Importante vittoria interna per l’Emmezeta Max Moto Team 03 che incamera altri tre preziosi punti per dare ulteriore respiro alla classifica. L’occasione era ghiotta e le rossoblu, pur con una prestazione ancora troppo altalenante, non se la sono fatta sfuggire. Aggancio sulle avversarie di turno Volley Stadium Mirandola ed avvicinamento dell’ottavo posto, ora distante un solo punto.
RISULTATI E CLASSIFICHE SERIE C E SERIE D MASCHILI E FEMMINILI
Finalmente con il roster al completo coach Amani può contare sulle diverse alternative a sua disposizione e trova dai cambi quelle soluzioni che, per le assenze forzate, sono mancate in diverse occasioni nel girone di andata. In campo vanno Scapuzzi e Romanini, Cassani e Zucchi, Ruggeri e Martino con Marcovic libero. Estremo l’equilibrio di inizio match e primo mini break delle padrone di casa che vanno avanti 13-10. Reazione delle modenesi e immediato sorpasso fino al 16-14. Amani chiama il tempo e la pausa serve a riordinare le idee e arriva l’allungo decisivo di Cassani e compagne che chiudono il parziale con un attacco di Romanini. Il secondo set inizia meglio per Mirandola che scappa via e costringe Amani a chiamare il primo tempo sotto 4-8. Le rossoblu si avvicinano un paio di volte fino a due lunghezze di distanza, ma arriva alla fine il break decisivo delle ospiti che pareggiano i conti.
Il terzo set parte meglio per le padrone di casa che si portano avanti 8-4, ma come nel primo subiscono il ritorno delle modenesi che sorpassano fino a 9-11. Da un bel turno di servizio di Gorra, entrata in corsa con Rossetti, parte la riscossa che porta definitivamente la frazione verso le rossoblu che si riportano in vantaggio. Mirandola non ha intenzione di mollare e torna avanti costringendo Amani a chiamare tempo sotto 6-1. Bella reazione rossoblu ed aggancio sul 9 pari, seguito da un altro mini break ospite da quattro punti. Doppio cambio per le padrone di casa ed altro bel turno di servizio per Gorra che riporta sotto il Team 03. Sul 19 pari Amani chiude il doppio cambio e sul servizio della rientrata Scapuzzi, anche un ace per lei, si decidono set e partita. Di Zucchi il miglior score di giornata coronato da un bella prestazione anche in seconda linea. Sempre importanti i tabellini di Ruggeri e Romanini. Molto positivi gli ingressi in corsa di Gorra, Subona, Rossetti e Tagliaferri.
EMMEZETA MAX MOTO TEAM 03-VOLLEY STADIUM MIRANDOLA 3-1
(25-21, 18-25, 25-21, 25-20)
EMMEZETA MAX MOTO TEAM 03: Scapuzzi 3, Ruggeri 15, Cassani 7, Zucchi 20, Gorra 4, Rossetti 5, Pommella, Tagliaferri, Subona 3, Martino 4, Bongiorni, Romanini 13, Marcovic (L), Bergamaschi (L) 1. All. Amani – 2° all. Parenti
—
QUARTIROLO-PIACE VOLLEY 3-0
(25-11, 25-19, 25-22)
Weekend piovoso e trasferta lunga, fino a Carpi per battagliare con la prima in classifica per il Piace Voolley in casa del Quartirolo. Filotto in ricezione subito in partenza dalle giallonere, in una frazione dominata dalla capolista. Al cambio campo le piacentine provano ad alzare l’asticella, ma Quartirolo non lascia spazi: un cambio palla super efficace e una battuta ottima hanno la meglio sulle ospiti.
Un po’ di rammarico in casa Bft Burzoni arriva nel terzo set, con il punteggio che si trascina fino al 22-21 poi qualche disattenzione di troppo consegna il parziale alle padrone di casa. Fatta eccezione per il primo set si è trattato comunque di una buona prestazione generale del Piace Volley, che però sicuramente ha margini di miglioramento.
—
RIVER VOLLEY-VOLLEY MODENA 0-3
(14-25, 13-25, 13-25)
PINTUS RIVER: Corradini, Boiardi, Bollati, Basile, Fochi, De Santis, Pagani, Lamberti, Euclidi, Manzari, Spotti, Maini, Signorino Gelo. 1° All: Chiodaroli, 2° All: Frino, Dir. Boiardi
La Pintus River lascia strada a Modena venendo sconfitta con un netto 3-0. La più esperta squadra modenese prende da subito il controllo della partita e con un servizio aggressivo mette in gran difficoltà il cambio palla del River Volley che fatica a trovare soluzioni. Le giovani rivergaresi danno il massimo ma non riescono ad opporsi alla superiorità delle avversarie.
—
SANGIOPODE-LAMINATI CAVANNA VAP 3-1
(17-25, 25-18, 25-14, 25-23)
VOLLEY SANGIOPODE: Mozzi, Bussi, Adoretti, Boaron, Fanzini, Zangrandi, Villa, Lupo, Cordani, Chiapponi, Amadei (L), Aspetti (L). All. Corraro.
