Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
- Per definire quanto guadagna un cantante italiano bisogna considerare diverse attività: i dischi venduti, gli streaming online, i diritti d’autore, i proventi dei concerti e il merchandising.
- I concerti, gli eventi live e lo streaming sono le voci principali che concorrono alla formazione del reddito annuale di artisti e cantanti.
- Tra gli artisti italiani con il fatturato più alto in Italia nel 2024 ci sono Ultimo (8,3 milioni), Fedez (4,9 milioni), Sfera Ebbasta (3,6 milioni) e Max Pezzali (3,4 milioni).
I guadagni di un cantante sono estremamente variabili in base alla sua notorietà, al pubblico di riferimento, al successo ottenuto nel tempo e agli accordi stipulati con le case discografiche. In linea generale, la popolarità e il seguito hanno una grande incidenza sullo stipendio di un cantante.
Rispetto al passato, la vendita di dischi gioca un ruolo meno importante nella determinazione del guadagno di un musicista o cantautore, in quanto sono cambiate le modalità di fruizione della musica. Ad avere la meglio sono le piattaforme di streaming online che, insieme a tour, eventi e concerti contribuiscono ad aumentare il reddito annuale degli artisti.
Anche le collaborazioni con i brand o la realizzazione di campagne pubblicitarie sono delle possibilità di guadagno interessanti per un cantante famoso. Ci sono poi delle opportunità di crescita professionale come la partecipazione al Festival di Sanremo che al di là del compenso economico garantisce visibilità e seguito.
Scopriamo come e quanto guadagna un cantante italiano, quali sono gli introiti derivanti dalle piattaforme di streaming e quanto prendono i cantanti per ciascun concerto.
Quanto guadagna un cantante italiano
Definire con certezza quanto guadagna un cantante italiano non è facile, considerando che ci sono numerosi fattori che vanno a incidere sul suo stipendio mensile e annuale. Tra i cantanti con il fatturato annuale più elevato nel nostro Paese c’è Ultimo che, come riporta Open, grazie al tour nazionale e al successo dei suoi brani ha riempito i palazzetti di tutta Italia generando 8,3 milioni di euro in un anno. La sua società ha ottenuto quasi il doppio rispetto a quella di Fedez, che nell’ultimo anno ha registrato un fatturato pari a 3,9 milioni.
Per definire il guadagno di un artista dobbiamo considerare diverse attività che contribuiscono in misure variabili:
- i concerti e le live nazionali o internazionali, dei quali l’artista ottiene l’85% degli incassi complessivi una volta esclusi i costi per la location, i collaboratori e le altre spese connesse;
- i dischi e album venduti, che gli fruttano da 1,17 euro a 1,60 euro per ogni vendita;
- i social network e le piattaforme di streaming online, che permettono di ottenere guadagni variabili in base al numero di ascolti e abbonamenti registrati;
- le collaborazioni con le aziende per la promozione di prodotti sui propri profili social;
- il merchandising che possono vendere direttamente agli eventi oppure sui loro store online.
Rispetto al passato, gli eventi live, i concerti e le piattaforme di streaming sono diventati una delle principali fonti di reddito per gli artisti italiani e internazionali, soprattutto per la possibilità di far conoscere i propri brani in modo più rapido e con una diffusione capillare.
Tuttavia, i guadagni dei cantanti rimasti sempre in cima alle classifiche musicali dello scorso anno sono risultati comunque inferiori rispetto agli artisti che hanno riempito i palazzetti con concerti ed eventi.
Quanto guadagna un cantante con lo streaming online
La possibilità di ascoltare la musica da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento tramite un dispositivo connesso a Internet ha cambiato radicalmente le abitudini delle persone e ha spinto le case discografiche a cambiare metodo di diffusione dei brani dei propri artisti. Al giorno d’oggi, le piattaforme di streaming online giocano un ruolo fondamentale nella definizione dello stipendio di un cantante, mentre in passato erano i dischi e gli album ad essere maggiormente apprezzati e promossi dalle case discografiche.
Il guadagno che ciascun artista può ottenere tramite le diverse piattaforme (Spotify, Youtube, Apple Music) varia in relazione al numero di ascolti registrati per ciascun brano e al numero di abbonamenti sottoscritti dagli utenti (oltre alla tipologia degli stessi). Sul tariffario incide anche il tempo medio di ascolto per ciascun brano musicale.
Analizziamo brevemente gli introiti che offre ciascuna piattaforma agli artisti tenendo presente che per calcolare 1 stream valido per il pagamento, è necessario riprodurre almeno i primi 30 secondi del brano.
1. Quadagni da Spotify
Spotify è una delle piattaforme più utilizzate in Italia per lo streaming online. Per gli artisti il guadagno derivante da ciascuno stream è di 0,003 euro, ma la quota necessaria per raggiungere 1 euro è fissata a 334 stream.
Facciamo un rapido calcolo. Secondo la classifica di Spotify Wrapped 2024, Geolier ha guadagnato il primo posto in tre classifiche: la canzone più ascoltata, l’artista più ascoltato e l’album più ascoltato in Italia. Con 1,2 miliardi di ascolti nel 2024 ha ottenuto dalla piattaforma più di 3.500 euro.
