Salire sulla Tour Eiffel: tutte le info utili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Tra le mie 100 cose da fare prima di morire c’era salire sulla Tour Eiffel. So che la Dame de Fer è un’esperienza molto turistica, ma un sogno è pur sempre un sogno e volevo assolutamente realizzarlo!

Sono tornata a Parigi subito dopo la fine delle Olimpiadi e l’emozione è stata tantissima anche perché sulla Torre campeggiavano ancora i 5 cerchi olimpici!

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cosa rappresentano i 5 cerchi della bandiera olimpica? Gli anelli intrecciati rappresentano l’unione dei cinque continenti, mentre i cinque colori (blu, giallo, nero, verde, rosso più il bianco dello sfondo), sono stati scelti da Pierre de Coubertin, il fondatore delle Olimpiadi moderne, affinché ogni nazione del mondo potesse vedere vedere almeno un colore sulla bandiera in rappresentanza del proprio paese.

Come salire sulla Torre Eiffel?

I tre livelli in cui è suddivisa la Tour Eiffel e i modi per raggiungerli

Come potete vedere dal mio bellissimo disegno, la torre è divisa in tre livelli.

  • Al 1° piano (a 57 metri di altezza), raggiungibile solo con le scale, trovate uno spazio buffet, il ristorante Madame Brasserie, uno shop e delle curiosità sulla Torre.
  • Al 2° piano (a 115 metri di altezza), raggiungibile con una seconda rampa di scale o con uno dei 3 ascensori dedicati ai visitatori (chiamiamolo A per capirci), si trovano una boutique, uno spazio buffet, il ristorante stellato Jules Verne guidato da Frédéric Anton e il macaron bar di Pierre Hermé.
  • In cima (a 276 metri di altezza) si sale solo con uno dei 2 ascensori elettrici a cabina doppia (chiamiamolo B) e, tra un selfie e un flute di champagne con panorama a 360° su Parigi, si può ammirare anche la ricostruzione dello studio di Gustave Eiffel.

Chi è Gustave Eiffel? L’ingegnere che ha progettato la Torre per l’Esposizione Universale del 1889. Il monumento doveva celebrare il centenario della Rivoluzione Francese. Costruita in ferro battuto, è alta 330 metri e all’epoca era la struttura più alta del mondo. Inizialmente criticata da artisti e intellettuali, fu soprannominata “mostro di ferro”. Avrebbero dovuto abbatterla dopo una ventina d’anni ma la sua funzione di “antenna” per le comunicazioni radio la salvò dalla demolizione. Il secondo ordine di abbattimento da parte di Hitler fu ignorato e .

Gli ascensori (A e B) sono sicuramente il modo più comodo per salire sulla Tour Eiffel ma non necessariamente il più veloce. Nel weekend e nei giorni festivi la fila può diventare estenuante e potreste trovarvi ad aspettare anche mezz’ora per entrare in cabina.

Se siete giovani o in forma, 674 gradini potrebbero ovviare al problema della coda facendovi accedere più in fretta alla piattaforma del 2° piano (impieghereste circa 30 minuti/45 minuti pause foto comprese). Inoltre, risparmiereste circa 10€ di biglietto.

Ascensore o scale, una volta deciso di fare questa esperienza, non ha alcun senso fermarsi al 2° piano quindi consiglio di salire fino in cima. E noi? Abbiamo scelto di salire sulla Tour Eiffel con gli ascensori (dal piano terra quindi) e siamo scesi a piedi dal 2° piano perché le file sono state davvero stressanti.

In questo modo, abbiamo potuto sbirciare il 1° livello che, salendo con l’ascensore, avevamo automaticamente saltato (ma è prevista tappa con gli ascensori in discesa).

Quanto si paga per salire sulla Torre Eiffel?

Acquistate il biglietto sul sito ufficiale per evitare di pagare cifre spropositate su piattaforme che vi propinerebbero plus non necessari. Non serve una guida e neppure un salta la fila perché il possesso del ticket vi assicura già l’entrata nell’orario prescelto. Se volete informazioni durante la visita, potete leggere direttamente dal cellulare la guida ufficiale redatta in inglese, francese o spagnolo. Attivatevi per tempo per l’acquisto (almeno 3 mesi prima) perché i biglietti si esauriscono in fretta!

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Queste le tariffe ufficiali 2025:

Tariffa Adulto Tariffa 12-24 anni Tariffa 4-11 anni e ridotto
Biglietto ascensore 2° piano 23,10€ 11,60 5,90€
Biglietto scale 2° piano 14,50€ 7,30€ 3,70€
Biglietto ascensore Sommità 36,10€ 18,10€ 9,10€
Biglietto scale + ascensore Sommità 27,50€ 13,810€ 6,90€

Come salire gratis sulla Tour Eiffel?

Possono accedere gratuitamente solo i bambini under 4 anni.

Orari Tour Eiffel

La torre è aperta dalle 9:30 alle 23:45 tutto l’anno con un’estensione nei mesi di luglio e agosto dalle 9:00 alle 00:45.

Consigli per la visita

  • Puntualità: siccome sono previsti dei controlli di sicurezza all’entrata del sito (si passa ai metal detector) consigliamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario stampigliato sul biglietto. Imboccate quindi la fila contrassegnata con “Visitatori muniti di biglietto” (accesso verde per i biglietti ascensore). Per chi sale con le scale, deve dirigersi verso l’accesso blu. Chi deve ancora acquistare il biglietto può seguire l’accesso giallo (e buona fortuna per la fila!). Se siete molto in anticipo date un’occhiata ai negozi del piazzale ma non comprate nulla, perché sulla Torre ce ne sono altri e potreste preferire gli articoli in vendita nei vari livelli.
  • Come vestirsi: in base alla stagione, vestitevi in maniera appropriata. D’inverno (ma anche nelle giornate autunnali) in cima alla torre fa freddo quindi portate con voi una sciarpa o un cappello per proteggervi dalle inevitabili folate di vento.
  • A che ora arrivare: le opinioni sono abbastanza divergenti perché c’è chi adora andare con la luce per vedere bene tutta Parigi ai propri piedi; chi preferisce la luce del tramonto; chi vuole essere sulla Tour Eiffel durante il brillio. Noi siamo andati di mattina e il brillio ce lo siamo goduti di sera, proprio sotto la torre.
  • Biglietto cartaceo o eticket: il biglietto è valido anche se esibito dal cellulare. Assicuratevi che sia carico per mostrare il codice a barre agli ingressi e su richiesta del personale. Per non rischiare, stampate il biglietto e portate con voi copia cartacea e documento da mostrare visto che i biglietti sono nominativi.
salire-sulla-tour-eiffel

La Tour Eiffel dall’Esplanade

In che orari brilla la Torre Eiffel?

Dopo l’accensione della torre (dal tramonto all’una di notte d’estate) è previsto uno scintillio della durata di 5 minuti all’inizio di ogni ora.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Dove vedere bene la Tour Eiffel

Il posto migliore per immortalare la torre è l’Esplanade du Trocadéro ma anche l’omonima terrazza merita di finire sul podio!

Altro punto di vista privilegiato è da uno dei battelli che solcano la Senna oppure da Francette, così ne approfittate anche per una cena gourmet (leggete dove mangiare a Parigi).

Naturalmente ci sono altri  punti che offrono una vista incredibile della torre! Noi vi citiamo:

  • Champ-de-Mars
  • Avenue de Camoëns
  • Square Rapp
  • Rue de l’Université
  • Pont de Bir-Hakeim



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link