PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA RIGUARDANTI L’INTERA CATENA DEL VALORE DELLE MATERIE PRIME CRITICHE E DELLE MATERIE PRIME STRATEGICHE
Decreto n°266 del 5 dicembre 2024
CARATTERISTICHE BANDO | |
REGIONI INTERESSATE
|
Bando Nazionale
|
SOGGETTI BENEFICIARI
|
Imprese, Organismi di Ricerca
|
SETTORI AMMESSI |
Ricerca, Innovazione, Tecnologie pulite
|
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
|
Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
|
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Contributo alla spesa
|
SCADENZA BANDO |
Presentazione domanda entro il 18 marzo
|
Il bando è volto a finanziare Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS), nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”. Gli obiettivi principali includono il rafforzamento dell’autosufficienza europea nell’approvvigionamento di queste materie, la mitigazione dei rischi di distorsioni di mercato e interruzioni delle forniture e lo sviluppo di soluzioni innovative lungo l’intera catena del valore delle MPC e MPS.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il progetto deve essere presentato da una partnership con le caratteristiche seguenti:
- Composta da almeno due partner tra Imprese (di qualsiasi dimensione) e/o Organismi di ricerca
- Piccole imprese e Microimprese non possono assumere il ruolo di Capofila
- Gli Organismi di ricerca non possono presentare proposte di progetto autonomamente, né assumere il ruolo di Capofila
- Le imprese partecipanti devono disporre di almeno un bilancio approvato.
PROGETTI AMMISSIBILI
Il progetto deve riferirsi a una delle tematiche seguenti:
- Estrazione mineraria primaria e secondaria
- Estrazione da fluidi (salamoie geotermiche, acque salmastre, fluidi industriali)
- Urban mining (riutilizzo, recupero e riciclo) ed eco-progettazione (eco-design, passaporto digitale, condivisione dati)
- Trasformazione (raffinazione)
Inoltre, deve prevedere un TRL (Technology Readiness Level) di partenza pari a 4 e di arrivo pari a 7.
SPESE AMMISSIBILI
La ZES Unica in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e delle imprese attive nel settore forestale e nel settore della pesca e acquacoltura sull’intero territorio regionale di: Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese riferite a:
- Costi del personale dipendente e non dipendente
- Costi per strumenti, attrezzature, software
- Costi di esercizio di prototipi, dimostratori e impianti pilota per la durata della sperimentazione
- Costi relativi ad attività con contenuto di ricerca commissionate a terzi
- Costi generali supplementari derivanti dal progetto
Inoltre, devono essere rispettate le seguenti condizioni:
- Il costo delle attività di ricerca industriale (RI) non può essere superiore al 70% del costo complessivo
- Il costo delle attività svolte complessivamente dagli Organismi di ricerca non può eccedere il 33% del costo complessivo;
- Il costo delle attività di ciascun partecipante deve essere pari almeno al 10% del costo complessivo
- Il costo delle attività del Capofila deve essere superiore al costo delle attività di ogni singolo proponente e non inferiore al 40% del costo complessivo.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Il contributo totale richiesto per la proposta deve essere compreso tra 500.000,00€ e 5.000.000,00€.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa con le intensità massime seguenti:
- il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI)
- il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS)
- il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).
Il contributo può essere aumentato:
- del 10% per le Medie imprese e del 20% per le Piccole imprese;
- del 15% alle seguenti condizioni:
- partecipazione di almeno un Organismo di ricerca in misura non inferiore al 10% dei costi ammissibili e che abbia il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
- diffusione dei risultati del progetto attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati o software open source.
Le intensità massime di aiuto e le eventuali maggiorazioni non si applicano per gli Organismi di ricerca, per i quali è riconosciuta un’intensità di aiuto pari al 100% dei costi ammissibili.
Il progetto non deve ricevere o aver ricevuto il sostegno di altri programmi e strumenti di finanziamento.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Plafond destinato alla misura è pari a € 21.000.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere presentata dal Capofila, attraverso la piattaforma dedicata Bandi MI, dalle ore 12.00 del giorno 03 febbraio 2025 ed entro le ore 12.00 del giorno 18 marzo 2025.
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
- Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando e della proposta di progetto
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link