Roberto Bompan è il nuovo segretario generale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Fnp Piemonte

FNP Piemonte Orientale: Roberto Bompan è il nuovo segretario generale

Roberto Bompan è il nuovo segretario generale della FNP Piemonte Orientale. È stato eletto venerdì 7 febbraio con 53 voti su 56, dal nuovo Consiglio Generale, riunito al termine del IV congresso della federazione, che si è svolto nei giorni 6 e 7 febbraio al Villaggio Azzurro di Novarello, a Granozzo con Monticello, con lo slogan “Generazione sostenibile: impegno, energia, connessioni. Il coraggio della partecipazione”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Bompan, che succede a Enrico Zanolini che ha lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età, sarà coadiuvato in segreteria da Vincenzo Cupelli, confermato dal mandato precedente, e Elisabetta Ronco, nuovo ingresso.

Al congresso della FNP Piemonte Orientale hanno partecipato 96 delegati in rappresentanza degli oltre 28 mila iscritti del territorio e sono intervenuti i segretari regionale e nazionale FNP, Alessio Ferraris e Emilio Didoné, e la segretaria generale della Cisl Piemonte Orientale Elena Ugazio. Presenti anche gli altri due segretari FNP Piemonte Lina Simonetti e Agostino Demichelis, il Presidente Anteas regionale Giorgio Bizzarri, la componente di segreteria Ust Cisl territoriale Romina Baccaglio e il direttore organizzativo FNP nazionale Roberto Muzi.

I lavori, presieduti da Antonio Manfredi, Presidente Anteas Novara, sono cominciati con la relazione del segretario uscente Enrico Zanolini, che ha ripercorso le tappe principali dei 6 anni del suo mandato, soffermandosi su temi organizzativi quali il “Patto Accoglienze” sottoscritto con la Ust, la diminuzione del numero delle RLS e la penetrazione delle periferie: “La nostra missione è quella di essere costruttori di ponti, non di muri, per mettere al centro le persone con i loro bisogni. Il principio della gratuità che anima tutti i nostri volontari (solo il gruppo dirigente è in regime di collaborazione continuativa) valorizza questo mettersi al servizio: il loro impegno è un dono alla comunità”.

Il dibattito è stato animato da 23 interventi che hanno trattato diversi temi: la necessità di riformare fisco e previdenza, l’importanza della contrattazione sociale, il ruolo della formazione per l’attività della FNP, le strade da percorrere per far crescere l’organizzazione a partire dalla prossimità, fiore all’occhiello del nostro sindacato che vanta una grande capillarità sul territorio, la valorizzazione della componente femminile.

Nel suo intervento la segretaria generale della Cisl Piemonte Orientale Elena Ugazio ha sottolineato il valore del “noi”: “Spirito di squadra e relazioni sono le nostre parole chiave, che si consolidano con la formazione. Mettere in pratica la confederalità significa lavorare concretamente insieme per superare la criticità. Sentiamo forte la responsabilità di tenere alti i valori fondanti della CISL, primi tra tutti autonomia e partecipazione. Dobbiamo mettere l’acceleratore sulla contrattazione sociale che è il nostro modo per incidere sulla realtà territoriale”.

A concludere la prima giornata di lavori è stato il segretario generale FNP Emilio Didoné: “La parola d’ordine che deve marcare questo congresso è discontinuità: dobbiamo provare a fare le cose in modo diverso, cercando di adeguare la nostra organizzazione ai nuovi pensionati e alle nuove sfide che i mutamenti della società ci pongono. Sta a noi trovare le risposte più giuste.La partecipazione è stare là dove le cose accadono e noi siamo mossi dalla motivazione, dalla vogli di essere utili. Dobbiamo esercitare un ruolo attivo e propositivo, far crescere la cultura del dialogo e del confronto. Ai valori che da sempre ci contraddistinguono, solidarietà e centralita della persona, che ci identificano contro indifferenza e individualismo, se ne affiancano di nuovi: la sostenibilità e l’intergenerazionalità. essere generazione sostenibile significa connettere valori e azioni e far crescere nuovamente la speranza”.

Il Congresso è terminato con l’intervento conclusivo del segretario generale FNP Piemonte Alessio Ferraris che ha toccato temi organizzativi e confronto con la Regione Piemonte: “Coraggio della partecipazione significa coinvolgimento: in Italia i pensionati sono 14 milioni ma manca la consapevolezza di questa forza, basta vedere come vengono disertati gli appuntamenti elettorali. Noi dobbiamo riprendere il nostro ruolo di rappresentanza facendo sì che i nostri iscritti ci sentano vicini. A livello regionale stiamo recuperando le mail di buona parte dei nostri associati per i quali metteremo in campo una strategia comunicativa apposita. Le nostre priorità sono una rivalutazione delle pensioni piena e per tutti e la battaglia per la sanità pubblica. Con la Regione Piemonte sono quattro gli ambiti di azione su cui stiamo facendo pressione: il call center realizzato con l’intelligenza artificiale per l’abbattimento delle liste d’attesa, il nuovo modello di RSA da proporre unitariamente, il reclutamento e la formazione del personale sanitario e la questione della digitalizzazione che rischia di diventare un fattore di esclusione sociale per i tanti anziani che non hanno dimestichezza con la tecnologia e necessitano quindi di un accompagnamento”.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link