Quello alle porte sarà un weekend romantico (venerdì ricorre la festa di San Valentino, il santo degli innamorati), ma non solo. Abbondano anche le proposte per chi non ama festeggiare la ricorrenza o, semplicemente, non ha ancora trovato l’amore. Si potrà fare shopping di capi vintage o usati alla Zisa. Andare all’università per cimentarsi, per esempio, in escape room scientifiche o visitare la fabbrica dello zammù.
Per gli appassionati di teatro in città nel fine settimana andrà in scena di tutto: si potrà scegliere tra commedie divertenti, tragedie e balletti. Non mancheranno i concerti e le gite fuori porta. Si potrà passeggiare tra i monumenti patrimonio Unesco di Cefalù oppure immergersi nella natura incontaminata delle Madonie. E per i bambini e i sognatori di ogni età al Museo delle Marionette va in scena lo spettacolo “L’albero”. Ecco gli appuntamenti che abbiamo selezionato per voi:
Tutti gli eventi per San Valentino a Palermo
Gli eventi in calendario
Dove mangiare e bere
Passeggiata da Porta Felice al Teatro Massimo
Da Porta Felice al Teatro Massimo, passando per le Mura Cattive, via Alloro, via Maqueda, piazza Bellini e piazza Bologni, passeggiata alla scoperta di alcune delle più belle storie d’amore del passato. Amori che hanno unito e poi diviso, e altri che solo il distacco della morte ha spento.
Mercatino dell’usato alla Zisa
Ai Cantieri culturali alla Zisa torna il Comenuovo Market, una giornata dedicata all’economia circolare, tra stand di seconda mano vintage, artigianato sostenibile e illustrazione.
Esperienza InSegna 2025
Esperienza InSegna, la più grande manifestazione scientifica della Sicilia, trasformerà gli Edifici 19, 8 e 6 dell’Università di Palermo in un grande laboratorio di divulgazione, sperimentazione e scoperta per comprendere meglio la complessità del reale. Gli appassionati di investigazione potranno mettersi alla prova con “Un omicidio quantistico – Escape Room”. Si potrà anche partecipare a “Quantum Maze” un percorso interattivo alla scoperta delle stranezze della fisica subatomica.
Visite alla fabbrica Anice Unico Tutone
Si degusteranno i prodotti della fabbrica Anice Unico Tutone, si visiterà il museo che racconta la storia dell’azienda di famiglia, con 200 anni di storia e al termine del percorso il visitatore potrà interagire con alcune fasi della produzione
Gran tour d’hotel
Itinerario tra gli alberghi palermitani iconici nel cuore del centro storico più grande d’Europa. Il Gran tour d’hotel racconta storie e vicende legate ai viaggi in città di rinomati personaggi e mostra ai partecipanti tesori d’arte, chiostri e saloni portandoli indietro nel tempo.
“Il carnevale degli animali” al Politeama
Concerto “Il carnevale degli animali” al Politeama con la voce narrante di Edoardo Siravo che farà da collante fra i quattordici brani che compongo l’intera opera di Camille Saint-Saëns.
Spettacolo di flamenco al Santa Cecilia
Voce, chitarra e danza si fondono meravigliosamente con la sezione ritmica del jazz nello spettacolo-concerto del BvR Septet al Real Teatro Santa Cecilia. Attraverso questa simbiosi, le armonie e i ritmi tradizionali del flamenco creano un contesto fresco e vibrante per l’improvvisazione, dando vita a performance che promettono di essere indimenticabili.
Al teatro Massimo in scena il corpo di ballo
Due coreografie contemporanee di grande impatto (“Rossini Cards” e “Le Sacre du printemps”) riportano sul palcoscenico il Corpo di ballo del Teatro Massimo, diretto da Jean-Sébastien Colau. A dirigere l’Orchestra è Gianna Fratta.
“Cassandra o dell’inganno” al Teatro Biondo
Elisabetta Pozzi è la protagonista di “Cassandra o dell’inganno”, spettacolo che parte dalle tragedie di Eschilo ed Euripide per compiere un affascinante percorso intorno alla profetessa troiana cui Apollo ha dato il dono di prevedere il futuro e insieme la condanna di non essere creduta.
Al Jolly commedia con Nanfa ed Ernesto Maria Ponte
“Sembrava una mattina come le altre”: al Teatro Jolly la commedia con Giovanni Nanfa ed Ernesto Maria Ponte regalerà momenti di puro divertimento e di riflessione agli spettatori. La storia ruota attorno a Paolo Lo Curto che si ritrova improvvisamente al centro di un clamoroso equivoco.
Spettacolo per bambini al Museo delle Marionette
Al Museo delle Marionette in scena “L’albero”, lo spettacolo di Nadia Imperio che parla di natura e di scoperta e ci ricorda, una volta di più, quanto noi creature umane, animali e vegetali, siamo indissolubilmente connesse.
Escursione nelle Madonie
Partendo dal borgo di Ficuzza avrà inizio nell’escursione nel cuore delle Madonie, che percorrerà il sentiero che parte sotto il centro di recupero faunistico gestito dalla Lipu, fino ad arrivare ai piedi di Rocca Busambra e acqua “ammucciata”, per rientrare successivamente dalla strada asfaltata che riporta al borgo.
Cefalù in Love
Per San Valentino Cefalù festeggia gli innamorati: spettacoli e concerti a teatro, luminarie e convenzioni con albergatori e ristoratori per spingere le coppiette a trascorrere il fine settimana nella città normanna.
E per chi preferisce lo street food, ecco alcuni consigli su dove mangiare le migliori arancine in città, le regine della gastronomia palermitana, golose, croccanti e identitarie. Anche lo sfincione, sia quello classico che le sue varianti, parla di Palermo. Spugnoso, unto, carico e profumato: che vogliate gustarlo come spuntino a metà mattinata o che sia il vostro pranzo, lo sfincione rappresenta sempre una buona idea ed è perfetto per iniziare un aperitivo. Vi consigliamo alcuni posti in città dove mangiarlo d’asporto. E per i golosi che amano mangiare un gelato, rigorosamente con brioche: ecco la mappa delle migliori gelaterie in città.
E per chi pensa che sia sempre un buon momento per bere il caffè, ecco i migliori indirizzi per degustarne uno di qualità nel capoluogo siciliano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link