INPS ha implementato il sistema per la gestione e presentazione delle domande di accesso a Opzione Donna nel 2025.
La misura è stata infatti prorogata dalla Legge di Bilancio 2025 fino al 31 Dicembre e, di conseguenza, è stato necessario aggiornare la procedura di richiesta.
In questo articolo vi spieghiamo quindi quali sono le novità, come e quando fare domanda per la pensione anticipata con Opzione Donna nel 2025, quali sono le finestre temporali da rispettare e quali sono le regole.
QUANDO FARE DOMANDA PER OPZIONE DONNA NEL 2025
Dal 10 febbraio 2025 è possibile presentare domanda per la pensione anticipata con Opzione Donna. Lo ha confermato l’INPS con il messaggio n. 502 del 10-02-2025, con il quale ha aggiornato il sistema di gestione delle richieste per consentire la presentazione dell’istanza.
La procedura è stata rivista per adattarsi alle modifiche della Legge di Bilancio 2025, che ha prorogato la misura. Infatti, chi perfeziona i requisiti (ma anche chi li ha perfezionati degli anni 2023 o 2024), ha tempo fino al 31 dicembre per fare domanda.
Ricordiamo che Opzione Donna può essere conseguita anche successivamente alla prima decorrenza utile, fermo restando la maturazione dei requisiti anagrafico e contributivo entro il 31 dicembre 2025 e la sussistenza delle condizioni relative a quanto illustrato. Per questo motivo, nel 2025, possono fare domanda di accesso alla pensione anche le lavoratrici che hanno maturato il diritto nel 2023 e nel 2024.
QUALI SONO LE FINESTRE PER ANDARE IN PENSIONE
Anche nel 2025 sono attuate le regole delle cosiddette “finestre mobili”. Pertanto, le lavoratrici dipendenti e autonome, al perfezionamento dei requisiti anagrafico e contributivo richiesti dalla norma, possono conseguire la pensione decorsi:
- 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti previsti, nel caso in cui il trattamento pensionistico sia liquidato a carico delle forme di previdenza dei lavoratori dipendenti;
- 18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti previsti, nel caso in cui il trattamento sia liquidato a carico delle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi.
Inoltre, la Manovra ha posticipato al 28 Febbraio 2025 il termine per il personale a tempo indeterminato del comparto scuola e AFAM per presentare domanda di cessazione dal servizio con Opzione donna, con effetti dall’inizio dell’anno scolastico o accademico successivo. Per approfondire, vi consigliamo la lettura di questo articolo.
QUALI SONO LE REGOLE PER ANDARE IN PENSIONE CON OPZIONE DONNA
Possono andare in pensione nel 2025 con Opzione Donna Opzione donna sia le lavoratrici del settore privato che del settore pubblico, a patto che abbiano maturato 35 anni di contribuzione versati entro la fine del 2024. Nello specifico, l’accesso alla misura è consentito alle seguenti lavoratrici:
- lavoratrici caregiver che svolgono assistenza al momento della richiesta di prepensionamento e da almeno 6 mesi al coniuge o a un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992), ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni d’età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti;
- lavoratrici che soffrono di una riduzione della capacità lavorativa, riconosciuta dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%;
- lavoratrici licenziate da aziende in crisi o ancora dipendenti, per le quali sia stato attivato un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa.
Le condizioni da rispettare, per poter rientrare in questa categorie, ve le spieghiamo meglio nella nostra guida su Opzione Donna.
COME FARE DOMANDA PER OPZIONE DONNA NEL 2025
La domanda per ottenere la pensione Opzione Donna nel 2025 va presentata online utilizzando uno dei seguenti canali:
- il Contact center INPS, chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa oppure il numero 06 164 164 da rete mobile.
- rivolgendosi agli Enti di Patronato, che daranno assistenza nella presentazione della domanda attraverso i servizi telematici a loro disposizione.
LA GUIDA A OPZIONE DONNA NEL 2025
Per conoscere nel dettagli quali sono gli importi, quanto spetta nel 2025 e quali sono le novità che interessano questa forma di pensionamento anticipato, vi consigliamo di approfondire la nostra guida su Opzione Donna.
ALTRI APPROFONDIMENTI E COME RESTARE AGGIORNATO
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo la nostra guida alle pensioni 2025 e quella sulla riforma pensioni 2025.
Tra gli anticipi pensionistici validi anche quest’anno, poi, vi segnaliamo Ape Sociale e la pensione con Quota 103 e le modalità di pensione anticipata flessibile. Poi, vi consigliamo di leggere l’articolo che spiega quando si può andare in pensione nel 2025, con tutti i requisiti specificati.
Vi consigliamo infine di consultare l’articolo relativo alle pensioni di importo pari a zero e il calendario di pagamento delle pensioni del 2025.
Inoltre, per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link