente accessibili, in modo che gli agenti e i viaggiatori potessero acquistare, confrontare e prenotare le migliori offerte, da più sorgenti, in un’unica soluzione – ha dichiarato Damian Hickey, global head of travel partners  di Travelport -. Abbiamo mantenuto questa promessa con la nostra soluzione Ndc, offrendo ai retailer di viaggi un supporto end-to-end completo. Oltre ai servizi di prenotazione, consente agli agenti di gestire le modifiche al viaggio in tempo reale, garantendo un livello di servizio ottimale per i viaggiatori\”.\r\nLa soluzione di contenuti e servizi Ndc di Travelport per Finnair è ora accessibile ai clienti delle agenzie in 60 Paesi tra Africa, Asia-Pacifico, Europa, Nord America e Medio Oriente e nelle prossime settimane continuerà ad essere implementata in altri Paesi.”,”post_title”:”Finnair: servizi e contenuti Ndc sono ora accessibili tramite Travelport+”,”post_date”:”2025-02-13T10:53:26+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739444006000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484577″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Sono due le promo Grimaldi attive in questa prima parte dell’anno per lanciare le vendite non solo sull’estate: la Advanced booking prevede il 20% di sconto (diritti fissi, costi Eu Ets e servizi di bordo esclusi) su partenze selezionate tra il 3 giugno e il 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia (su quest’ultima destinazione è escluso il supplemento cabina). Si applica a prenotazioni effettuate entro il 31 marzo 2025. Viaggia smart è invece una duplice promozione, dedicata a chi prenota e parte su linee selezionate entro il 31 maggio 2025: riduzione del 25% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) per viaggi dal lunedì al giovedì; sconto del 20% (diritti fissi, costi Eu Ets, servizi di bordo esclusi) sul ritorno in tratta diurna.\r\n\r\n“Alle nostre spalle c’è una stagione estiva, quella del 2024, che ci ha visti protagonisti e ci ha consentito di consolidare i volumi importanti raggiunti nell’estate 2023 – spiega Francesca Marino, head of passenger department di Grimaldi Lines –. Davanti a noi, per l’anno appena iniziato, c’è un mercato che mostra sempre più di prediligere il viaggio via mare, principalmente per ragioni di comodità. Lavoriamo ogni giorno per intercettare questa domanda in continua crescita, offrendo continuità di servizio, con alta frequenza delle partenze, e servizi di accoglienza a bordo dedicati, come per esempio quelli della suite experience”.”,”post_title”:”Grimaldi inizia il 2025 con le promo Advanced booking e Viaggia smart”,”post_date”:”2025-02-13T10:43:35+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739443415000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484543″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno.\r\n\r\n«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani – Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all’anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”».\r\n\r\nIl 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera.\r\n\r\nIl turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva.\r\n\r\n«Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani – affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l’obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».\r\n\r\n«Il riconoscimento a fine 2024 con l’oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d’Italia – ha sottolinetao Elvira Amata – è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico».\r\n\r\nE’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare – come già evidenziato – un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione.\r\n\r\nNon solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.”,”post_title”:”Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno”,”post_date”:”2025-02-13T10:23:02+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[“nofascione”],”post_tag_name”:[“nofascione”]},”sort”:[1739442182000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484558″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l’anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell’anno confermano un ottimo trend di richieste.\r\n\r\n\”In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”.\r\n\r\nIl prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale – conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”.”,”post_title”:”Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024″,”post_date”:”2025-02-13T10:02:19+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739440939000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484544″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta della destinazione: comincia così il 2025 di VisitDenmark.\r\nIl tutto dopo un 2024 che ha mostrato una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all’anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti.\r\n\r\nAnalizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita di quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il \”late summer\”, dalla seconda metà di agosto fino a settembre.\r\n\r\nNumeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione.\r\n\r\nAl fianco di storia, cultura, design e architettura, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante per i turisti italiani, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese. \r\nUno dei plus della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore.\r\nTra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina Legoland® e siti Unesco nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.\r\nVisitDenmark collabora attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore.\r\n

\r\n “,”post_title”:”Danimarca: focus su stagioni di spalla ed esperienze autentiche”,”post_date”:”2025-02-13T09:25:02+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739438702000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484525″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Terzo hotel in arrivo per il brand Vista del gruppo Lario Hotels di proprietà della famiglia Passera. Dopo gli indirizzi sul lago di Como e a Verona, a due anni dall’inizio del cantiere il 5 stelle Vista Ostuni conferma infatti l’apertura per la prossima estate. \r\n\r\nParte del portfolio The Leading Hotels of the World, la proprietà occuperà una location a 37 chilometri dall’aeroporto di Brindisi e a pochi passi dalla Città Bianca, immersa in una piana di ulivi secolari: l’ex Manifattura Tabacchi, edificio storico risalente al quattordicesimo secolo, con una lunga storia legata alla comunità locale e restaurato nel pieno rispetto dell’architettura originaria.\r\n\r\n“Abbiamo lavorato instancabilmente per onorare al meglio la tradizione del luogo, utilizzando materiali italiani e risorse sostenibili verso l’ambiente, in linea con il nostro modo di operare e collaborando con artigiani locali”, spiega la presidente del gruppo, Bianca Passera.\r\n\r\nL’hotel, aperto tutto l’anno, avrà 28 camere e suite con una metratura media di 60 mq, due ristoranti, tre piscine di cui due esterne (tra cui un’infinity pool sulla terrazza) e una interna, un rooftop bar con vista sulla Città Bianca e sul mare, un library bar per un drink in un ambiente avvolgente ed appartato, una spa, un beauty center e una palestra fitness con attrezzature all’avanguardia. L’offerta food & beverage del nuovo Vista Ostuni sarà curata dallo chef stellato Andrea Berton e si articolerà nel Bianca Bistrot in giardino aperto tutto il giorno, nonché nel Berton al Vista.\r\n\r\n Da sinistra, Bianca e Luigi Passera, insieme ad Andrea Berton\r\n\r\nGli esterni, di oltre 16 mila metri quadrati, sono stati progettati dall’architetto paesaggista Erik Dhont, per passeggiate tra gli ulivi o il relax a bordo piscina tra arbusti e macchia mediterranea.\r\n\r\n\”Il nostro terzo albergo Vista è figlio del lavoro corale di centinaia di addetti e operai che in cantiere negli ultimi 24 mesi hanno lavorato senza sosta per la conversione e il restauro dell’immobile, guidati dall’architetto Roberto Murgia di Rma – aggiunge il ceo, Luigi Passera -. Il nostro top management è già al lavoro per l’assunzione dei circa 70 collaboratori che avremo in struttura”. Non solo: l’opera di conversione dell’ex Manifattura Tabacchi è stata pensata in modo sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere la certificazione Leed.\r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”Il brand Vista fa tris con il nuovo 5 stelle di Ostuni”,”post_date”:”2025-02-12T15:01:01+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739372461000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484504″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.\r\n\r\n«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree – La Spezia) – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria –  il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo).  Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».\r\n\r\n«Per il 2025 – prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all’entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».\r\n\r\n Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.\r\nEventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.\r\n\r\n«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un’analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell’investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.\r\n\r\nLa promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.\r\n\r\n«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi – Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall’altro lato è notevole  l’aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l’India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore”,”post_date”:”2025-02-12T13:16:40+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739366200000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link