Per definire con certezza quanto guadagna un cantante su Spotify, comunque, dobbiamo considerare diversi aspetti e attività che si possono svolgere sulla piattaforma. Oltre agli stream, per esempio è possibile:
- creare delle playlist e lasciare delle recensioni;
- aprire il proprio E-Commerce Shopify che garantisce una percentuale dallo 0,35% fino al 2% per ciascuna transazione a proprio favore (dal totale bisogna però sottrarre i costi di abbonamento al servizio).
Un’altra fonte di guadagno per un cantante su Spotify sono i podcast, che permettono di ottenere introiti grazie all’abbonamento sottoscritto dagli utenti, alle mance concesse dagli ascoltatori, alla pubblicità e agli eventuali sponsor.
2. Quadagni da Youtube
Un’altra piattaforma di streaming grazie alla quale i cantanti possono trarre profitto è Youtube, che però permette di ottenere compensi mediamente inferiori rispetto a Spotify. Per iniziare a monetizzare grazie a questa piattaforma, l’artista deve aver raccolto alternativamente:
- almeno 1.000 iscritti e 4.000 ore di visualizzazione nei video durante l’anno precedente;
- 10 milioni di visualizzazioni di Short pubblici negli ultimi 90 giorni.
Soddisfatta questa premessa, la piattaforma consente di ottenere introiti derivanti da diverse attività:
- annunci pubblicitari che vengono inseriti prima, durante o dopo la riproduzione dei contenuti e i cui compensi variano in relazione al numero di visualizzazioni dei contenuti e tempo medio di permanenza sui video;
- collaborazioni, affiliazioni e promozioni di brand esterni a Youtube;
- vendita di prodotti o merchandising tramite la piattaforma;
- network esterni.
I guadagni di un cantante su Youtube dipendono però dal CPM, cioè dal costo che gli inserzionisti pagano ogni mille impressioni, che varia in base al mese dell’anno e ad altri indicatori. In linea generale, la soglia da raggiungere per ottenere 1 euro è di 667 stream (0.0015 euro per ogni ascolto di almeno 30 secondi).
3. Guadagni da Apple Music
Apple Music è probabilmente la piattaforma più generosa con gli artisti, in quanto permette di ottenere guadagni mediamente più elevati rispetto alle precedenti. Bisogna considerare, però, che questa piattaforma offre solo piano a pagamento e questo permette alla stessa di erogare compensi maggiori anche agli artisti.
Il servizio paga 0,009 euro per ciascuno stream, e per ottenerne 1 euro occorre raccogliere 112 riproduzioni. In altre parole, un cantante mediamente famoso può ottenere fino a 8 euro per 1000 ascolti.
Quanto guadagna un cantante a concerto
Un tour nazionale o mondiale è un’altra fonte di guadagno notevole per i cantanti, ma quanto si può guadagnare per ciascun concerto? Stimare le cifre per ogni artista è impossibile, considerando che variano in relazione alla sua notorietà, al seguito, al prezzo dei biglietti, alla partecipazione dei fan, alle location dei concerti e a molti altri fattori.
Il biglietto per un concerto può variare dai 30 euro fino a oltre 150 euro e il guadagno è generalmente netto, ma può accadere che vengano firmati accordi per cui al cantante spetta solo una percentuale per ciascun biglietto venduto.
Oltre ai ticket, un’altra fonte di guadagno per un cantante è il merchandising ufficiale che viene venduto ai concerti: magliette, fascette, braccialetti oppure prodotti provenienti direttamente dal brand ufficiale dell’artista.
Quanto guadagna un cantante a Sanremo
Il Festival della Canzone Italiana è un trampolino di lancio per la carriera di ogni artista che, grazie alla kermesse, può ottenere visibilità e notorietà. A livello di guadagno, però, il palco dell’Ariston non frutta tanto quanto un concerto o un evento live per un artista di alto livello.
Secondo fonti vicine alla RAI i cantanti in gara a Sanremo ottengono un indennizzo a titolo di rimborso spese a partire da 53.000 euro per i Big. La somma è così composta:
- 3.000 per ogni artista della band (es. ai The Kolors – 3 artisti – spettano 9.000 euro);
- 50.000 per le spese (staff, vitto, alloggio, spostamenti) e per l’indennizzo all’artista ospite durante la serata delle cover.
Le cifre comprendono le spese per ciascun progetto artistico, incluso tutto il team di arrangiatori, musicisti e costumisti.
Il vincitore di Sanremo, invece, non si aggiudica un premio in denaro ma ha la possibilità di partecipare all’Eurovision Song Contest, oltre a ottenere seguito sui social e ospitate televisive, contratti con case discografiche in crescita e popolarità garantita.
Quanto guadagna un cantante – Domande frequenti
Gli artisti vengono pagati in base a come e quanto la loro musica viene ascoltata dai fan: ciascuna piattaforma di streaming ha il proprio tariffario in base agli stream registrati, agli annunci pubblicitari e agli abbonamenti sottoscritti. Contano anche le collaborazioni e sponsorizzazioni.
Secondo alcune stime, con la vendita di CD e album si possono ottenere compensi variabili tra 1,17 e 1,60 euro per ciascuna unità venduta. All’autore dei brani vanno circa 92 centesimi per ogni vendita.
Secondo Forbes, Taylor Swift è la musicista donna più ricca al mondo con un patrimonio netto stimato di 1,6 miliardi di dollari (circa 1,45 miliardi di euro). Ma il titolo di “musicista donna più ricca di tutti i tempi” è detenuto ancora da Rihanna, che ha registrato un picco di 1,77 miliardi di dollari.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link