LAMINATI CAVANNA VAP: Aiani, Borri, Donida, Sposimo, Silvestri, Bragalini, Mosetti, Carli, Bisotti, Sorsi, Mosconi, Ferri, Clini (L), Scazzariello (L). All. Maggipinto
Il derby visto dal SangioPode
Il derby piacentino sorride al SangioPode di Franco Corraro che sconfigge in rimonta la Laminati Cavanna Vap. Perso il primo set, le padrone di casa si impongono facilmente nel secondo e terzo, mentre soffrono più del dovuto nel quarto, riuscendo a vincere solamente ai vantaggi. Con questi tre punti Boaron e compagne staccano in classifica le avversarie. Nel prossimo turno il Volley SangioPode affronterà in trasferta la Jovi Volley, appuntamento a Gattatico (Reggio Emilia), venerdì 14 febbraio alle ore 21.
Il derby visto dalla Vap
Laminati Cavanna Vap sconfitta sul campo di Podenzano: il Sangiopode riscatta lo stop del girone d’andata – quando a San Nicolò era stata la Academy a vincere in una partita conclusasi al tiebreak – chiudendo la partita in quattro parziali.
La Vap riesce a partire con il giusto ritmo trovando intesa e buoni spunti di gioco costringendo le padrone di casa ad inseguire: non ci sono scossoni con la Academy che chiude 17-25. Più equilibrata l’apertura di secondo parziale con il Sangiopode che cresce riuscendo a pareggiare il conto set ed imprimendo una decisa accelerazione. Accelerazione che si fa ancora più evidente nel terzo parziale: la reazione Vap si fa più intensa nel quarto set piuttosto combattuto ma la spinta decisiva del 25-23 premia il Sangiopode.
—
PALLAVOLO FIORENZUOLA-RM VOLLEY 1-3
(25-21, 12-25, 13-25, 19-25)
RM VOLLEY: Bertuzzi A, Arcari, Bendelli, Storti E, Ciotola G, Ciotola S, Dellavalle, Gandolfi, Bergonzi, Dallarda, Storti G, Sdraiati. All.: Maffi. Dir.: Villa
Partita che nelle premesse e poi anche nei fatti si è dimostrata simile a quella della settimana precedente per l’Rm Volley. La squadra di Maffi nel derby-testacoda con Fiorenzuola sulla carta è nettamente favorita. ma sul campo la sfida si dimostra essere ben più complicata anche per merito delle avversarie che giocano bene specialmente nel primo set dove recuperano il vantaggio iniziale delle ospiti e poi vincono con merito.
Nel secondo e nel terzo parziale arriva la reazione della prima in classifica, che conquista i parziali in modo netto ed autoritario. Più combattuta invece la quarta frazione con le due squadre che rimangono distanziate di pochi punti fino allo strappo decisivo che consegna il parziale e la vittoria alle ragazze di Maffi.
—
PHASEREM PSN – EVERTON 0-3
(26-28, 30-32, 28-30)
PHASEREM PSN: Molinaroli 14, Galibardi 18, Bozzoni 8, Bricchi 4, Delorenzi 14, Bori 6, Capra 2, Baggi 2, Merigo. Liberi Bastiani, Moia. N.E. Antonelli, Bonomi. All. Giovannacci
Partita dal sapore molto amaro per San Nicolò, superato 3-0 dall’Everton pur avendo avuto set point in due set su tre ed avendo conquistato complessivamente solo sei punti meno degli avversari. Un finale che lascia tanto rammarico ai ragazzi di Giovannacci. Merito ai reggiani che si sono dimostrati più cinici dei piacentini, ma pesano tanto i 34 errori di San Nicolò nel complesso di una partita che si è risolta in pochi punti.
Formazione tipo per i piacentini, con la diagonale Capra-Bricchi, Galibardi e Molinaroli in posto quattro, De Lorenzi con Bori al centro e Bastiani a presidiare la seconda linea.
Inizialmente partita in equilibrio, poi strappo dei reggiani che mettono in difficoltà la ricezione di San Nicolò, Giovannacci corre ai ripari inserendo Bozzoni, con lo scopo di rinforzare proprio la ricezione, al posto di un pur positivo Bricchi e quindi dà spazio a Baggi in regia. I risultati sono immediati, set rimesso in parità e arrivo al fotofinish che premia l’Everton 28-26. Secondo parziale Bozzoni e Baggi confermati in campo ma si va sulla falsariga del primo sempre con grande difficoltà in ricezione per i piacentini, stavolta l’intervento del coach riguarda l’avvicendamento del libero con ingresso di Moia per Bastiani e anche in questa occasione la rimonta avviene con un set che diventa interminabile. Ai vantaggi i ragazzi di Giovannacci hanno ben due occasioni per chiudere il set ma prima un contrattacco sbagliato e poi un errore in battuta condannano il San Nicolò.
Terzo parziale in cui si riparte con Capra in regia e i padroni di casa prendono il comando delle operazioni portandosi sempre avanti sino al 22-18 e poi 23-20, ma ancora una volta si spegne la luce in ricezione e si assiste al recupero dei reggiani sul 24 pari; gli ospiti hanno due match point vanificati da errori in attacco e battuta. San Nicolò a sua volta ha due set point non trasformati, dopodiché l’Everton con un muro e un contrattacco chiude il match. Peccato per la squadra di Giovannacci, perché avevano un’occasione per puntare alle zone altissime della classifica ma la tensione per l’importanza della posta in palio ha giocato un brutto scherzo. Resta grande rammarico perché comunque il San Nicolò è arrivato molto vicino a ribaltare l’esito del match e c’è tanto da recriminare per i troppi errori commessi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link