Cisco: il 97% dei Ceo prevede di adottare incrementare l’AI in azienda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Secondo il Cisco’s 2025 AI Briefing: CEO Edition, il 97% dei dirigenti intervistati prevede di adottare o incrementare l’uso dell’AI nelle proprie aziende. Tuttavia, solo il 2% si sente pienamente pronto per questa transizione. Questo divario tra ambizione e preparazione evidenzia la complessità del panorama attuale.

I CEO si trovano di fronte a un imperativo strategico: aggiornare le infrastrutture, rafforzare la sicurezza e abbracciare l’AI, o rischiare di rimanere indietro. Il 73% dei leader aziendali esprime preoccupazione per la possibilità di perdere terreno rispetto ai concorrenti a causa di lacune nelle conoscenze IT o nell’infrastruttura di rete. Questa paura non è infondata: il 74% ritiene che la propria azienda stia già perdendo opportunità a causa di infrastrutture obsolete.

Cisco AI Ceo

L’era dell’AI richiede ai CEO non solo di comprendere le potenzialità della tecnologia, ma anche di guidare attivamente la trasformazione delle loro organizzazioni. Ciò implica investimenti mirati, una profonda comprensione delle implicazioni dell’AI per il proprio settore e la capacità di navigare le complesse questioni etiche e di sicurezza che emergono con l’adozione di queste tecnologie avanzate.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I leader che riusciranno a bilanciare questi elementi saranno in grado di sfruttare l’AI come un potente motore di innovazione, efficienza e crescita, posizionando le loro aziende all’avanguardia in un panorama competitivo in rapida evoluzione.

Indice degli argomenti:

Cisco’s 2025 AI Briefing: CEO Edition – Il paradosso dei leader: tra ambizione e timore nell’adozione dell’AI

Secono Cisco, il panorama dell’adozione dell’AI tra i CEO rivela un intrigante paradosso: da un lato, c’è un’ambizione diffusa di integrare l’AI nei processi aziendali, dall’altro, persistono timori significativi che frenano questa transizione. Il Cisco’s 2025 AI Briefing evidenzia che il 97% dei CEO pianifica di adottare o incrementare l’uso dell’AI nelle proprie organizzazioni. Le motivazioni principali dietro questa spinta sono chiare:

  • il 69% mira a migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi,
  • il 68% vede l’AI come uno strumento per innovare e creare nuovi prodotti o servizi,
  • il 54% la considera essenziale per rimanere competitivi.
  • il 74% dei CEO ammette che la loro comprensione dell’AI rappresenta una barriera significativa nella capacità di porre domande critiche in consiglio di amministrazione e di prendere decisioni informate,
  • il 58% ritiene che questa lacuna conoscitiva avrà un impatto negativo sulla crescita della loro azienda nei prossimi 5 anni.

Questo paradosso si manifesta anche nelle preoccupazioni espresse dai leader:

  • il 40% è preoccupato per le limitazioni infrastrutturali,
  • il 35% per le lacune di competenze e conoscenze all’interno dell’azienda,
  • il 34% per le questioni di sicurezza.
Cisco AI Ceo

Questi dati dipingono il quadro di una leadership aziendale che riconosce il potenziale trasformativo dell’AI ma si trova impreparata ad affrontarne pienamente le sfide. La chiave per superare questo paradosso risiede nell’educazione continua, nell’investimento in infrastrutture robuste e nella collaborazione con partner esperti.

I CEO che riusciranno a colmare questo divario tra ambizione e preparazione saranno quelli in grado di guidare con successo le loro organizzazioni attraverso la rivoluzione dell’AI, trasformando le sfide in opportunità di crescita e innovazione.

Cisco AI Ceo

Infrastruttura e sicurezza: le fondamenta per il successo nell’era dell’AI

Nel contesto dell’adozione dell’AI, l’infrastruttura e la sicurezza emergono come pilastri fondamentali per il successo aziendale. Il Cisco’s 2025 AI Briefing rivela una crescente consapevolezza tra i CEO dell’importanza critica di questi elementi.

Il 74% dei leader intervistati ritiene che la propria azienda stia perdendo opportunità a causa di infrastrutture obsolete, mentre il 70% esprime una maggiore preoccupazione per la sicurezza della propria rete nell’era dell’AI. Questi dati sottolineano come l’inadeguatezza infrastrutturale e le vulnerabilità di sicurezza non siano più solo problemi tecnici, ma vere e proprie minacce strategiche.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per affrontare queste sfide, i CEO stanno delineando un piano d’azione chiaro:

  • il 55% ritiene necessario espandere la capacità dei dati,
  • il 53% vede l’aggiornamento dell’infrastruttura di rete come una priorità,
  • il 49% sottolinea l’importanza di migliorare le misure di sicurezza.

