Disabilità e lavoro, oltre 5mila occupati nella provincia di Venezia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Si è svolto questa mattina a Marghera, presso la sede della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, il primo di una serie di appuntamenti organizzati su tutto il territorio regionale nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.

Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’incontro, organizzato in collaborazione con Unioncamere del Veneto e rivolto prevalentemente a datori di lavoro, professionisti, consulenti del lavoro e ai principali soggetti, pubblici e privati, attivi sul territorio in materia di collocamento mirato, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui dati dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nella provincia di Venezia, scoprire le misure del Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato e i servizi offerti dai centri per l’impiego del Veneto in materia, conoscere il Servizio di Integrazione Lavorativa (Sil) delle Aziende Ulss del Veneto e illustrare alcuni degli strumenti più efficaci per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

I numeri delle persone impiegate nel veneziano

Al 31 dicembre 2023 (ultimo dato disponibile), le persone con disabilità occupate in provincia sono complessivamente 5.140, il 15% del totale in Veneto, e risultano impiegate presso 3.660 aziende, la metà delle quali non soggette agli obblighi di assunzione previsti dalla Legge n. 68/1999 in materia. Si tratta prevalentemente di adulti di età compresa tra i 30 e i 54 anni assunti con contratto a tempo indeterminato e su chiamata nominativa da parte delle imprese. Il 37% ha un contratto part-time e solo il 6% del totale è rappresentato da giovani under 30. I principali settori di impiego sono quelli dei servizi alla persona, turismo, commercio, metalmeccanico e i comparti manifatturieri del made in Italy.  

I disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego del territorio veneziano sono 4.300, di cui circa un migliaio attualmente impegnati in una ricerca attiva di lavoro. A quattro anni di distanza dall’ingresso in disoccupazione, poco più della metà dei disoccupati risulta occupato, cui si aggiunge un 20% di persone che ha avuto rapporti di lavoro nel periodo considerato, mentre il 28% risulta non aver avuto alcun rapporto di lavoro, soprattutto nel caso di persone con una percentuale di invalidità più elevata e con una disabilità psichica o intellettiva. Quasi un migliaio di utenti sono impegnati in percorsi di formazione o accompagnamento al lavoro e 15 sono i progetti attivi sul territorio per favorire la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro.

«La disabilità è una condizione umana che ha a che fare con la realizzazione del proprio progetto di vita, sia in ambito lavorativo che individuale – ha sottolineato Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro – Ma la platea di lavoratori con disabilità è variegata e include diverse tipologie e gradi di invalidità. Per questo gli interventi devono essere diversificati e personalizzati ed è necessario insistere su attività di formazione, comunicazione e, da parte delle imprese, sulla cura del capitale umano».

Gli strumenti per lavoratori e aziende

«Con la campagna ‘Abili al Lavoro’ – commenta l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità, Valeria Mantovan – vogliamo contribuire a diffondere le molteplici opportunità che la legislazione da un lato e la programmazione regionale dall’altro mettono a disposizione di imprese e lavoratori per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità»

Sono intervenuti alla presentazione anche Alessandro Agostinetti, Direttore della Direzione Lavoro della Regione del Veneto, e Giacomo de’ Stefani, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, Laura Mulas, ricercatrice dell’Osservatorio regionale Mercato del Lavoro, che hanno fatto il quadro dei fondi e degli strumenti a disposizione. Per favorire l’occupazione delle persone con disabilità la Regione del Veneto promuove e realizza iniziative di politica attiva del lavoro e misure in favore delle imprese e annualmente approva un Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato in cui sono indicati gli obiettivi e le azioni da intraprendere.

Tra le misure a disposizione dei datori di lavoro sono stati illustrati i contributi per l’adattamento dei posti di lavoro, che possono coprire fino al 95% delle spese sostenute, per un massimo di 20.000 euro, per interventi quali la rimozione di barriere architettoniche, l’adattamento delle postazioni o delle prestazioni lavorative, l’acquisto di strumenti e ausili all’attività lavorativa e attività di formazione. Per l’assunzione di lavoratori con disabilità sono inoltre previsti incentivi il cui importo varia in base alla percentuale di invalidità e alla tipologia di contratto. 

A chiusura dell’incontro, la tavola rotonda con le parti sociali, cui hanno partecipato Carlo Adelchi Castrignanò (AISM Veneto), Fabrizio Maritan (CGIL Veneto), Stefano Lupatin (Confcooperative Veneto), Giancarlo Piva (Confindustria Veneto Est) e Roberto Sartore (Confprofessioni Veneto), ha permesso di stimolare il dibattito sulle misure che si sono rivelate maggiormente efficaci nel favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e quelle su cui è necessario investire ulteriormente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il prossimo appuntamento con gli incontri di “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese” è in programma giovedì 27 febbraio a Padova. Per maggiori informazioni sulla campagna “Abili al lavoro. Insieme cresciamo” è possibile consultare la pagina dedicata del portale di ClicLavoro Veneto, www.cliclavoroveneto.it/abili-al-lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link