Rivitalizzare il turismo lento è l’obiettivo del progetto “In cammino nelle aree protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, lanciato dal Sistema delle aree naturali protette della Regione Lazio in collaborazione con Cammini d’Italia. Protagonista dell’iniziativa è la bellezza del territorio laziale, che verrà valorizzata attraverso una serie di eventi che si estenderanno per tutto il 2025. Ogni appuntamento si snoderà tra parchi, riserve e monumenti naturali, accompagnando i partecipanti in un’esperienza unica di scoperta e spiritualità.
Il primo evento: cammino di San Filippo Neri
La prima escursione è programmata per il 23 febbraio 2025, nel suggestivo Parco Naturale dei Monti Aurunci, precisamente nella frazione di Maranola di Formia. L’itinerario scelto porterà i partecipanti a ripercorrere il Cammino di San Filippo Neri, figura carismatica legata alla gioia e alla spiritualità. La partenza avverrà dal Rifugio Pornito, un punto panoramico che offre già in partenza una vista mozzafiato. Questo evento è pensato non solo per i camminatori esperti, ma anche per chi desidera avvicinarsi a queste esperienze in un contesto naturale straordinario.
L’escursione si snoderà lungo la quinta tappa di questo percorso, della durata totale di 12 km. Durante il tragitto si dovranno affrontare circa 400 metri di dislivello positivo, rendendo il percorso di grado di difficoltà medio. Giunti alla cima del Monte Redentore, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare uno dei panorami più affascinanti della zona: il Golfo di Gaeta e le Isole Pontine saranno visibili in tutto il loro splendore. Non solo natura, ma anche spiritualità: l’itinerario prevede anche una visita al suggestivo Eremo di San Michele Arcangelo, una località di culto scavata nella roccia, che offre un’atmosfera mistica e coinvolgente.
Un’iniziativa che coinvolge il territorio
Accanto all’escursione, il giorno precedente, sabato 22 febbraio, ci sarà una visita guidata gratuita al borgo storico di Itri. Questo paesino, inserito nel percorso del cammino, offre l’opportunità di immergersi non solo nella natura, ma anche nella cultura locale attraverso un percorso enogastronomico. La degustazione dei prodotti del brand Natura in Campo, rinomato per le sue olive itrane da cui si produce un olio di alta qualità, darà la possibilità di esplorare le tradizioni culinarie del territorio.
Le informazioni relative agli eventi possono essere facilmente trovate sul sito ufficiale di Cammini d’Italia e sul portale Parchi Lazio. Qui, i partecipanti possono iscriversi e pianificare la loro esperienza, rendendo il tutto più accessibile e coinvolgente.
La valorizzazione delle aree naturali del Lazio
La valorizzazione delle aree naturali rappresenta per la Regione Lazio un’occasione per promuovere il turismo lento e sostenibile. Secondo l’assessore ai Parchi e all’Agricoltura Giancarlo Righini e l’assessore al Turismo e all’Ambiente Elena Palazzo, l’iniziativa si propone di far scoprire agli ospiti la bellezza paesaggistica del Lazio e, al contempo, di far conoscere e apprezzare le eccellenze enogastronomiche che raccontano la storia e le tradizioni locali.
Il progetto non si ferma al primo evento, ma segna l’avvio di un programma più ampio, che coinvolge sette parchi, una riserva e otto cammini di notevole rilevanza storica e culturale. Tra questi, il Cammino di San Benedetto, il Cammino Naturale dei Parchi, e il Cammino di San Francesco, solo per citarne alcuni. Questo può rappresentare una grande opportunità per tutti coloro che vogliono esplorare angoli meno conosciuti della regione, immergendosi in un turismo che va oltre la semplice visita, ma si trasforma in un’esperienza di connessione con il territorio.
Appuntamenti da non perdere
Di seguito, si presenta l’elenco completo degli appuntamenti previsti per il progetto:
- 23 febbraio – Cammino di San Filippo Neri: Parco Aurunci
- 22 marzo – Cammino di San Benedetto: Parco Simbruini
- 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi: Parco Marturanum
- 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi: Parco dei Castelli Romani
- 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate: Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga
- 21 settembre – Cammino di San Francesco: Parco Roma Natura – Lucretili
- 19 ottobre – Antica Via Amerina: Parco di Veio
- 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini: Riserva Cervia Navegna
Ogni evento rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere la natura del Lazio, riscoprendo la bellezza del paesaggio e la ricchezza della cultura locale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link