Dal 14 al 16 febbraio, un programma ricco di mostre, incontri e spettacoli animerà Busto Arsizio, Gallarate, Samarate e Castiglione Olona. Un itinerario tra arte, pensiero e musica “che coinvolgerà un pubblico di tutte le età” sottolinea il direttore artistico di Filosofarti, Cristina Boracchi.
Il fine settimana si apre venerdì 14 febbraio alle 17:30 presso la Galleria Boragno di Busto Arsizio con la mostra Amore. Lo straordinario nell’ordinario di Elena Mihailo Pensa. L’artista, attiva sul territorio da anni, presenta una serie di opere dedicate al tema dell’amore, proprio nella giornata di San Valentino.
Sabato 15 febbraio: filosofia per bambini, fotografia e psicologia
La giornata di sabato comincia a Samarate con due incontri dedicati ai più piccoli presso la Biblioteca Comunale. Alle 9:00 e alle 11:00 si terranno i laboratori Philosophy for Children – Il piccolo gioco della filosofia, un’iniziativa sostenuta dall’amministrazione comunale per avvicinare i bambini al pensiero filosofico in modo leggero e coinvolgente.
Nel pomeriggio, alle 16:00, il Sestante Fotoclub di Gallarate inaugura la mostra fotografica di Gianni Maffi Paesaggi (in)naturali, un’esposizione che resterà visitabile anche nel weekend successivo.
Alle 17:00, presso il Teatro delle Arti di Gallarate, Matteo Lancini terrà una lectio magistralis sul rapporto tra adulti e adolescenti. Psicologo e psicoterapeuta, Lancini affronterà il tema delle aspettative sociali imposte ai giovani, analizzando il passaggio da un’educazione basata sul dovere a una in cui il mandato è diventato: “Sii te stesso, ma a modo mio”.
Alle 18:30, la libreria Librando di Gallarate ospiterà la presentazione del libro di Niccolò Pala Sentimento e ragione in Tarantino. Il volume esplora la commistione tra razionalità ed emozione nel cinema del regista, con un focus sulla citazione come strumento narrativo e sull’equilibrio tra ironia e intensità emotiva nelle sue opere.
La serata si conclude a Castiglione Olona, presso l’ex Sala Consiliare, con un evento musicale che inizierà alle 21:00. Il Collettivo Mèliès proporrà un viaggio sonoro in cui sonorità elettroniche e strumenti tradizionali dialogheranno per esplorare il rapporto tra tecnologia e natura. Francesca Coizet accompagnerà il pubblico con un’interpretazione musicale basata sull’uso di oggetti naturali e strumenti acustici.
Domenica 16 febbraio: suoni, riflessioni e arti visive
Domenica alle 17:00, sempre a Castiglione Olona, Ermanno Librasi presenterà Farfalle su foglie d’ebano, una performance musicale che combina clarinetto modificato, campionamenti e quadrifonia. In contemporanea verrà proiettato un video dedicato al suono delle piante.
Carlo Serra proporrà una conferenza su Mahler, Schopenhauer e la metafisica della morte, un viaggio attraverso il pensiero filosofico e musicale. In serata, fuori programma, verrà reso omaggio al poeta Alessandro Broggi con una performance curata da Stefano Bertoli.
Nel pomeriggio, gli eventi si estenderanno anche a Gallarate e Busto Arsizio. Alle 16:30, Villa Delfina ospiterà un incontro con Giorgio Della Valle, “Api e uomini”: siamo tutti nello stesso alveare, in occasione del vernissage di Ferruccio Locarno organizzato dall’associazione Viverecrenna.
Alle 17:00, nella chiesa di San Francesco a Gallarate, si terrà il concerto corale Five Days That Changed the World, con l’esibizione del Coro Voci Bianche e del Coro Musica et Ludus dell’Associazione Culturale Corale Arnatese, diretti da Monica Balabio. Il repertorio prevede brani di Benjamin Britten e Bob Chilcott, con particolare attenzione alla vocalità infantile e alla musica corale del Novecento.
A Busto Arsizio, presso la Cristina Moregola Gallery, alle 18:00 sarà inaugurata la mostra di Ernesto Morales Il tempo danza il suo ritmo invisibile. L’esposizione raccoglie opere in cui la luce e il colore diventano strumenti di indagine sulla materia pittorica.
“Anche se trovate il tutto esaurito, provate lo stesso che qualche posto sicuramente si libera”, spiega Boracchi.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con possibilità di prenotazione sul sito www.filosofarti.it/prenotazioni. (http://www.filosofarti.it/prenotazioni) Per chi non avesse prenotato, l’accesso sarà possibile in base ai posti disponibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link