Questi investimenti non sono visti come semplici costi, ma come elementi cruciali per abilitare l’innovazione e garantire la competitività futura. La sicurezza, in particolare, assume un ruolo centrale: il 68% dei CEO si dice preoccupato per lo stato attuale della propria rete sicura, con il 40% che esprime una “forte preoccupazione”.

Questa attenzione alla sicurezza non è ingiustificata, considerando che l’adozione dell’AI comporta nuove vulnerabilità e rischi di sicurezza che devono essere attentamente gestiti. L’infrastruttura moderna e sicura diventa quindi il fondamento su cui costruire strategie di AI efficaci e sostenibili. I CEO che riescono a implementare con successo queste fondamenta si trovano in una posizione privilegiata per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, mitigando i rischi e massimizzando i benefici.

In questo scenario, la collaborazione con partner tecnologici affidabili diventa cruciale: il 96% dei CEO ritiene importante scegliere un partner fidato per implementare soluzioni di rete nell’era dell’AI, con il 66% che lo considera “molto importante”.

Questa enfasi sulla partnership strategica sottolinea come la trasformazione guidata dall’AI sia un viaggio che richiede non solo investimenti, ma anche competenze specializzate e una visione condivisa del futuro tecnologico.

Cisco’s 2025 AI Briefing: CEO Edition – La trasformazione del ruolo del CEO nell’era tecnologica

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo profondamente il ruolo del CEO, richiedendo una trasformazione senza precedenti nelle competenze e nelle responsabilità dei leader aziendali. Il Cisco’s 2025 AI Briefing offre una panoramica illuminante su questa evoluzione.

L’84% dei CEO intervistati concorda sul fatto che nei prossimi anni sarà richiesta una maggiore conoscenza e consapevolezza delle nuove tecnologie da parte dei leader aziendali. Questo dato sottolinea come la tecnologia non sia più un dominio separato, ma un elemento integrale della strategia aziendale che i CEO devono padroneggiare.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La trasformazione del ruolo del CEO si riflette anche nelle dinamiche di leadership interna: l’82% dei leader afferma di fare sempre più affidamento sul proprio CTO o CIO per orientarsi negli investimenti in nuove tecnologie. Questo spostamento evidenzia l’importanza crescente della collaborazione tra leadership aziendale e expertise tecnologica.

Inoltre, l’83% dei CEO riconosce che il ruolo del CTO sta diventando sempre più cruciale nel panorama aziendale, con l’82% che prevede un aumento dei CTO che diventeranno CEO in futuro, data la crescente importanza della tecnologia.

Questa prospettiva suggerisce un futuro in cui la leadership tecnologica e quella aziendale convergono, creando un nuovo profilo di CEO con una profonda comprensione sia degli aspetti tecnologici che di quelli strategici del business. La trasformazione del ruolo del CEO nell’era dell’AI non si limita all’acquisizione di competenze tecniche. I leader devono anche sviluppare nuove capacità di gestione del rischio, di visione strategica a lungo termine e di guida etica nell’implementazione delle tecnologie AI. Devono essere in grado di navigare le complesse implicazioni etiche e sociali dell’AI, bilanciando l’innovazione con la responsabilità aziendale.

In questo contesto, la capacità di comunicare efficacemente con diversi stakeholder – dai tecnici agli azionisti, dai dipendenti ai regolatori – diventa una competenza chiave. I CEO devono essere in grado di tradurre le complessità tecnologiche in visioni strategiche chiare e convincenti, guidando l’organizzazione attraverso la trasformazione digitale con fiducia e chiarezza di intenti.

Colmare il divario di conoscenza: la chiave per guidare l’innovazione

Il divario di conoscenza in materia di AI rappresenta una delle sfide più significative per i CEO nell’era digitale, come evidenziato dal Cisco’s 2025 AI Briefing.

Il 74% dei leader aziendali ammette che la loro comprensione dell’AI costituisce una barriera alla capacità di porre domande critiche in consiglio di amministrazione e di prendere decisioni informate. Questo gap conoscitivo non è solo un ostacolo personale per i CEO, ma ha implicazioni dirette sulla crescita aziendale: il 58% ritiene che la loro limitata comprensione dell’AI avrà un impatto negativo sulla crescita del business nei prossimi 5 anni. Colmare questo divario diventa quindi non solo una necessità personale per i leader, ma un imperativo strategico per l’intera organizzazione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cisco AI Ceo

La soluzione a questa sfida richiede un approccio multifaceted. Il 61% dei CEO riconosce la necessità di migliorare l’educazione sull’AI all’interno della propria azienda, mentre il 51% sottolinea l’importanza di aggiornare le competenze della forza lavoro. Questi dati evidenziano come l’apprendimento continuo e lo sviluppo delle competenze debbano diventare una priorità non solo per i leader, ma per l’intera organizzazione. I CEO devono guidare questo processo di trasformazione culturale, promuovendo un ambiente che valorizzi l’apprendimento continuo e l’adattabilità.

