Sinergy Mantova Center: la riqualificazione del terreno di gioco centrale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il centro sportivo casa della prima squadra del Mantova 1911 è stato oggetto di un recente rinnovamento, fortemente voluto dal Presidente Filippo Piccoli. Con la promozione in Serie B per la stagione sportiva 2024-2025, è stata avviata la prima parte dei lavori di riqualificazione ed ammodernamento della struttura, situata a pochi minuti dalla città e dallo Stadio Martelli. Si chiama Sinergy Mantova Center ed al suo interno, oltre ai tre campi tutti in erba naturale, accoglie palestra, sala stampa, nuovi uffici, un’area relax e sale adibite alla fisioterapia.

Il club ha investito la scorsa estate per mettere a disposizione del mister Possanzini e dei propri atleti un terreno di gioco migliorato ed affidabile. L’obiettivo proposto era quello di ottenere un campo performante ed efficiente, per consentire ai calciatori professionisti di esprimersi al meglio su un campo in erba naturale confortevole con una superficie ottimale. Per questo è stato studiato un progetto adeguato agli standard in termini di prestazioni agronomiche, estetiche e di giocabilità. È stato scelto un tappeto erboso di ultima generazione utilizzato per molti stadi e campi sportivi in Italia, Europa e negli Stati Uniti.

Il tappeto erboso scelto dal committente è la Bermudagrass NorthBridge, un prato ibrido nato dall’incrocio di due particolari cloni di Cynodon dactylon e di C. transvaalensis, selezionato dai breeder Oklahoma State Turfgrass per l’eccellente qualità del tappeto erboso, il precoce spring green-up e l’eccezionale resistenza delle zolle.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Northbridge, grazie allo straordinario apparato radicale che forma un intreccio di stoloni superficiali e rizomi profondi, conferisce alla superficie un’ottima resistenza meccanica. È la base perfetta per raggiungere gli standard di qualità definiti dalla F.I.G.C. ma anche dalla UEFA e dalla FIFA per il calcio professionistico. Parametri di radicazione, di qualità estetica, ma anche di giocabilità e di sicurezza per i calciatori.

I lavori effettuati

L’opera ha previsto la realizzazione di un terreno di gioco di misure 105×65 oltre alle aree di rispetto fuori linea.

Si è intervenuti sulla sede del campo già esistente, datato e poco funzionale, rilivellando completamente il terreno e migliorandone le caratteristiche di drenaggio con utilizzo di sabbia.

È stato curato l’ampliamento della superficie tracciata valorizzando le aree esterne così da creare zone continue con il campo regolamentare, strategiche per lavori di allenamento pesante e parte atletica.

L’ultima parte dell’opera ha visto l’inerbimento con NorthBridge bermudagrass, mediante la tecnica della stolonizzazione. Sono state fornite al center zolle in big roll di NorthBridge coltivate su substrato in sabbia silicea certificata nel vivaio di Paradello. La stolonizzazione è una operazione che consente intelligentemente di ottenere un nuovo manto erboso in poche settimane dal trapianto, evitando così di ricorrere all’intervento ben più costoso della rizollatura a pronto effetto. Questo è possibile grazie alle caratteristiche migliorate della NorthBridge rispetto ad altre varietà di gramigna, come la rapidità di accrescimento e la velocità di propogazione per la colonizzazione del suolo. In poche settimane dal trapianto, con la giusta manutenzione iniziale di spinta, il campo è stato consegnato per l’arrivo della prima squadra al center dopo il ritiro estivo di pre-campionato.

Il cronoprogramma dell’opera prevedeva l’inizio lavori il 15 giugno e la fine lavori il 1° agosto 2024, per consegnare il campo giocabile alla squadra entro l’inizio del successivo campionato. La finestra a disposizione è stata dunque molto breve, ed ha richiesto il dispiegamento di maestranze esperte anche con la sovrapposizione di più squadre di lavoro in contemporanea, per portare avanti più fasi di lavoro nel poco tempo a disposizione grazie all’utilizzo di diverse trattrici e macchinari all’avanguardia per la costruzione di impianti sportivi.

Il tappeto erboso 100% naturale Northbridge Bermudagrass

NorthBridge è una Bermudagrass ibrida sterile di pregiata qualità brevettata dalla Oklahoma State University. È utilizzata in campi sportivi e percorsi golfistici di alto livello. Ha un punteggio molto elevato nelle classifiche NTEP (National Turfgrass Evaluation Program) per tolleranza al traffico e recupero dei danni (migliore rispetto a Latitude 36). Paragonata ad altre varietà di Bermudagrass ibride, ha alcuni importanti punti di forza: è molto veloce nell’insediamento; offre un’eccezionale resistenza al freddo; ha un apparato radicale formato da rizomi densi e profondi. Stupisce per la sua qualità visiva, grazie ad un’ottima densità, alla finezza e resilienza della foglia e ad un colore verde brillante.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

È una scelta perfetta per le zone di transizione come le aree del centro – nord Italia.

Questi i vantaggi per lo sport:

Qualità di gioco

I tappeti erbosi sportivi di NorthBridge hanno un rating elevato di giocabilità: rotolamento del pallone veloce su un piano denso e compatto; rimbalzo ottimale su una superficie soffice grazie ai tessuti fogliari morbidi; resistenza alla trazione perfetta.

Massima resistenza.

Conferisce al campo da gioco una elevata stabilità grazie ai suoi stoloni e rizomi.

È resistente a tutti gli stress: dal calpestio, alla siccità, alla salinità, sino alle comuni malattie.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Rapidissimo recupero dei danni

NorthBridge è la più rapida Bermudagrass nel recupero dei danni da usura (la chiusura dei divots è molto facilitata dalla capacità del prato di auto-rigenerarsi). Grazie a questa caratteristica, è possibile aumentare le ore di gioco su un campo sportivo, e mantenere sempre elevati standard estetici anche in periodi di utilizzo intensivo.

Resistenza al freddo

Selezionata per la sua resistenza allo Spring Dead Spot, riduce i rischi di moria invernale. Moderata tolleranza all’ombra.

Ecologica e sostenibile

Molto competitiva nei confronti delle infestanti. Elevata resistenza alla siccità ed agli stress idrici. Risparmio sui consumi di acqua ed riduzione del ricorso alla chimica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Periodo vegetativo più esteso

Ha una migliore conservazione del colore in inverno. Ma soprattutto uno Spring Green-up anticipato: questo consente di ridurre il periodo di fermo campo estivo a seguito della conversione tardo-primaverile. La NorthBridge è molto aggressiva nei confronti dei Loietti già dall’inizio della primavera, e soffre meno la competizione accorciando i tempi di recupero.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link