Fabrizio Nonis: “Bisogna credere nei giovani talenti”. La rivoluzione di “Stars Cooking – Young Challenge” | Ultime notizie

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Crediti fotografici: Omar Breda 


L’intervista

“Stars Cooking – Young Challenge” è un congresso pensato e condotto da Fabrizio Nonis, alias El Bekér, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i giovani chef nel panorama gastronomico odierno. La terza edizione, svoltasi lunedì 3 febbraio 2025 presso il prestigioso Center of Excellence di Electrolux Professional a Pordenone, è stata inaugurata dal Ministro Luca Ciriani, a ulteriore conferma dell’interesse da parte del governo nei confronti della cucina italiana candidata a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Il riscontro da parte del pubblico è risultato più che sorprendente (è stato raggiunto il Sold Out 10 giorni prima!): l’interlocuzione è stata continua e piacevole, oltre che particolarmente dinamica.

 
OmarBreda StarsCooking 102
 

Durante la giornata cinque talenti, legati da un minimo comun denominatore – umiltà mescolata a sana ambizione – hanno presentato le loro idee incentrate sul tema Don’t Waste (Food), Don’t Lose (Time). I loro nomi? Ariel Hagen, Mattia Bianchi, Marco Galtarossa, Riccardo Barni e Alberto Toè, seguiti da altrettante figure di spicco qualificate e diversificate: i mentori, che hanno condiviso le loro esperienze fornendo preziosi spunti di riflessione sulla ristorazione e sul management. Parliamo di vere e proprie autorità nel settore: Chicco e Bobo Cerea, Aya Yamamoto, Peppe Guida, Terry Giacomello e Raffaele Alajmo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

OmarBreda StarsCooking 094
 

“Star Cooking – Young Challenge” è nata per offrire agli chef sotto i quarant’anni un’opportunità di crescita in un ambiente incentrato sulla qualità e sul confronto. Si viene così a creare uno spazio dove i singoli momenti diventano fondamentali, come pure l’approfondimento e lo scambio reciproco; il convegno non è basato sulla rapidità, si punta al dialogo, anche (e soprattutto) con la platea esperta, e alla trasmissione di un turbinio di visioni, progetti, prospettive, difficoltà. Inoltre, ognuno ha il suo ruolo, ma ciascuno viene trattato con pari importanza, compresi i secondi”, dichiara Nonis.

OmarBreda StarsCooking 236
 
OmarBreda StarsCooking 120
 

Lo slogan di quest’anno parla forte e chiaro: non è una tendenza passeggera, ma un modus operandi che si traduce concretamente nelle proposte e guida le scelte dei professionisti. “Gettare via il cibo è inammissibile, eppure rappresenta un problema quotidiano. Tuttavia, è necessario ribadirlo e dimostrare che, attraverso l’ingegno e la tecnica, si può dare una seconda chance a quelle parti di materie prime rimaste inutilizzate o non valorizzate, sia animali che vegetali, come bucce e frattaglie. Io stesso, da macellaio, mi sto battendo per far sì che il concetto di Etik Meat venga riconosciuto come un approccio responsabile, convincendo i consumatori a ridurre lo spreco, e promuovendo tagli meno pregiati rispetto al classico filetto, ma altrettanto gustosi come il muscolo, le ossa, le guancette, il diaframma, e così via. Si può mangiare di più, senza eccedere, sacrificando di meno (circa un terzo). Mentre la stagionalità è determinante oggigiorno, consente di lavorare con ingredienti freschi, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando la biodiversità. Dall’altro lato c’è il fattore tempo, estremamente prezioso, e al contempo fugace – lo abbiamo imparato con il Covid-19. La nuova generazione ha voglia di spiccare, ma desidera ritagliarsi degli istanti più o meno lunghi da dedicare alla vita privata”.

OmarBreda StarsCooking 306
 
OmarBreda StarsCooking 227
 

Tali osservazioni hanno alimentato lo sviluppo di considerazioni significative che riassumono il fine ultimo dell’iniziativa, tanto che “Il congresso è stato animato dalla genialità degli illuminati partecipanti, e con il loro contributo hanno illuminato coloro che si sono recati ad ascoltarli (il parterre era pienissimo)”.

OmarBreda StarsCooking 295
 

Un altro aspetto esaminato riguarda la deontologia comportamentale a tavola: “Anche i commensali, dal canto loro, dovrebbero quanto meno riuscire ad abbandonare il cellulare per almeno una mezz’ora, se non per 15 minuti, sarebbe già una conquista! Viene controllato troppe volte a pasto. Il gesto non è solo irrispettoso nei confronti della brigata, ma impedisce di apprezzare l’esperienza nel suo insieme, rendendo il momento a tavola meno prezioso di quello che in realtà dovrebbe essere.

Stars Cooking Tutti
 
OmarBreda StarsCooking 121
 

Tornando al simposio, Fabrizio ci tiene a raccontare l’evoluzione delle Lectio Magistralis e tutte le sfaccettature che hanno reso unica la rassegna: Su sei ricette, quattro erano 100% green: i giovani chef under 40 hanno saputo distinguersi onorando le proprie origini, dando sfogo alla fiamma ancestrale che vibra nelle loro anime esprimendo caratteristiche peculiari; sono meravigliato poiché non si sono orientati esclusivamente verso preparazioni a base di carne, nonostante tutti ce le abbiano in carta. Mi spinge a confermare che il focus del confronto è stato interpretato correttamente. Ad esempio, in uno dei piatti il cavolfiore è stato adoperato con le sue foglie, per realizzare delle chips particolarmente accattivanti, lo stesso è stato fatto con il carciofo. Uno di loro invece, ha prodotto un brodo – quasi oleoso – adoperando il midollo e la componente grassa. Ho notato un certo sforzo nell’applicare la tecnologia al recupero di avanzi e ritagli, e riproporli in una veste tutta nuova, nobile e griffata: cotture lente, a bassa temperatura, aromi e impiattamento, sono elementi che hanno collaborato al raggiungimento del successo”.

OmarBreda StarsCooking 207
 

Alla domanda “Se dovesse dare un consiglio ai ragazzi, quale sarebbe?”, il gastronomo errante risponde: Ponetevi dei paletti fermi, degli obblighi! Eliminate dal menu il superfluo, ciò che non serve! Ottimizzate quanto più potete: esemplare uno degli young chef, il quale ha saputo sfruttare con criterio e a lungo termine una risorsa interna, dopo aver raccolto tantissimi asparagi nell’orto, fra aprile e metà giugno, ha deciso di surgelarli e conservarli”.

OmarBreda StarsCooking 208
 

E conclude: “Abbiamo bisogno che gli emergenti ci indichino un nuovo percorso per il futuro, ma non accadrà finché i mentori non daranno loro spazio, forza e protezione”.





Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link