Ciò può includere l’implementazione di programmi di formazione interni, la collaborazione con istituzioni accademiche e centri di ricerca, e l’incoraggiamento di una cultura di sperimentazione e innovazione. Inoltre, i leader devono essere disposti a mettersi in gioco personalmente, dedicando tempo e risorse al proprio aggiornamento sulle tecnologie AI e sulle loro implicazioni per il business.

Questo impegno personale non solo migliora la loro capacità decisionale, ma invia anche un potente messaggio all’intera organizzazione sull’importanza dell’adattamento all’era dell’AI. Colmare il divario di conoscenza non riguarda solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche lo sviluppo di una comprensione più ampia delle implicazioni etiche, sociali e strategiche dell’AI.

I CEO devono essere in grado di valutare criticamente le opportunità e i rischi associati all’AI, guidando le loro organizzazioni verso un’adozione responsabile e strategica di queste tecnologie. In questo modo, il superamento del gap conoscitivo diventa un catalizzatore per l’innovazione, permettendo ai leader di trasformare le sfide dell’era dell’AI in opportunità di crescita e vantaggio competitivo.

Partnership strategiche: il fattore critico per navigare la rivoluzione dell’AI

Nel contesto della rivoluzione dell’AI, le partnership strategiche emergono come un fattore critico per il successo aziendale, come sottolineato dal Cisco’s 2025 AI Briefing. Il 96% dei CEO intervistati riconosce l’importanza di scegliere un partner affidabile per implementare soluzioni di rete nell’era dell’AI, con il 66% che considera questa scelta “molto importante”. Questi dati evidenziano come la complessità e la rapidità dell’evoluzione tecnologica rendano essenziale per le aziende collaborare con esperti esterni per navigare efficacemente la transizione verso l’AI.

Cisco AI Ceo

Le partnership strategiche offrono molteplici vantaggi in questo scenario. In primo luogo, permettono alle aziende di accedere a competenze specializzate e all’avanguardia che potrebbero essere difficili o costose da sviluppare internamente. Questo è particolarmente rilevante considerando che il 35% dei CEO esprime preoccupazione per le lacune di competenze e conoscenze all’interno delle proprie organizzazioni. Collaborando con partner esperti, le aziende possono colmare rapidamente questi gap, accelerando l’adozione e l’implementazione efficace delle tecnologie AI. Inoltre, le partnership strategiche possono aiutare a mitigare i rischi associati all’adozione dell’AI.

Il 34% dei CEO si dice preoccupato per le questioni di sicurezza legate all’AI, e collaborare con partner che hanno una comprovata esperienza in questo campo può fornire le garanzie necessarie per un’implementazione sicura e conforme. Le partnership possono anche offrire insights preziosi sulle best practices del settore e sulle tendenze emergenti, permettendo alle aziende di rimanere all’avanguardia in un panorama tecnologico in rapida evoluzione.

Contabilità

Buste paga

 

Un altro aspetto cruciale delle partnership strategiche è il loro ruolo nel facilitare l’innovazione. Collaborando con partner tecnologici, le aziende possono esplorare nuove applicazioni dell’AI, sperimentare soluzioni innovative e co-creare prodotti e servizi che sfruttano appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale. Questo approccio collaborativo può essere particolarmente vantaggioso per quelle aziende che mirano a utilizzare l’AI per innovare e creare nuovi prodotti o servizi, come indicato dal 68% dei CEO intervistati.

Infine, le partnership strategiche possono giocare un ruolo chiave nell’aiutare le aziende a scalare le loro iniziative di AI. Man mano che le implementazioni di AI crescono in complessità e portata, avere un partner affidabile può fornire le risorse, l’infrastruttura e il supporto necessari per espandere efficacemente queste iniziative a livello aziendale. In conclusione, mentre le aziende navigano la complessa transizione verso l’era dell’AI, le partnership strategiche si rivelano non solo vantaggiose, ma spesso essenziali per il successo.

Conclusioni

I CEO che riescono a forgiare e gestire efficacemente queste collaborazioni si trovano in una posizione privilegiata per guidare le loro organizzazioni attraverso la rivoluzione dell’AI, trasformando le sfide in opportunità di crescita, innovazione e vantaggio competitivo sostenibile.

Cisco’s 2025 AI Briefing: CEO Edition – Metodologia

Cisco AI Ceo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio