chi sono i quattro giudici della Corte costituzionale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Sono Francesco Saverio Marini, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani e Maria Alessandra Sandulli i quattro giudici della Corte costituzionale eletti dal Parlamento riunito in seduta comune, nell’Aula della Camera. A proclamarli è stato il presidente Lorenzo Fontana.






Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Francesco Saverio Marini, in quota Fratelli d’Italia, è nato il 28 aprile del 1973, a Roma, ed è professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università di Roma Tor Vergata, cattedra che ha conseguito all’età di 29 anni. Marini, che è anche prorettore per gli Affari giuridici sempre dell’Università di Roma Tor Vergata, è consigliere giuridico di palazzo Chigi ed è considerato tra i “padri” della riforma costituzionale varata dal governo di Giorgia Meloni sul premierato. Il padre, Annibale, ha insegnato all’ateneo di Roma Tor Vergata ed è stato presidente della Consulta per nove mesi, tra il 2005 ed il 2006. Francesco Saverio Marini è stato, poi, professore di Diritto pubblico comparato, dal 2006 al 2011, nella Facoltà di Diritto canonico dell’Università lateranense. Nel 2011 ha ricoperto il ruolo di capo della segreteria tecnica dell’allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, ai tempi dell’esecutivo guidato da Mario Monti. Dal 2023 è giudice istruttore e giudice dell’esecuzione civile presso il Tribunale della città del Vaticano. Tifoso della Lazio, Marini è stato eletto nel 2018 dalla Camera componente laico nel governo della Corte dei conti, fino a diventarne nel 2021 vicepresidente.

Roberto Cassinelli, in quota Forza Italia, è nato a Genova il 10 dicembre del 1956. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, esercita da oltre trent’anni la libera professione di avvocato, è patrocinante presso la Corte di cassazione e per due mandati è stato consigliere dell’Ordine degli avvocati del Foro di Genova. E’ stato deputato nella diciottesima legislatura, dopo essere stato senatore nella diciassettesima legislatura e deputato nella sedicesima legislatura, sempre per Forza Italia, partito al quale ha aderito dal 1994. Tra i fondatori dell’Intergruppo parlamentare 2.0, che aveva come obiettivo quello di promuovere le politiche dell’innovazione all’interno del Parlamento italiano, Cassinelli si è distinto nella sua attività a Montecitorio e a palazzo Madama per diverse iniziative legate ad Internet.

Massimo Luciani, in quota opposizioni, indicato dal Partito democratico, è nato a Roma il 23 luglio del 1952. E’ accademico dei Lincei e presidente della commissione Bioetica della stessa Accademia dei Lincei, nonché professore emerito di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È avvocato del Foro di Roma, abilitato al patrocinio innanzi le giurisdizioni superiori. Luciani è stato presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti per il triennio 2015-2018, è membro della direzione delle riviste “Politica del diritto” e “Diritto e società” ed è autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dell’Università di Aix-Marseille.

Maria Alessandra Sandulli, la figura tecnica individuata di comune accordo tra maggioranza e minoranze, è nata a Napoli il 27 ottobre del 1956. Figlia dell’ex presidente della Consulta, Aldo Mazzini Sandulli, si è laureata in Giurisprudenza nel 1977 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi sull’informazione radiotelevisiva, vincendo sempre nel 1977 il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Ha conseguito l’idoneità a professore di seconda fascia nel 1981, a venticinque anni. E’ professore ordinario di Diritto amministrativo e Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre. È avvocato dal 1979 ed è abilitata al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori dal 1985. Già nel 2014, Sandulli era finita nella rosa dei possibili candidati appunto per la Corte costituzionale.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link