Direttiva Case Green: come migliorare l’involucro edilizio con incentivi e nuove tecnologie | Articoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Focus sulle tecnologie per l’efficienza energetica degli edifici: dall’isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Comfort ed efficienza termica degli edifici

La Direttiva Case Green impone una significativa riduzione dei consumi energetici negli edifici, con particolare attenzione alla riqualificazione del patrimonio esistente. Questo focus esplora le soluzioni disponibili per affrontare la sfida, dai finanziamenti e incentivi del 2025 alle tecnologie per l’isolamento termico, i materiali innovativi, i sistemi di ventilazione e ombreggiamento.

Vengono inoltre analizzati software di simulazione energetica, strumenti essenziali per una progettazione efficiente, la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Buona lettura!

 

I contenuti del Dossier

BRIANZA PLASTICA
Facciate ventilate: la ristrutturazione di un condominio a Perugia con Isotec Parete Black
Facciata ventilata e rivestimento in gres per due condomini a Perugia di 12 piani e salto di 3 classi energetiche. Isotec Parete Black di Brianza Plastica in poliuretano PIR e rivestito in coating minerale ignifugo è stato posato a secco al supporto esistente in klinker.

 

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?
L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

 

Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
L’Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L’articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

SICILFERRO
Costruire in Classe A+++: il sistema innovativo di SCF per un’edilizia efficiente e sismoresistente
SCF System ha realizzato un edificio residenziale sismoresistente e certificato in Classe A+++ in soli 130 giorni. Un progetto innovativo che combina efficienza energetica, sicurezza sismica e rapidità esecutiva. Scopri come le soluzioni costruttive SCF possono rivoluzionare il settore edilizio e renderlo più sostenibile.

 

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB
Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica.

 

SOPREMA
Coibentazione e ventilazione in sottotegola di coperture a falda: la soluzione Soprema
Grazie alle eccellenti proprietà termiche e meccaniche, il pannello termoisolante STIRODACH di Soprema riduce le spese di riscaldamento, migliora il comfort abitativo e protegge dall’umidità. La facilità di posa e la conformità ai CAM lo rendono perfetto per un’edilizia sostenibile.

 

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto
Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell’offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

EDILCLIMA
Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni
L’impianto a pannelli radianti è considerato un riferimento per i nuovi impianti, ma è davvero sempre sufficiente per garantire il comfort? Dopo una panoramica sulla normativa e un’analisi di calcolo, di seguito una simulazione su un edificio residenziale che valuta l’impatto delle recenti specifiche legislative.

 

Involucro con elevate prestazioni in termini di sfasamento termico e attenuazione nella stagione estiva
Lo sfasamento termico è il tempo necessario perché il calore esterno influenzi la temperatura interna di un edificio. Un buon involucro edilizio non solo riduce le dispersioni in inverno, ma attenua anche il caldo estivo ritardando l’ingresso del calore. Vediamo come.

 

WIENERBERGER
Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?
Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

Come si può isolare il soffitto e il pavimento del piano terra? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento
Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l’esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.

 

ACCA SOFTWARE
Novità in materia energetica: come adattarsi alle nuove disposizioni
Scopri gli aggiornamenti per la certificazione energetica: calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016-1, nuovo Decreto Requisiti Minimi e verifiche di calcolo. Ecco come prepararsi al meglio!

 

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo
In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

IRSAP
VMC e climatizzazione a zone: il sistema unico di IRSAP per il ricambio d’aria di edifici ad alta efficienza energetica
Sviluppato da IRSAP, EasyClima è un evoluto sistema che unisce un efficiente recupero del calore e un’accurata filtrazione dell’aria alla climatizzazione indipendente dei singoli ambienti della casa, assicurando il clima ideale in ogni stanza, in modo rapido e con un modesto consumo energetico.

 

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento
Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link