Gli elfi? Esistono davvero e si trovano in Toscana — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Gli elfi sono creature leggendarie presenti in molte mitologie e tradizioni. Nella cultura moderna, variano da spiriti eterei a guerrieri nobili, come nelle saghe nordiche e nelle opere fantasy. Eppure, forse esistono luoghi in cui si possono incontrare: la Valle degli Elfi, situata nelle suggestive montagne pistoiesi della Toscana, rappresenta una delle comunità più affascinanti e peculiari d’Italia. Scopri come trovare e vivere nella Valle degli Elfi, un luogo incantevole con un’opportunità di vivere uno stile di vita alternativo, in perfetta armonia con la natura.

Storia del popolo degli Elfi in Toscana

La storia della comunità degli Elfi di Sambuca Pistoiese è un racconto di passione e determinazione. Fondata nel 1980 da un gruppo di giovani idealisti, la comunità ha preso vita in un villaggio abbandonato situato tra le colline. Questo gruppo di persone era mosso dal desiderio di allontanarsi dalla frenesia e dal caos della vita urbana per abbracciare un’esistenza più sostenibile e serena. 

Nel corso degli anni, il villaggio dove vivono gli elfi in Italia è diventato un rifugio per coloro che cercavano un’alternativa alla vita tradizionale. Gli Elfi hanno trasformato le vecchie case in abitazioni accoglienti, coltivato orti biologici e sviluppato sistemi di autosufficienza energetica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La filosofia di vita

La comunità toscana abbraccia un insieme di valori che riflettono un profondo legame con la natura e un forte desiderio di autosufficienza, principi che si manifestano in ogni aspetto della loro vita comunitaria. Lontani dalle distrazioni e dalle complessità della tecnologia moderna, gli Elfi scelgono di vivere secondo un’etica ecologica, dove la semplicità e la condivisione sono pilastri fondamentali.

  • La filosofia degli Elfi si basa su un rispetto incondizionato per l’ambiente naturale. Questo si traduce in pratiche sostenibili che minimizzano l’impatto e promuovono la conservazione delle risorse naturali.
  • La comunità evita l’uso di tecnologie che potrebbero alterare o danneggiare il delicato equilibrio della loro terra, preferendo metodi tradizionali e a basso impatto per soddisfare le loro esigenze quotidiane.

Le attività quotidiane

La comunità è composta da quattro piccoli villaggi, fra i quali ce n’è uno che si chiama Pastoraio, e da altre quattordici case coloniche raggiungibili solo a piedi. Le giornate sono scandite da attività come la coltivazione di ortaggi in orti biologici che forniscono cibo fresco e sano per tutta la comunità. Oltre all’agricoltura, c’è l’artigianato: creano oggetti utili e artistici utilizzando materiali naturali, promuovendo il commercio equo e solidale.

Le abitazioni e la terra

Le abitazioni sono distribuite tra diversi villaggi e case familiari, ogni famiglia contribuisce al mantenimento delle abitazioni e alla gestione delle risorse comuni, garantendo un equilibrio tra autonomia individuale e responsabilità collettiva. La distribuzione della terra è comunitaria, il che significa che non ci sono proprietà private nel senso tradizionale. 

E’ possibile andare a vivere nella Valle degli Elfi?

Raggiungere questo luogo non è solo una questione di logistica, ma richiede un vero e proprio impegno verso lo stile di vita che questa comunità rappresenta. L’accesso alla Valle degli Elfi, Avalon è un altro nome del posto, è riservato a chi ne condivide i valori, come il rispetto per la natura, la sostenibilità e la cooperazione. 

Gli Elfi accolgono coloro che sono disposti a integrarsi nel loro modo di vivere, partecipando alle attività quotidiane e rispettando le regole condivise affinché la comunità si sostenga a vicenda, condividendo risorse e responsabilità per garantire il benessere di tutti.

Eventi e iniziative

La comunità è attiva anche al di fuori della valle, con alcuni eventi a cadenza stagionale con i quali esportano i propri valori. Tra le cose da vedere a Pistoia, ci sono alcune feste ed eventi significativi proprio nella valle:

  • il “Viva Viva Fest“, una celebrazione che unisce musica, arte e cultura per favorire l’incontro tra le persone, e che adesso si tiene anche in alcune città come Roma, Torino e Firenze.
  • Il cammino “Passi di quiete“, un percorso meditativo che invita alla riflessione e alla connessione con la natura.

Come arrivare alla comunità degli Elfi di Pistoia

I villaggi si trovano nel territorio comunale di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia. Un’indicazione più precisa è la località di Treppio e Poggio Montecuccoli, ma non esistono sentieri segnalati se non qualche percorso CAI come il 165 e il 167. Sicuramente il percorso va fatto a piedi e dovrebbe essere possibile parcheggiare nel paesino di Treppio.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link