Pensione anticipata e APE Sociale 2025: come fare domanda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La nuova guida dell’Inps per presentare le istanze per le due prestazioni pensionistiche.

Pensione anticipata con Opzione Donna, pensione anticipata flessibile e certificazione di Ape Sociale: via alle domande all’Inps, che spiega il nuovo sistema di gestione delle istanze nel 2025.

Il messaggio di riferimento è il numero 502 del 10-02-2025, avente come oggetto: “Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante ‘Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027’. Presentazione delle domande telematiche di pensione e di certificazione di APE sociale”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Pensione anticipata 2025, ecco come fare domanda all’Inps

Nel sopra citato messaggio, l’Inps spiega che per presentare le istanze per accedere alla pensione anticipata con Opzione Donna, alla pensione anticipata flessibile e all’APE Sociale si può procedere attraverso i seguenti canali:

  • Sito internet www.inps.it (si può accedere tramite SPID, CNS – Carta Nazionale dei Servizi, CIE – Carta d’identità elettronica, credenziali Eidas;
  • Istituti di patronato riconosciuti dalla legge;
  • Contact Center multi-canale, disponibile al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

La procedura dal sito Inps

Per fare domanda di pensione anticipata tramite il sito Inps, basta accedere al portale e seguire il seguente percorso:

  • Area “Pensione e Previdenza”
  • Selezionare “Domanda di pensione” > “Aree tematiche” > “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”
  • Cliccare su “Accedi all’area tematica”;
  • Selezionare “Nuova prestazione pensionistica” o “Certificati” per procedere con l’istanza.

Requisiti per la pensione anticipata

Pensione anticipata flessibile (secondo Legge di Bilancio 2024/2025)

Per lavoratori dipendenti e autonomi che cessano eventuali rapporti di lavoro in essere e maturano entro il 2025:

  • un’età anagrafica di almeno 62 anni;
  • un’anzianità contributiva di almeno 41 anni.

Opzione Donna

Possono accedere alla pensione anticipata con Opzione donna nel 2025, le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, hanno maturato:

  • almeno 35 anni di contributi;
  • un’età anagrafica di almeno 61 anni.

In più, chi richiede Opzione Donna deve trovarsi in una di queste condizioni:

  • assiste – da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda di pensione anticipata – il coniuge, un parente di primo grado convivente con handicap grave o un parente/affine di secondo grado convivente con handicap (in assenza di parenti più prossimi che possano assistere adeguatamente la persona con disabilità);
  • ha una ridotta capacità lavorativa e invalidità civile superiore o uguale al 74%;
  • è lavoratrice dipendente o licenziata da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale.

Il requisito anagrafico è ridotto di un anno per figlio nel limite massimo di due anni. Sul sito Inps si legge che si può conseguire la pensione Opzione donna decorsi 12 mesi (lavoratori dipendenti) o 18 mesi (lavoratori autonomi) dalla maturazione dei requisiti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ape Sociale nel 2025

L’indennità APE Sociale spetta “ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata” di almeno 63 anni e 5 mesi d’età che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • In stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale o per scadenza del termine del rapporto di lavoro a tempo determinato, che hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione e hanno almeno 30 anni di contributi;
  • Assistono il coniuge o un parente con handicap e siano in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni;
  • Ridotta capacità lavorativa (invalidità superiore o uguale al 74%) e almeno 30 anni di contributi;
  • Per alcune categorie di lavoratori dipendenti per accedere alla pensione anticipata con APE Sociale, bastano 36 anni di contributi e aver svolto da almeno 7 anni negli ultimi 10 o 6 anni negli ultimi 7 una o più professioni “gravose”.

Non possono accedere alla prestazione i titolari di pensione diretta.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link